Passione. Una esplorazione dentro le emozioni umane attraverso l'Enneagramma>
( di Racily Maysa Castello)
"Mi sto ripetendo. Questo l'ho già fatto altre volte. So come gira questa storia. Cos'è questa forza che mi rende cieco?
Sembra difficile cambiare i circoli viziosi di comportamento e di abitudini inconsce. Lo scontro con la realtà accade quando non siamo consci della motivazione principale che appoggia le nostre azioni. Noi non rispondiamo alla realtà. Reagiamo. Lottiamo contro noi stessi e gli altri. E' spesso scioccante vedere la differenza tra ciò su cui noi abbiamo fantasticato e ciò che si è effettivamente svolto. Possiamo sentire di avere tradito noi stessi.
"Perché mi comporto come mi comporto?" "Qual è l'intenzione nascosta dietro alle mie azioni?" "Perché vedo la situazione come la vedo?" "Perché ho quest'emozione, mentre alcune persone ne hanno un'altra?" "Perché nelle medesime circostanze il mio amico, con la stessa conoscenza riguardo ad una certa situazione, si arrabbia mentre la mia reazione è deprimermi?" "Perché io mi arrendo troppo presto, mentre il mio partner è stimolato dagli stessi ostacoli?" "Perché continuo a anelare così tanto l'approvazione degli altri, sebbene razionalmente so che non è così importante?"
L'Enneagramma è un sistema di sviluppo umano che può rispondere a queste domande. Il suo simbolo è una stella a nove punte all'interno di un cerchio. "Ennea" signfica nove e "gramma" significa disegno. La sua origine esatta è sconosciuta. Risale nel tempo migliaia di anni, è stato introdotto in Europa dall'insegnante Greco-Armeno G.J. Gurdjieff ed è arrivato negli Stati Uniti negli anni Settanta. E' stato adattato a tipologia della personalità dallo psichiatra boliviano Oscar Ichazo e dallo psichiatra cileno Claudio Naranjo.
Questa mappa umana riconosce che ognuno di noi è unico, nondimeno identifica alcuni modelli d'atteggiamento, le differenze principali fra le persone. In modo semplice, giocoso e rispettoso, piega perché ci comportiamo come ci comportiamo. Analizza come ci rapportiamo gli uni con gli altri in base alle nostre differenze e somiglianze. Impariamo a percepire con più accuratezza noi stessi e gli altri.
L'Enneagramma descrive nove tipi di personalità di base, Enneatipi o egotipi, ciascuno con specifici schemi mentali, emozionali e comportamentali. Ognuno di noi possiede elementi di tutti i nove tipi, ma in misura variabile. Un tipo è primario. Le persone dello stesso Enneatipo hanno le medesime motivazioni basilari e vedono il mondo in modo fondamentalmente simile. Ovviamente nessun tipo è migliore o peggiore di un altro.
L'Enneagramma è un preciso, profondo e compassionevole approccio alle persone. Questo sistema non cade nella trappola di limitare le persone ai confini percepiti del proprio tipo. Il nostro Enneatipo non ci definisce interamente, semplicemente ci aiuta a focalizzare l'attenzione su una parte specifica di noi che ci porta verso schemi ripetitivi.
Questo sistema ha l'abilità di identificare, spiegare ed aiutare a confrontarci con i vari tratti e le differenti preoccupazioni di ciascuna personalità. Espandendo la nostra consapevolezza sui possibili tipi e tratti, noi comprendiamo le persone diverse da noi. Normalmente vediamo la vita attraverso il filtro della nostra personalità ed abbiamo difficoltà a comprendere gli altri otto tipi e le loro visioni del mondo.
L'insegnamento è basato sulla comprensione, l'amore e l'accettazione. Ha una profonda capacità di evocare compassione per tipi di persona differenti. Noi possiamo vedere gli altri come sono con se stessi, piuttosto che come noi li giudichiamo dal nostro limitato punto di vista. Molti problemi riguardo alle relazioni, i conflitti nei rapporti intimi e le difficoltà circa l'agire nel mondo, possono essere risolti.
