Buon giorno! oggi è Venerdì 22 Settembre 2023 ore 6 : 59 - Visite 84113 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataBuddismo-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « BUDDISMO »

Lineablu

CORSO PROPEDEUTICO
SFOGLIA ARTICOLI BUDDISMO
RICERCA IN BUDDISMO
Mano con loto sul palmo

P R E S E N T A Z I O N E


IL BUDDHISMO


E’ fin troppo noto che il movimento è così chiamato in quanto si riferisce a dottrine e concetti proclamati da UN BUDDA, che intese dare all’uomo una via d’uscita dal dolore e dalla sofferenza nella quale si trova costantemente immerso. Ma ciò che “è fin troppo noto” è sempre preciso? Forse la risposta è NO! E cercheremo di capire perché.
Innanzitutto bisogna precisare che i BUDDA sono stati diversi anche se generalmente ci riferiamo ad uno in particolare: un rincipe indiano chiamato GHOTAMA che avvilito dal dolore umano che ebbe a scoprire, uscendo, un giorno, dal suo dorato palazzo reale venendo a contatto con il popolo, decise di trovare un rimedio ed abbandonata la famiglia ed i figli si ritirò in meditazione, per 30 anni, sotto ad un albero elaborando UN MODO DI VIVERE, basato sull’equilibrio tra il dolore e la gioia.
In tale storia, vera o fantasiosa che sia, si intravedono già motivi esoterici appartenenti ad altri movimenti più antichi dello stesso Budda quali il pitagorismo e la cabala ebraica. Passiamo quindi alla conoscenza di un termine sanscrito: BUDDHI al quale forse è più corretto far risalire la etimologia del Buddhismo ed è la ragione per cui un certo Gotama fu chiamato Budda come altri suoi predecessori .
BUDDHI ha molteplici significati: determinazione, discernimento, intelligenza, comprensione, pensiero, sapere, facoltà di percezione. conoscenza. Tutti termini guarda caso rientranti nello stile di vita e negli obbiettivi buddisti. Tali concetti alla base della dottrina buddista, ma anche braminica, indicano una modalità esistenziale che uniformandosi ai Principi Originari, tende a discriminare il vero dal falso per realizzare una congiunzione con la fonte di vita Prima.
I concetti espressi appartengono anche ad altre scuole orientali quali confucianesimo, zen. scintoismo ecc. e tutte indicano una serie di tecniche (non elusivamente fisiche) utili a raggiungere quanto sopra: LO YOGA.


divisore giallo animato
SPAZIATORE bianco

ALCUNI SPUNTI DI LETTURA

SPAZIATORE bianco
Manina
Articolo n. «01811»
Spaziatore
AUTORE: «DALAI LAMA»
TITOLO:

«VEDERE L'INTERDIPENDENZA»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 01811

Vedere l'interdipendenza (di Sua Santità il Dalai Lama - Una riflessione di Sua Santità il Dalai Lama sulla stretta interelazione che lega tutti gli esseri sulla Terra, tratta da Siddhi, periodico del buddhismo Mahayana e rivista dell'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia. Nella vita quotidiana siamo impegnati in innumerevoli e svariate attività e riceviamo numerosissimi input sensoriali. Il problema del fraintendimento, che naturalmente può essere più o meno grave, nasce quasi s...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «01815»
Spaziatore
AUTORE: «LAMA TSONG KHAPA LOBSANG DRAKPA»
TITOLO:

«TESTI DELL'INSEGNAMENTO TIBETANO»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 01815

TESTI DELL'INSEGNAMENTO TIBETANO II Fondamento di ogni realizzazione DI Lama Tsong Khapa Lobsang Drakpa Al gentile e venerabile Maestro, fondamento di ogni realizzazione. Avendo ben compreso che affidarsi correttamente è la radice del Sentiero, Vi prego beneditemi perché io possa seguirlo con profonda devozione e sforzo intrepido. Avendo compreso da questa preziosa rinascita umana ottenuta una sola volta, quanto sia di grande valore e rara da ottenere, Vi prego, beneditemi perch...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «01818»
Spaziatore
AUTORE: «ROBIN KOROMAN»
TITOLO:

«IL SESSO SECONDO IL BUDDHISMO (MONOGRAFIA LUNGA)»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 01818

Il sesso, secondo il buddhismo di Robin Koroman Ho visto un film di Neil Simon in cui un simpatico vecchietto insegnava al nipote quella che chiamava la “filosofia della battuta di baseball”. L’espressione scherzosa aveva un fondo di serietà, in quanto naturalmente c’è qualcosa di molto profondo nel riuscire a colpire una palla velocissima. Profondo nel modo in cui può esserlo qualsiasi cosa cui diamo un’attenzione sufficiente. Per il sesso vale la stessa cosa, almeno per quanto ri...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «01825»
Spaziatore
AUTORE: «VENERABILE AJAHN JAYASARO»
TITOLO:

