Buon giorno! oggi è Venerdì 22 Settembre 2023 ore 7 : 28 - Visite 1349770 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataYoga-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « ARCHIVIO ARTICOLI »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

SCHEDA ARTICOLO N. «00370»

CLASSIFICAZIONE: 5
TIPOLOGIA: AFFINE
AUTORE: STEFANO VETTORI
TITOLO: FENG SHUI. MITO, REALTÀ E LUOGHI COMUNI
SPAZIATORE bianco

TESTO ARTICOLO

Feng Shui. Mito, realtà e luoghi comuni
Stefano Vettori

Il Feng Shui tradizionale funzionava una volta, ma non è più applicabile
alla vita moderna, soprattutto in Occidente.

In realtà, i cicli naturali e le relazioni tra uomo, terra e cielo sono
rimasti praticamente immutati da migliaia di anni; solo la cultura si è
modificata. L'efficacia di un intervento, quindi, è la stessa in una città
occidentale del XXI secolo, come in un remoto villaggio cinese. Ovviamente
nella pratica cambiano alcuni dettagli, ma i princìpi fondamentali rimangono
inalterati.

Nel Feng Shui ci occupiamo di archetipi eterni, connessi alla struttura
stessa dell'essere umano, che si sono evoluti nel corso di milioni di anni.
Mille o duemila anni di civiltà sono ininfluenti.

Il Feng Shui è solo superstizione o, al massimo, autosuggestione.

Il Feng Shui si è sviluppato per almeno quattro o cinquemila anni, in
periodi in cui la vita era molto più dura. Non c'era tempo ed energia per
pratiche inutili. Molti princìpi derivano dall'osservazione del
comportamento degli animali, protratta nel tempo. Non risulta che gli
animali siano influenzati dall'autosuggestione o dall'effetto placebo.

Molte tra banche, multinazionali ed aziende occidentali, dopo aver scoperto
ed utilizzato il Feng Shui, richiedono sempre un intervento prima di aprire
una nuova sede o filiale. Un po' strano, per una superstizione inutile.

Infine, quasi sempre le persone che richiedono un intervento percepiscono un
cambiamento, e modificano la loro vita, dopo che questo è stato effettuato.

È peraltro vero che molto del materiale che si trova sui testi divulgativi è
una raccolta di superstizioni cinesi, soprattutto dell'area di Hong Kong.
Però, una cosa sono i testi, e un'altra è il Feng Shui.

Il Feng Shui è una pratica New Age.

Il Feng Shui ha almeno cinquemila anni, ed è quindi molto più vecchio del
movimento New Age. Le conoscenze basilari provengono dall'antichità; la loro
origine si perde nella notte dei tempi. Perciò, senza nulla togliere a
questo movimento, New Age e Feng Shui hanno ben poco in comune.

Il Feng Shui è solo una questione d'intuito.

L'intuito è molto importante, ma non può prescindere dalla conoscenza dei
princìpi e dei cicli naturali. Occorre conoscere gli schemi energetici
celesti, terrestri ed umani; le relazioni profonde tra le forme che si
trovano nell'ambiente ed il corpo umano. L'intuito, in ogni caso, si
sviluppa in anni ed anni di lavoro, parallelamente alle conoscenze apprese,
e non con un corso di due giorni! Affidarsi esclusivamente all'intuito,
senza avere una forte pratica alle spalle, può portare grandi equivoci.

Feng Shui significa appendere dei portafortuna in casa, ed effettuare cure
con simboli, disegni, statuette, specchietti, etc.

Tutti questi mezzi possono essere utilizzati, qualche volta. Tuttavia, un
vero intervento di Feng Shui si occupa della sistemazione degli esterni
(alberi, siepi, posizionamento delle entrate e cancelli, fontane, vie di
accesso), della struttura dell'edificio (forma, orientamento, dislocazione
rispetto agli elementi salienti del paesaggio, accessi), dei flussi interni
(posizionamento di finestre, porte, forma dei locali, illuminazione,
percorsi all'interno della casa), delle funzioni abitative (alcune camere
sono ideali per dormire, altre per cucinare, ed altre vanno bene solo come
ripostiglio!), dell'arredamento e dei colori, ed utilizza momenti
particolari, calcolati ad hoc, per intervenire sull'abitazione.

Soprattutto evitiamo di renderci ridicoli, riempiendo la casa di oggetti
cinesi di dubbio gusto, magari pretendendo anche che abbiano qualche
effetto! Un intervento ben fatto deve essere invisibile. cosa che di solito
non succede con paperette e rospi a tre zampe.

Ho comprato esclusivamente mobili Feng Shui, quindi la mia casa è a posto.

Non esistono "mobili Feng Shui". Si tratta di una trovata pubblicitaria per
vendere mobilia proveniente dal Giappone o dal Sud Est Asiatico, di solito a
un prezzo più alto del valore effettivo. Ti sei fatto fregare. Il Feng Shui
si occupa dei flussi di energia e delle informazioni sottili presenti in un
ambiente, ed è collegato alla struttura profonda dell'uomo. Occupandosi di
archetipi, trascende tutti gli stili ed i gusti estetici; di fatto, il Feng
Shui non è uno stile di arredamento. Avere in casa questi mobili, quindi,
non dà nessuna garanzia.

Il Feng Shui si occupa esclusivamente della sistemazione dell'arredamento,
della mobilia e dei colori.