L'Enneagramma ha la capacità di migliorare i rapporti con la famiglia, gli amici, il partner ed i colleghi di lavoro. L'interesse si è rapidamente propagato negli anni recenti ed oggi è utilizzato come strumento in psicoterapia, nella terapia della famiglia, nel mondo degli affari, nelle formazioni, nelle scuole, nelle Università oltre che per la crescita spirituale.
ESPLORARE LE PASSIONI
Ogni tipo ha una motivazione principale sottostante. Questa fattore stimolante di base è il fondamento del nostro modo di amare, lavorare, agire; in definitiva determinante il corso della nostra vita. Riduce le nostre possibilità e ci limita. Ci induce a reagire invece che rispondere. Vediamo solo una fetta di realtà, perdendo il quadro d'insieme.
E' cruciale scoprire questa motivazione primaria e le sue intenzioni celate per poter avere una comprensione più ricca e profonda riguardo a noi stessi, le nostre difficoltà e le nostre difese.
Questa motivazione fondamentale è alimentata da una specifica emozione chiamata Passione, designata così a causa della sua forza irresistibile. Quando una semplice emozione umana fa presa al punto che noi perdiamo contatto con la realtà in tutte le sue dimensioni, quest'emozione diventa una Passione.
Qualsiasi emozione può diventare Passione. Ogni volta che siamo in potere della Passione, non percepiamo la nostra Natura Essenziale e non vediamo più la realtà in modo oggettivo. Ci chiudiamo nel nostro mondo soggettivo di schemi emotivi, proiettandolo all'esterno e credendo che questa sia la sola realtà che esiste.
La Passione emozionale è la forza trainante dietro la maggioranza dei nostri pensieri, sensazioni e azioni. A differenza delle emozioni ordinarie, che cambiano costantemente, la Passione è sempre presente ad alimentare la nostra visione del mondo. Ogni persona ha una Passione predominante che definisce il particolare Enneatipo.
Ci sono nove Passioni emozionali di base: Ira, Orgoglio, Vanità, Invidia, Avarizia, Paura, Gola, Lussuria e Accidia. L'Enneagramma ha la capacità di evocare il significato essenziale delle Passioni. Ogni Enneatipo è incentrato su una Passione emozionale.
Gola non è necessariamente una passione per il cibo, bensì una sorta di voracità per le scelte molteplici, una degustazione della vita, evitando profondità e impegni.
Accidia non è una mancanza d'attività, ma un'attitudine all'oblio di sé, dove i propri bisogni reali non sono presi in considerazione si finisce per fare molte cose per le altre persone, spesso sentendo segretamente risentimento mentre si appare esteriormente soddisfatti.
Vanità non è soltanto una dipendenza dall'apparenza o dalla condizione sociale, bensì dal pubblicizzarsi dall'esagerare la propria importanza.
La Passione è il nucleo dell'ego. La Passione è emozionale. Questa esatta emozione può essere un agente di cambiamento dalla coscienza ordinaria ad una coscienza superiore. L'Enneagramma è una mappa per la comprensione di se stessi e di trasformazione interiore che colma le lacune tra lo sviluppo psicologico e quello spirituale. Descrive le abitudini della mente e le loro preoccupazioni e al contempo rivela aspetti della consapevolezza superiore.
Quando ci accostiamo alle passioni emozionali con consapevolezza, la stessa energia che crea rabbia può essere spostata verso compassione o una significativa azione creativa. La Paura può trasformarsi in fiducia e chiarezza, la Vanità in amore ed accettazione o l'Invidia in creatività e affermazione della propria unicità. Queste sono alte percezioni della Realtà Oggettiva o Essenza. Le percezioni oggettive non sono distorte dalle proiezioni del tipo. Sono visioni del reale.
Le Passioni sono le chiavi per aprire la porta verso l'Essenza.
