|
|
ALCUNI SPUNTI DI LETTURA
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE AJAHN SUMEDHO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Un brutto granello di sabbia (del venerabile Ajahn Sumedho) Ass. Santacittarama, 2009. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Neva Papachristou Estratto del libro "Lasciar andare il fuoco", su gentile concessione dell'Editore Ubaldini. Quando non siamo vigili, tendiamo a lasciarci catturare dalla forza d'inerzia delle nostre abitudini, tra cui quella di preoccuparsi è la più forte. Preoccuparsi molto conduce alla pazzia, eppure alcu...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«EIDO MICHAEL LUETCHFORD»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Non fare il Male: Conferenza sulla moralità buddhista (di Eido Michael Luetchford) La maggioranza delle religioni hanno le idee chiare rispetto a quello che sono il bene ed il male. Il Cristianesimo, per esempio, crede nell'esistenza di due aree della moralità; un mondo del bene (il cielo) ed un mondo del male (l'inferno). Mentre è possibile che le popolazioni pertenenti alle culture cristiane non credano più all'esistenza reale di questi due mondi, com'era il caso nel Medioevo, credo...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FONTE: CANONEPALI.NET TRAD. ENZO ALFANO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
ANGUTTARA NIKAYA 10.176 Cunda Kammaraputta Sutta A Cunda il gioielliere Tradotto in italiano da Enzo Alfano (tratto da http://www.canonepali.net/anguttara/an_10/an10-176.htm ) - La diffusione dei testi tradotti è consentita in qualsiasi modo tranne che a fini di lucro [Secondo il Mahâ-parinibbana Sutta (DN 16), Cunda il gioielliere è colui che presentò l'ultimo pasto al Buddha, prima della totale liberazione di quest'ultimo.] Così ho sentito. Una volta il Beato soggiorn...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FONTE: ILGIARDINODEIPENSIERI.COM»
|
TITOLO:
|
|
|
|
INTRODUZIONE AL PENSIERO BUDDISTA: PARTE SECONDA > dall'ex sito http://www.ilgiardinodeipensieri.com > > (parte seconda) > "Se scoprite la vostra mente in preda al dubbio delle passioni e > sprofondata > nella brama dell'egoismo, dovete sopprimere la tentazione e riprendere il > controllo di voi stessi; ciascuno di voi sia il signore e il dominatore > della propria mente". > > "La mente Pu renderci un Buddha,...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FONTE: ILGIARDINODEIPENSIERI.COM»
|
TITOLO:
|
|
|
|
INTRODUZIONE AL PENSIERO BUDDISTA: PARTE PRIMA Antologia di testi filosofici buddhisti tratta dal "Canone Pali" > dall'ex sito http://www.ilgiardinodeipensieri.com Introdurre un'esposizione del pensiero buddhista ad un pubblico di lettori italiani non è cosa facile, soprattutto considerando che quanto ci accingiamo a presentare verrà letto, soppesato e valutato da persone che operano nella scuola, che ogni giorno si confrontano con problemi concreti, la cui soluzione spesso richi...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«SISTER AJAHN CANDASIRI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Una questione di equilibrio (Estratto da un discorso della Sister Ajahn Candasiri) Ass. Santacittarama, 2006. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Gabriella De Franchis. Dal libro "Freeing the Heart" in corso di traduzione, una raccolta di discorsi di monache. L'orginale inglese può essere scaricato dal sito www.amaravati.org. ° ° ° ° ° Nei nostri monasteri ogni inverno dedichiamo due o tre mesi ad un periodo di ritiro tranquillo...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE SONG CHOL»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Il cuore del Dharma (del Venerabile Song Chol) "I FENOMENI NON SONO NE' CREATI NE' ESTINTI. SE SIAMO CONSAPEVOLI DI CIO' ALLORA TUTTI I BUDDHA SONO COSTANTEMENTE DAVANTI A NOI." Questa è una citazione dall' Avatamsaka Sutra. E' il cuore del Buddhadharma, e sintetizza l'intero insegnamento del Buddha. E' la base fondamentale del Buddhadharma, e se si chiedesse a cosa il Buddha si illuminò, la risposta è da trovarsi proprio in questa realizzazione. La maggior parte di noi pensa, tut...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«DALAI LAMA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
IL TESTO INTEGRALE DELLA " LECTIO MAGISTRALIS " DEL XIV DALAI LAMA ALL'UNIVERSITA' ROMA 3 (Luciano Minerva) Sono molto onorato di ricevere questa laurea ad honorem in biologia. Naturalmente tutti sanno che non sono un biologo, la mia conoscenza è molto limitata, ma sono convinto che la biologia sia molto importante. Spesso spiego che ci sono qualità positive nell'essere umano come l'affetto, la compassione. Credo che il fattore biologico sia il fattore chiave, fin dal momento in cui ...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE AJAHN AMARO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Realtà ultima e realtà convenzionale (del venerabile Ajahn Amaro) Ass. Santacittarama, 2006. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA . Dal libro "Small boat, great mountain" Traduzione di Samira Coccon. (Primo capitolo del libro "Piccola barca, grande montagna", in preparazione per essere pubblicato. L'originale inglese è disponibile dal sito web www.abhayagiri.org.) L'incontro fra tradizioni spirituali, compresi gli insegnamenti Theravada sull...
|
|