|
|
ALCUNI SPUNTI DI LETTURA
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«RAIMON PANIKKAR»
|
TITOLO:
|
|
|
|
(parte prima) (di Raimon Panikkar) Un bel giorno, di buon mattino, un giovane principe che non era delle Asturie né della casa di Davide, ma di un piccolo clan che viveva a fianco delle montagne più alte del mondo da una parte e la piana del Gange che già da mille anni era un punto d'incontro di civiltà dall'altra, dopo anni di lotta e di dubbi, (non oltre la metà del VI secolo a.C.) fece un colpo di testa e andò a prendere Kanthaka, il suo grande cavallo...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«LUCIANO VILLA GRAZIELLA ROMANIA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
LA PRATICA DELLA COMPASSIONE E DELLA SAGGEZZA A cura di Luciano Villa e Graziella Romania, Centro Studi Tibetani FPMT Sangye Cioeling Sondrio, e-mail: sangye@libero.it (Articolo pubblicato su DHARMA Numero 14, 2003) Fin prima dell'alba, dal 16 al 18 agosto 2002, decine di migliaia di ladaki e tibetani si sono assiepati lungo gli immensi spiazzo erbosi di Choklamsar, vicino a Leh, la capitale del Ladakh, il Piccolo Tibet Indiano, dove Sua Santità il Dalai Lama diede i suoi preziosi ...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FABIO POLETTI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
LA STAMPA - venerdì 7 dicembre 2007 - pag. 18 "Non convertitevi. Tutte le religioni parlano di amore." "Per la Cina sono un demone" Intervista di FABIO POLETTI - MILANO Il leader buddista Anche il Dalai Lama ammette di cadere qualche volta in tentazione. «Sono felice di essere in Italia. Good food. Peccato che le vostre porzioni di spaghetti siano troppo piccole per il mio stomaco. Mangio una volta sola, la sera noi monaci digiuniamo...». Ride di un riso scintillante, Tenzin Gyatso,...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«ALIBERTH»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Tara ed il Culto della Femminilita' nel Buddismo Nel Buddismo, malgrado la riluttanza dei maestri nell’ammettere le donne nell'ordine, la femminilità fu una necessità psicologica e fu inclusa nella relativa struttura spirituale. La compassione - l’aspetto più tenero dell’essere, sia umano che divino, che era il cuore del Buddismo, si rivelò al meglio nella struttura femminile. Quindi, nel corso del tempo, il femminile dominò così tanto l’ambiente buddista che persino immagini di alcun...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«HAN SHAN»
|
TITOLO:
|
|
|
|
(Tratto da Internet: http://www.hsuyun.org/Dharma/zbohy/HsuYun/hsuyun-home.htm/ Ordine Buddhista ZEN di HSU-YUN-) Massime del Maestro Han Shan (da : "Viaggio nel Mondo dei Sogni") - 1. Quando noi insegnamo il Dharma a coloro che vedono solamente il mondo illusorio dell'ego, noi predichiamo invano. Tanto vale aver predicato ai morti. Come sono sciocchi coloro che rifiutano ciò che è reale, vero e permanente ed invece inseguono le fugaci forme del mondo fisico, forme che sono meri
...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE AJAHN CHAH»
|
TITOLO:
|
|
|
|
La nostra vera casa (consigli a una moribonda) (del venerabile Ajahn Chah) Ass. Santacittarama, 2007. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Dal libro "Il Dhamma vivo" Traduzione di Letizia Baglioni. Estratto del libro "Il Dhamma vivo", su gentile concessione dell'Editore Ubaldini. Disponiti ad ascoltare il Dhamma con rispetto. Ascoltami con attenzione, come se di fronte a te ci fosse il Buddha in persona. Chiudi gli occhi, mettiti a tuo agio, rac...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE AJAHN VIRADHAMMO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Tentare di trovarne uno dolce (del venerabile Ajahn Viradhammo) Ass. Santacittarama, 2007. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Silvana Ziviani (Basato su un discorso tenuto nel Giugno del 2002 durante il ritiro al monastero Bodhinyanarama in Nuova Zelanda) Comincio leggendovi un breve brano dal libro di Ken Wilber "No Boundary". [...] "Il momento di approfondimento e scoperta inizia quando vi sentite consciamente insoddisfatti...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FONTE: MEDITARE.NET»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Tratto da: http://www.meditare.net/?q=domande_frequenti_sul_buddismo - Domande frequenti sul buddismo - 1) Un buddista in che cosa crede? Un buddista crede che il pieno risveglio spirituale sia la sua vera natura e che la pratica della meditazione sia lo strumento per suscitarlo qui e ora. Un'antica metafora dice che il risveglio è come una pietra focaia e che la pratica della meditazione è come l'acciarino che fa scoccare la scintilla. 2) Un buddista crede nell'aldilà? Il b...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«THICH NHAT HANH»
|
TITOLO:
|
|
|
|
14 precetti del buddhismo socialmente impegnato - di Thich Nhat Hanh - (I seguenti precetti, stilati da Thich Nhat Hanh, costituiscono la base del codice morale dell'Ordine dell'inter-essere, da lui fondato. L'ordine e' aperto a chiunque ne condivida i principi e sia disposto a metterli in pratica) 14 precetti del buddismo impegnato 1. Non adorero' ciecamente e non mi vincolero' a nessuna dottrina, credenza o ideologia, compreso il buddismo. Considero ogni sistema di pensiero un...
|
|