LA MIA ESPERIENZA
Nel mio caso la paura è sempre stata un'emozione sentita molto forte. Non mi riferisco alla paura istintiva che sopravviene quando si è di fronte ad un pericolo reale, bensì ad uno stato di paura costante che genera molta ansietà. Questo tipo di paura fa proiettare uno stato di sfiducia nella realtà. Posso esattamente vedere quanto ha condizionato i miei valori, l'immagine che ho di me, le mie azioni ed i miei rapporti.
L'Enneagramma, quando ho riconosciuto il mio tipo, mi ha resa cosciente dei movimenti della paura dentro me. E' come se fossi una ragazzina ferma in piedi davanti alle montagne russe, assolutamente impaurita ed anche totalmente affascinata, che vuole fare un balzo in avanti e ritrarsi nello stesso tempo, senza sapere cosa fare.
Le sfide della mia avevano lo stesso effetto. Avevo paura a dire si, ad abbracciare le mie sfide, benché volessi provare, sperimentare e permettermi di essere trasportata dalle avventure che la vita mi stava presentando. Ricordo che la paura aveva un tale potere che finivo sempre congelata. La paralisi dell'azione era il risultato ordinario nonostante il mio desiderio di farmi strada e farcela. Senza sapere perché avevo la sensazione che mi stavo ritraendo dalla vita.
Come conseguenza della mia Passione ho sviluppato alcuni schemi ripetitivi. Falso distacco (posso vivere senza.), arroganza intellettuale, avidità per la conoscenza ed un'attrazione per le spiegazioni logiche. Questi sono alcuni tratti della Passione chiamata Avarizia che in effetti ha poco a che fare con il denaro o l'avidità per i possedimenti materiali. Avarizia è una forma di paura che causa mancanza di partecipazione, scarso coinvolgimento, assenza di condivisione della propria vita emotiva. Non si condivide se stessi. Non ci si fida. Si è spaventati dal contatto e dall'intimità.
La cosa peggiore è la quantità di frustrazione accumulata. Frustrazione poiché non ho provato abbastanza cose che sono veramente importanti per me. Non ho rischiato sufficientemente. Ho rinunciato alle esperienze concrete e mi sono trovata un rifugio nel mondo astratto della mente. La mia motivazione centrale, alimentata dall'Avarizia, è conoscere per potermi sentire sicura e fidarmi: "Se so abbastanza, la paura scomparirà e solo allora potrò fidarmi".
L'Enneagramma mi ha dato una visione chiarissima del mio comportamento e delle mie difese oltre che una profonda comprensione di questo pendolo di paura: da una parte il ritrarsi e la paralisi e dall'altra parte il fascino, l'eccitamento e l'impulso. Cosa può stimolare una ragazzina spaventata e tuttavia piena di meraviglia, ad andare a divertirsi sulle montagne russe?
L'assenza di paura è la presenza totale della paura e del coraggio di affrontarla. Coraggio non è una cieca falsa eroica reazione, bensì un'esperienza di fiducia. Una manifestazione di Essenza. La fiducia non dipende dalle circostanze esterne. Non si "fa" la fiducia, non si "fanno" l'amore e la compassione, la chiarezza o la pace. Questi Aspetti Essenziali accadono, quando ci si muove dalla periferia verso il centro dell'essere.
Al centro del ciclone delle emozioni c'è una consapevolezza pacifica e vibrante che percepisce la vera natura del tutto. Lì si trovi se stessi stabilmente sostenuti e protetti da qualcosa più grande di noi, più vasto dell'identità dell'ego.
La fiducia è il punto di mezzo tra la paura paralizzante e la reazione spinta dall'adrenalina. La fiducia è al centro del ciclone della paura, non è assenza di paura. La fiducia è ciò che fa urlare dalla gioia una ragazzina sulle montagne russe.
L'Enneagramma si concentra sulle Passioni come agenti di cambiamento dalla coscienza ordinaria alla coscienza superiore. Si occupa delle sfaccettature dell'essere che sono prodotte trasformando l'energia emotiva negativa. La forza del sistema è nel legame tra Passioni e alti specifici aspetti dell'Essere. Così le Passioni sono la fonte primaria d'energia per il risveglio spirituale.
