|
|
ALCUNI SPUNTI DI LETTURA
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«MAURIZIO ANSHU FERRO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Zen: La trasmissione del Dharma (di Maurizio Anshu Ferro) L'insegnamento dello Zen non passa attraverso la parola, ma attraverso un incontro personale che tocca il cuore. E' così che, secondo la tradizione buddhista, si trasmette la conoscenza. Tutto ha origine quel lontano giorno di venticinque secoli fa quando Buddha Shakyamuni, di fronte a cinquemila uditori, senza proferire parola, solleva davanti a sé un fiore. Solo uno tra i molti comprende il significato di quel semplice g...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE AJAHN VIRADHAMMO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Un vivere amorevole (del venerabile Ajahn Viradhammo) Ass. Santacittarama, 2007. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Silvana Ziviani (Basato su un discorso tenuto al monastero Bodhinyanarama in Nuova Zelanda nel Decembre 1998) - Buona sera. E' bello vedere tanta gente riunita in questo bel luogo, seduta quietamente a contemplare il Dhamma. Abbiamo appena finito un ritiro di dieci giorni a cui hanno partecipato circa una trentina...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FABRIZIO IOPPOLO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Regole Universali di Zazen (di Fabrizio Ioppolo) - Regole universali per la pratica di zazen (Maestro Dogen 1200-1253) - La via è fondamentalmente perfetta, assoluta, include tutto, permea ogni cosa. Come potrebbe mai dipendere da una pratica o da una realizzazione? Il Dharma è libero, privo di ostacoli. Perchè l'uomo deve compiere lo sforzo della concentrazione? In verità il grande corpo dell'uomo è al di là della polvere di questo mondo. Se è così perchè mai pensare che ci sia bis...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«JEAN-PIERRE E RACHEL CARTIER»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Thich Nhat Hanh - La felicità della Piena Consapevolezza (di Jean-Pierre e Rachel Cartier) A pochi chilometri da Bordeaux vive un monaco vietnamita che è una delle voci più alte della spiritualità di ogni tempo: Thich Nhat Hanh. Qui, nel 1982, ha fondato il Villaggio dei Pruni, una vera e propria oasi buddhista accessibile a tutti, così come accessibili appaiono, leggendo i suoi testi, una religione e una concezione del mondo molto lontane dall'Occidente. Tratto da "Thich Nhat Hanh La...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«RICK FIELDS»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Chi era il Buddha? (di Rick Fields) Siddharta Gautama nacque intorno al 567 A.C. in un piccolo regno ai piedi dell'Himalaya. Suo padre era un capo del clan Shakya. Si dice che dodici anni prima della sua nascita, i brahmini profetizzarono che sarebbe diventato o un monarca universale o un grande saggio. Per impedirgli di diventare un asceta, il padre lo tenne rinchiuso nel palazzo. Gautama crebbe in un lusso principesco, riparato dal mondo esterno, intrattenuto da ballerine ed ...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«STEFANO CARNAZZI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Il Dalai Lama. Cosa vuole la Cina (di Stefano Carnazzi) (Il Tibet, patria del Dalai Lama, ci è noto (ed è noto alle cronache) anche in relazione con la Cina. Cioè, sappiamo che la Cina ci sta facendo qualcosa. Cosa?) -- Non è una guerra. Non è un'invasione. Forse nemmeno "pulizia etnica". Il rapporto tra la Cina e il Tibet si può forse chiamare così. "Lenta cinesizzazione". La storia comincia nel II dopoguerra. Invitano a Pechino il giovane consigliere spirituale del Dalai ...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«SISTER MEDHANANDI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
La gioia nascosta nel dolore (riflessioni di Sister Medhanandi) Ass. Santacittarama, 2007. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Tradotto da Gabriella De Franchis (Tratto dal libro "Freeing the heart", reperibile dal sito www.amaravati.org) Durante questi giorni di pratica insieme abbiamo letto i nomi di molte persone: i nostri cari scomparsi, i nostri parenti, i familiari, gli amici che in questo momento stanno soffrendo angosce e pene indicibili...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«ISABELLA BRESCI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Thich Nhat Hanh, il Gandhi del Vietnam (di Isabella Bresci) "La vita è l'arte di portare felicità a noi stessi e agli altri": un buddismo laico, fortemente impegnato nel sociale, dove l'obiettivo è l'illuminazione collettiva. Solo così si potrà un giorno arrivare alla pace. Poeta e attivista per la pace, ha operato fin dalla sua giovinezza affinché il buddhismo portasse pace, riconciliazione e fratellanza nella società. Thich Nhat Hanh, detto Thay, nato in Vietnam nel 1926, è monaco...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«THICH NHATH HANH»
|
TITOLO:
|
|
|
|
THICH NHATH HANH: 14 PRECETTI 1. Non adorerò ciecamente e non mi vincolerò a nessuna dottrina, credenza o ideologia, compreso il buddismo. Considero ogni sistema di pensiero una guida lungo la via, e non ritengo nessuno di essi la verità assoluta. 2. Non penserò che la conoscenza che attualmente possiedo sia la verità assoluta e immutabile. Eviterò di avere una mente ristretta, limitata alle mie opinioni attuali. Praticherò il non attaccamento alle credenze per rimanere aperto al punto d...
|
|