«IL DUBBIO ED ALTRI DEMONI (MONOGRAFIA LUNGA)»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 01825

IL DUBBIO ED ALTRI DEMONI del venerabile Ajahn Jayasaro © Ass. Santacittarama, 2010. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione Chandra Candiani Tratto da Forest Path, a cura del monastero thailandese Wat Pa Nanachat. Il dubbio è fondamentalmente di due tipi. C’è innanzi tutto il dubbio che nasce da mancanza di conoscenza o di informazioni sufficienti per eseguire un dato compito. Possiamo, per esempio, riguardo agli insegnamenti buddhisti, n...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «01830»
Spaziatore
AUTORE: «THICH NHAT HANH»
TITOLO:

«MAMMA, RESPIRA CON ME!»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 01830

Mamma, respira con me! di Thich Nhat Hanh Tratto da un discorso di Thich Nhat Hanh del ritiro estivo del 1996 Correre dietro a uno scopo ci impedisce di essere veramente vivi. Quanta parte della vita si spreca, correndo dietro al guadagno o al piacere dei sensi? Crediamo che la felicità sia qualcosa da ottenere, in realtà la felicità è qualcosa che succede in ogni momento della giornata. La felicità è accettarsi, essere soddisfatti di se stessi, soddisfatti di essere bambini, quand...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «01836»
Spaziatore
AUTORE: «VENERABILE AJAHN SUMEDHO»
TITOLO:

«IL BUDDHISMO E' UNA RELIGIONE? (MONOGRAFIA LUNGA)»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 01836

Il buddhismo è una religione? del venerabile Ajahn Sumedho © Ass. Santacittarama, 2008. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Dal libro - La mente e la via- Traduzione di Elizabetta Valdrè Ci piace pensare che comprendiamo la religione perché è profondamente radicata nella nostra prospettiva culturale. Nondimeno, ci è utile contemplare e riflettere sui veri scopi, propositi o intenti della religione. A volte, le persone ritengono che religi...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «01837»
Spaziatore
AUTORE: «MAURO BARINCI»
TITOLO:

«OSSERVARE IL POSITIVO ED IL NEGATIVO»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 01837

Osservare il positivo e il negativo di Mauro Barinci Poco dopo l’inizio del corso del lunedì, che quest’anno verte sulle Quattro Nobili Verità, l’insegnante ha formulato una proposta di lavoro per la pratica informale: fare attenzione, a giorni alterni, agli aspetti positivi e agli aspetti negativi che si presentano nel corso della giornata, in noi, negli altri, nelle situazioni. Dopo le prime tre settimane ho proseguito il lavoro con una lieve modifica: dedicare un giorno alla set...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «01838»
Spaziatore
AUTORE: «JACK LENGLER»
TITOLO:

«LE MOTIVAZIONE INCONSCE ALLA PRATICA MEDITATIVA»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 01838

Le motivazione inconsce alla pratica meditativa di Jack Lengler [Traduzione dall’inglese di Roberto Mander] (Jack Engler ha studiato psicologia buddhista e meditazione vipassana con Mahasi Sayadaw. È direttore del servizio psichiatrico presso il Cambridge Hospital e supervisore in psicologia clinica alla Harvard Medical School. In italiano ricordiamo il libro "Le trasformazioni della coscienza", scritto insieme a K. Wilber e D. Brown, Ubaldini Editore. Questo breve articolo è st...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «01839»
Spaziatore
AUTORE: «GIULIANO GIUSTARINI»
TITOLO:

«KRISHNAMURTI: LA CONSAPEVOLEZZA, L'AMORE, LA LIBERTÀ (MONOGRAFIA LUNGA)»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 01839

Krishnamurti: la consapevolezza, l'amore, la libertà di Giuliano Giustarini (Le radici del cielo sono nel silenzio profondo e costante) A più di dieci anni dalla morte di Krishnamurti, Ubaldini inaugura la collana Krishnamurti su, un’interessante iniziativa che presenta il pensiero di Krishnamurti attraverso specifici argomenti da lui affrontati. I primi due libri sono Sulla libertà (1996, 158 pp., L. 24.000) e Sull’amore e sulla solitudine (1996, 148 pp., L. 24.000). La massiccia ...

Spaziatore


ARTICOLI DI BUDDISMO


ORDINATI ALFABETICAMENTE PER TITOLO
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


RICERCA IN BUDDISMO


INSERIRE I TERMINI E CLICCARE SU «INIZIA LA RICERCA»


FINE SEZIONE: « BUDDISMO »


WWW.ECROS.IT