Questa mappa umana mi ha dato sufficiente comprensione e consapevolezza per riconnettermi con alcuni Aspetti Essenziali che mancavano alla mia vita. Ho smesso di aggrapparmi alle mie logore ripetute strategie, cercare di controllare, rifiutare o fuggire dalla paura.
Ho scoperto questo sorprendente sistema stupefacente sistema quando stavo studiando teatro. Conoscere come trattare ed esprimere le emozioni è cruciale perché un attore possa essere capace a trasmettere il mondo interiore di qualsiasi personaggio. Le emozioni rendono vivo il copione. Un buon attore crea una risonanza emotiva con il pubblico. Si onvincono gli spettatori mediante le emozioni.
Così questo sistema mi ha aiutato nella mia professione, fornendomi intuizioni e una più profonda comprensione riguardo al ruolo giocato dalle emozioni sia nella costruzione di un personaggio, sia nella mia vita privata. Ho visto chiaramente il modo in cui la mia mente e le mie sensazioni funzionano. Ho fatto esperienza di molti aspetti di me stessa che avevano bisogno di emergere ed essere sinceramente riconosciuti. Sono stata allora capace di comprendere e cambiare il copione della mia vita.
Ho anche imparato ad accettare maggiormente differenti visioni del mondo. Le persone non sono sbagliate perché sono diverse una dall'altra. Inoltre ho potuto vedere quanto ho cambiato il mio punto di vista circa le cosiddette emozioni negative, ed il modo in cui le esternavo nella rappresentazione teatrale e nel "teatro della vita".
Il punto non è liberarsi delle cose negative condannandole ed essendo giudicanti riguardo se stessi e gli altri, bensì imparare come spostare la consapevolezza verso alcune qualità Essenziali che esistono all'interno di noi.
CONOSCERE L'ENNEAGRAMMA
L'Enneagramma è una tradizione orale. Le informazioni riguardo ai tipi sono basate sulla comunicazione delle esperienze tra le persone. I gruppi rendono vivi i tipi. Il modo migliore per riconoscere il tuo tipo è ascoltando le persone che condividono lo stesso punto di vista, vedere il tipo vivo di fronte a sé.
E' anche importante essere consci delle nove Passioni dentro la propria personalità. Come le metti in atto? Come definiscono il tuo comportamento? Quale Passione talvolta prende il sopravvento? Che Passione ha avuto un ruolo rilevante, quando da bambino tu stavi costruendo la tua l'immagine di te stesso? Qual è la più ricorrente, al punto da definire il tuo Enneatipo, sebbene non sia sempre facilmente percepibile?
Senza l'introduzione empirica delle Passioni emozionali vi è il rischio di fare dannoso uso del sistema. La raccolta di conoscenza riguardo ai tipi non è sufficiente. Una sceneggiatura senza emozioni è solo una collezione di parole vuote. Fatti senza consapevolezza non sono reale conoscenza. Puoi finire per etichettare te stesso e gli altri. Hai bisogno di un'introduzione sperimentale al mondo degli Enneatipi per essere in grado di riconoscere quale Passione determini il tuo copione e comprendere realmente le emozioni delle altre persone, le motivazioni e le azioni.
Ho studiato Enneagramma per molti anni ed applicato la sua saggezza alla mia vita. Ho sviluppato i miei corsi unendo questa conoscenza con la meditazione. Tecniche di meditazione attiva sono incluse per rafforzare l'auto-osservazione, fornendo energia e vitalità.
La meditazione è il modo più efficace per incrementare la consapevolezza e la presenza. Voglio condividere questo lavoro con altre persone che hanno la volontà di esplorare il mondo interiore delle Passioni e scoprire di più riguardo alla loro personalità o tipo. I miei corsi sono concepiti per mostrarti come diventare il padrone del tuo viaggio verso il Se Essenziale.
|