In realtà il Feng Shui si occupa, in primo luogo, di analizzare e
comprendere i flussi energetici esterni, e solo dopo quelli interni. Per
questo è molto importante intervenire prima di comprare una casa o prima di
ristrutturare. L'arredamento è importante, ma molto più determinanti sono la
struttura dell'abitazione, il suo orientamento, la disposizione degli
esterni, il paesaggio circostante. Modifiche agli arredi interni, effettuate
in una casa con gli esterni sfavorevoli, avranno un effetto quasi nullo.

Nella mia casa, ho una stanza arredata secondo il Feng Shui, con piante,
fiori, fontane e persino un acquario.

Piante, fontane ed acquari non sono di per sé "garanzia di Feng Shui"! Anzi,
si può tranquillamente fare Feng Shui senza questi mezzi. Inoltre non è
possibile effettuare un intervento in un solo locale, perché esso è in
relazione con l'abitazione nel suo complesso, che, essendo più grande,
esercita un'influenza molto più determinante! Ricorda: è il generale che
influenza il particolare, non viceversa.

Ho arredato la mia casa secondo lo schema del Ba Gua (o Pa Kua).

Questo schema proviene dalla Scuola dei Trigrammi, collegata al Taoismo ed
in particolare allo stile tradizionale "Ba Chop". Ba Gua significa "Otto
Zone" ovvero "Otto Direzioni". Su quasi tutti i libri è venduto come l'apice
del Feng Shui, ma, in realtà, se non si conosce il significato energetico
dei trigrammi, è inutilizzabile. Inoltre, riguardo a questo argomento, i
testi contengono molte imprecisioni e spesso gravi errori.

Ciò è dovuto al fatto che i redattori non conoscono abbastanza a fondo
l'argomento
(che peraltro è rimasto segreto nelle parti più importanti fino a pochi anni
fa). Per esempio, si usa in modo diverso per uomini e donne, ma non ho mai
visto questa informazione, essenziale, su nessun libro.

Infine, testi differenti propongono differenti modi di applicazione, ma se
non si conoscono i princìpi di base non si sa quale scegliere. L'importanza
di questo schema è stata decisamente sopravvalutata; basti pensare che
nessun vero Maestro lo utilizza, nella pratica, com'è riportato sui libri!

Il Feng Shui si occupa di arredare in modo gradevole ed esteticamente
soddisfacente, per creare un equilibrio complessivo.

Certo, l'estetica, l'equilibrio e l'armonia sono importanti nel Feng Shui,
ma sono un effetto dell'applicazione dei princìpi, non la causa! L'effetto
estetico è importante, ma sotto c'è molto di più.

Feng Shui significa tenere la casa ordinata, buttare tutto ciò che non
serve, ed effettuare pulizie energetiche utilizzando vari mezzi, o eseguendo
riti di purificazione.

Qui si sta parlando del Clutter Clearing e dello Space Clearing, pratiche
importanti e necessarie, che sono parte del Feng Shui, ma certo non lo
esauriscono! Anzi, sono una parte minima. Ridurre tutto il Feng Shui allo
Space Clearing è piuttosto semplicistico; come dire che tutta la medicina
consiste nel tenere pulito il corpo.Certo, è importante, ma c'è ben altro,
non vi sembra?

Al giorno d'oggi, il Feng Shui si riduce all'utilizzo di materiali naturali,
a combattere l'inquinamento elettromagnetico ed evitare le geopatie.

Questi accorgimenti sono molto importanti, ma sono complementari al Feng
Shui. Il fatto è che il Feng Shui cerca di analizzare e comprendere
l'interrelazione
tra energie celesti, terrestri ed umane; esaminare come cambiano nel tempo;
modificare le abitazioni per regolare e guidare i flussi.

Il Feng Shui è connesso all'informazione che ci viene trasmessa da un
ambiente, che spesso recepiamo in modo inconscio. Si lavora quindi ad un
altro livello, più profondo di quelli citati.

Il Feng Shui si può imparare in due o tre settimane.

La verità è che, per raggiungere un livello basilare di pratica
professionale, ci vogliono alcuni anni di studio e, soprattutto, la
possibilità di fare riferimento ad una fonte che abbia conoscenze autentiche
(che già di per sé non è semplice da trovare). Per raggiungere un alto
livello ci vogliono parecchi anni di studio e pratica intensiva.

Il Feng Shui è riservato agli architetti ed agli esperti di progettazione.

Nel panorama internazionale, invece, l'architetto è di solito affiancato
dall'esperto di Feng Shui che collabora e guida la progettazione secondo i
desideri e delle necessità del committente. Il Feng Shui è un campo molto
vasto, che richiede anni di studio e pratica quasi esclusivi, e lo stesso si
può dire per l'architettura; inoltre i loro campi d'intervento sono
differenti!

In Italia questa sensibilità non è ancora sviluppata, ma la differenza tra
Feng Shui ed architettura è netta. Il Feng Shui ha molto più in comune con
la medicina, ad esempio, e non a caso una volta i Maestri erano chiamati
"dottori delle case". Naturalmente è auspicabile che gli architetti
conoscano il Feng Shui ma, paradossalmente, sono molto pochi, in
proporzione, quelli che se ne interessano. In ogni caso, non è necessario
avere una laurea in architettura per imparare il Feng Shui.

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore