|
|
ALCUNI SPUNTI DI LETTURA
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«DALAI LAMA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Vedere l'interdipendenza (di Sua Santità il Dalai Lama - Una riflessione di Sua Santità il Dalai Lama sulla stretta interelazione che lega tutti gli esseri sulla Terra, tratta da Siddhi, periodico del buddhismo Mahayana e rivista dell'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia. Nella vita quotidiana siamo impegnati in innumerevoli e svariate attività e riceviamo numerosissimi input sensoriali. Il problema del fraintendimento, che naturalmente può essere più o meno grave, nasce quasi s...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«LAMA TSONG KHAPA LOBSANG DRAKPA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
TESTI DELL'INSEGNAMENTO TIBETANO II Fondamento di ogni realizzazione DI Lama Tsong Khapa Lobsang Drakpa Al gentile e venerabile Maestro, fondamento di ogni realizzazione. Avendo ben compreso che affidarsi correttamente è la radice del Sentiero, Vi prego beneditemi perché io possa seguirlo con profonda devozione e sforzo intrepido. Avendo compreso da questa preziosa rinascita umana ottenuta una sola volta, quanto sia di grande valore e rara da ottenere, Vi prego, beneditemi perch...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«ROBIN KOROMAN»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Il sesso, secondo il buddhismo di Robin Koroman Ho visto un film di Neil Simon in cui un simpatico vecchietto insegnava al nipote quella che chiamava la “filosofia della battuta di baseball”. L’espressione scherzosa aveva un fondo di serietà, in quanto naturalmente c’è qualcosa di molto profondo nel riuscire a colpire una palla velocissima. Profondo nel modo in cui può esserlo qualsiasi cosa cui diamo un’attenzione sufficiente. Per il sesso vale la stessa cosa, almeno per quanto ri...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE AJAHN JAYASARO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
IL DUBBIO ED ALTRI DEMONI del venerabile Ajahn Jayasaro © Ass. Santacittarama, 2010. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione Chandra Candiani Tratto da Forest Path, a cura del monastero thailandese Wat Pa Nanachat. Il dubbio è fondamentalmente di due tipi. C’è innanzi tutto il dubbio che nasce da mancanza di conoscenza o di informazioni sufficienti per eseguire un dato compito. Possiamo, per esempio, riguardo agli insegnamenti buddhisti, n...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«THICH NHAT HANH»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Mamma, respira con me! di Thich Nhat Hanh Tratto da un discorso di Thich Nhat Hanh del ritiro estivo del 1996 Correre dietro a uno scopo ci impedisce di essere veramente vivi. Quanta parte della vita si spreca, correndo dietro al guadagno o al piacere dei sensi? Crediamo che la felicità sia qualcosa da ottenere, in realtà la felicità è qualcosa che succede in ogni momento della giornata. La felicità è accettarsi, essere soddisfatti di se stessi, soddisfatti di essere bambini, quand...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE AJAHN SUMEDHO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Il buddhismo è una religione? del venerabile Ajahn Sumedho © Ass. Santacittarama, 2008. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Dal libro - La mente e la via- Traduzione di Elizabetta Valdrè Ci piace pensare che comprendiamo la religione perché è profondamente radicata nella nostra prospettiva culturale. Nondimeno, ci è utile contemplare e riflettere sui veri scopi, propositi o intenti della religione. A volte, le persone ritengono che religi...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«MAURO BARINCI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Osservare il positivo e il negativo di Mauro Barinci Poco dopo l’inizio del corso del lunedì, che quest’anno verte sulle Quattro Nobili Verità, l’insegnante ha formulato una proposta di lavoro per la pratica informale: fare attenzione, a giorni alterni, agli aspetti positivi e agli aspetti negativi che si presentano nel corso della giornata, in noi, negli altri, nelle situazioni. Dopo le prime tre settimane ho proseguito il lavoro con una lieve modifica: dedicare un giorno alla set...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«JACK LENGLER»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Le motivazione inconsce alla pratica meditativa di Jack Lengler [Traduzione dall’inglese di Roberto Mander] (Jack Engler ha studiato psicologia buddhista e meditazione vipassana con Mahasi Sayadaw. È direttore del servizio psichiatrico presso il Cambridge Hospital e supervisore in psicologia clinica alla Harvard Medical School. In italiano ricordiamo il libro "Le trasformazioni della coscienza", scritto insieme a K. Wilber e D. Brown, Ubaldini Editore. Questo breve articolo è st...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«GIULIANO GIUSTARINI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Krishnamurti: la consapevolezza, l'amore, la libertà di Giuliano Giustarini (Le radici del cielo sono nel silenzio profondo e costante) A più di dieci anni dalla morte di Krishnamurti, Ubaldini inaugura la collana Krishnamurti su, un’interessante iniziativa che presenta il pensiero di Krishnamurti attraverso specifici argomenti da lui affrontati. I primi due libri sono Sulla libertà (1996, 158 pp., L. 24.000) e Sull’amore e sulla solitudine (1996, 148 pp., L. 24.000). La massiccia ...
|
|