|
|
ALCUNI SPUNTI DI LETTURA
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«WANDERLING»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Il Potere della Mente nella Tradizione Zen - Brevi Articoli di Dharma Presentati da: Wanderling. - (Traduzione di Aliberth) -- - JORIKI - JORIKI è il potere o la forza che sorge quando la mente è stata unificata e portata in Zazen alla concentrazione su un-unico-punto. Questo è più che la mera capacità di concentrarsi nel senso comune del termine. Si tratta di un potere dinamico che, una volta stabilizzato, ci consente anche nelle situazioni più improvvise e inaspett...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FONTE: LA REPUBBLICA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
TESTIMONIANZE (Tratto da La REPUBBLICA, (19 febbraio 2007) -- - Ecco l'uomo più felice del mondo. E' un monaco buddista francese Nepal, il titolo è stato attribuito da alcuni scienziati del Wisconsin. La sua ricetta? - "Arrabbiatevi il meno possibile" - E' stato monitorato con 256 sensori. Analizzate le reazioni cerebrali - - LONDRA - La felicità non è di questo mondo? Almeno a giudicare il caso di Matthieu Ricard, monaco buddhista parigino, il vecchio motto deve e...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«DJ GOGERLY»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Brevi 'Sutta'- tradotti da DJ Gogerly, pubblicati postumi Tradotti in Italiano da Aliberth Meng JOURNAL ASIATIQUE, publié par la société ASIATIQUE - Sixième Série- TOME XX - [Parigi, L'Imprimerie nationale] [1872](Digitalizzato e cura di Christopher M. Weimer, maggio 2002) PARTE PRIMA: - Il PARABHAVA-Sutta - Così ho udito: quando il Buddha una volta era residente a Jetavana, al vihâra di Anâthapindika, nelle vicinanze della città di Sâvatthi, un certo Deva in posse...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VEN. U SILANANDA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
I benefici della meditazione camminata (Articolo tratto da VIPASSANA TRIBUNE Autore Ven. U SILANANDA - Traduz. di Giancarlo Giovannini) Ai nostri ritiri di meditazione gli yogi praticano la consapevolezza in quattro differenti posture. Essi praticano la consapevolezza quando siedono, quando camminano,quando stanno in piedi e quando sono sdraiati. Essi devono mantenere viva la loro consapevolezza sempre e in qualsiasi posizione stiano. La principale postura per la meditazione di cons...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«CORRADO PENSA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Corrado Pensa:"Non occorre essere buddisti per la Vipassana (di Cristiana Ceci) - (Corrado Pensa è insegnante di Vipassana presso l'Associazione per la meditazione di consapevolezza (Ameco) di Roma e Senior Teacher all'Insight Meditation Society di Barre, Massachusetts, USA. È stato ordinario di Religioni e Filosofie dell'India presso l'Università "La Sapienza" di Roma e ha esercitato la psicoterapia in ambito junghiano) - Come definirebbe Vipassana? "La meditazione di Vipas...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«DALAI LAMA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Test della personalità del DALAI LAMA Rispondete alle domande una alla volta. Questo test comporta 3 domande; non saltatele, ma procedete una dopo l’altra, altrimenti i risultati non saranno né corretti né onesti. Prendete un foglio di carta e scrivete le vostre risposte. 1) Classificate questi animali secondo la vostra preferenza. a) Mucca b) Tigre; c) Montone; d) Capriolo; e) Maiale. 2) Attribuite un aggettivo qualificativo a ciascuna delle parole seguenti:
...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«S.N. GOENKA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
S.N. GOENKA - I DISCORSI (Questi discorsi, tenuti da S.N. Goenka durante un corso di meditazione Vipassana, sono stati riassunti e curati da William Hart) PREMESSA "La liberazione si raggiunge con la pratica, mai semplicemente discutendone", dice S.N. Goenka. Un corso di meditazione Vipassana offre l’opportunità di fare passi concreti verso la liberazione. In esso il partecipante impara come liberare la propria mente dalle tensioni e dai pregiudizi che disturbano la vita quotidia...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«S.N. GOENKA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
S.N. GOENKA - I DISCORSI - Discorso 2 - (Questi discorsi, tenuti da S.N. Goenka durante un corso di meditazione Vipassana, sono stati riassunti e curati da William Hart) - - DISCORSO DEL SECONDO GIORNO - Definizione universale di moralità e immoralità - il Nobile Ottuplice Sentiero: sla e samdhi. Il secondo giorno è terminato. Sebbene sia stato leggermente migliore del primo, rimangono ancora delle difficoltà. La mente è così inquieta, agitata, incontrollata: è come un ...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«S. N. GOENKA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Corso di meditazione Vipassana: S. N. Goenka (Questi discorsi, tenuti da S.N. Goenka durante un corso di meditazione Vipassana, sono stati riassunti e curati da William Hart) - DISCORSO DEL QUARTO GIORNO - Domande sulla pratica di Vipassana - la legge del kamma - importanza dell'azione mentale - le quattro parti della mente: coscienza, percezione, sensazione, reazione - rimanere consapevoli ed equanimi è la via per uscire dalla sofferenza. Il quarto giorno è un giorno molto impo...
|
|