Buon giorno! oggi è Sabato 20 Aprile 2024 ore 10 : 56 - Visite 1476476 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataYoga-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « ARCHIVIO ARTICOLI »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

SCHEDA ARTICOLO N. «00560»

CLASSIFICAZIONE: 2
TIPOLOGIA: BUDDISMO
AUTORE: SISTER AJAHN MEDHANANDI
TITOLO: LA VIA DEL MISTICO (MONOGRAFIA LUNGA)
SPAZIATORE bianco

TESTO ARTICOLO

La Via del Mistico

(di Sister Ajahn Medhanandi)

Ass. Santacittarama, 2009. Tutti i diritti sono riservati.
SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA.
Tradotto da Gabriella De Franchis

(Tratto dal libro "Freeing the heart", reperibile dal sito
www.amaravati.org.)

-

Quando abbiamo iniziato questo viaggio insieme, vi ho invitato a seguirmi
nel viaggio di un mistico, a mettere piede su una barca strana, un vascello
dalle dimensioni sconosciute, e lasciare che prendesse il largo, senza in
realtà sapere dove stavate andando; affrontare lo sconosciuto con un cuore
aperto, senza alcun sostegno apparente, senza alcuna promessa. Soltanto la
via che abbiamo davanti a noi e la via dentro di noi; un viaggiatore
interiore che abbandona i piaceri del mondo e s'immerge nella profondità dei
recessi della propria mente-cuore-corpo, da solo.

Nell' imbarcarci in questo viaggio interiore, abbiamo deciso di usare come
bussola una corretta presenza mentale, portare come testimoni del momento
presente un'attenzione vigile, un'osservazione sagace e una chiara visione,
e d'essere pronti ad affrontare qualsiasi impedimento od ostacolo che
dovesse presentarsi sul nostro cammino, con una consapevolezza risvegliata e
con la nostra presenza pura. Una simile pratica richiede un profondo
impegno, perseveranza e "fervida pazienza", per tornare costantemente
indietro, ogni volta, sempre a questo momento.

Viviamo in una società nella quale siamo abituati ad essere soddisfatti
velocemente, ad ottenere quello che vogliamo e ad avere il controllo delle
cose. In questa pratica però, non funziona così. Dobbiamo avere la fede e la
volontà di arrenderci al momento presente, e così facendo, essere
annientati, bruciati, entrare nel fuoco della mente, senza volere che non ci
faccia male e semplicemente rimanere lì, seduti: entriamo in un olocausto
spirituale.

Trovo questa frase molto forte, perché la maggior parte dei miei parenti è
stata uccisa durante la seconda guerra mondiale. Mio padre mi raccontò la
storia di come a mio nonno fu data la possibilità di salvarsi, perché era un
costruttore e avevano bisogno delle sue competenze. Lui però, scelse di
andare con la sua famiglia. Andò incontro alla morte tenendo tra le braccia
la sua nipotina. Considero straordinariamente eroico quest'atto di
coraggiosa arresa per amore della propria famiglia.

Recentemente ho letto i diari di Ettie Hillesum, una giovane olandese di
talento, morta ad Auschwitz. Aveva solo 29 anni. Nel condividere i suoi
momenti molto intimi di preghiera e di faticosa lotta per farsi strada in
una vita fatta a pezzi in modi mostruosi, percorre le orme del viaggio del
mistico che ognuno di noi ha intrapreso, la via che porta al di là di tutte
le afflizioni mentali e fisiche, nel regno del senza tempo, dell'Immortale:

"Ho guardato la nostra distruzione, la nostra orribile fine dritto negli
occhi e l'ho accettata nella mia vita. Continuo a crescere giorno dopo
giorno, anche quando la morte appare inevitabile, perché la mia vita, con la
morte, si è prolungata...

Vivere e morire, dolore e gioia, le vesciche ai piedi e il gelsomino dietro
la casa, la persecuzione, gli orrori indicibili - sono un'unica cosa in me,
e io li accetto tutti come un unico immenso insieme.

Ettie ci esorta a non perdere energie nella paura della morte o nel rifiuto
di ammettere la sua inevitabilità, ad accettare la morte nella nostra vita,
non con rassegnazione e amarezza ma "piegandoci all'inevitabile", guardando
la morte "dritto negli occhi..... sostenuti dalla certezza che, alla fine,
non ci possono portare via niente d'importante.".

Dobbiamo abbandonare tutto ciò che è più caro al piacere dei nostri sensi e
passare attraverso una notte buia nella quale viviamo senza il loro aiuto e
conforto. Poi, dopo aver fatto questo, dobbiamo sacrificare anche i nostri
pensieri e le nostre scelte e, privati dei sostegni a noi familiari, passare
per una notte ancora più buia. Questa è una specie di morte .... e, una
volta superato tutto, il nostro vuoto sarà colmato da una nuova presenza.".
(da 'An Interrupted life' e 'Letters from Westerbork' di Ettie Hillesum,
trad. di Arnold J. Pomerans)

In questa combustione dell'"io" o ego, ci viene anche richiesto di
abbandonarci completamente a ciò che non conosciamo, con chiara presenza
mentale, con coraggio e arrendevolezza. Di questo sconosciuto, imprevedibile
momento sappiamo solo che la cosa migliore da fare è incontrarlo con piena
consapevolezza e attenzione. E non appena saremo in grado di andare verso
questo momento, l'unico momento che abbiamo, con eroica arrendevolezza,
gusteremo la pace.
Siamo qui per imparare proprio questa alchimia del cuore. Non ci viene
chiesto di fare alcunché di insensato o dannoso, non ci viene chiesto di
suicidarci o di annientarci, ma solo di imparare a morire a noi stessi. Non
è una morte fisica ma è un morire spirituale che ci riporta pienamente nella
vita di adesso, momento coraggioso dopo momento coraggioso.

Poiché morendo al momento presente lasciamo andare tutte le attese e le
speranze, tutte le paure e i desideri, tutto il senso del sé e della propria
storia personale, questo tipo di morte è un vero svuotamento ed è, di fatto,
la nostra redenzione.

Venire qua, contemplare la morte e offrire dediche ai nostri genitori,
figli, amici che sono morti in modi tragici e angoscianti o che vivono nella
sofferenza per l'AIDS, il cancro, l'Alzheimer, la paralisi, le malattie
mentali o i maltrattamenti, è stato un atto di coraggio. Di fronte a simili
afflizioni, che colpiscono le nostre vite o le vite dei nostri familiari e
amici, è naturale per noi provare un dolore devastante, uno
svuotamento, un'oscurità
tale nel cuore, che tutto è fuorché che pace. Quindi, messi di fronte ad una
perdita e ad un dolore così devastanti, è possibile conoscere la pace?
Possiamo entrare nel fuoco della nostra sofferenza e lasciare che bruci
dentro di noi senza esserne bruciati?

Ettie aveva sopportato violenze fisiche e mentali della peggiore specie, ma
non si è lasciata prendere dall'odio o dal risentimento verso i suoi
carnefici, né ha perso la sua dignità di essere umano, neanche quando nel
suo mondo non c'era più niente in cui sperare all'infuori che nella sua
sofferenza. Tutto quello che poteva fare era prendere rifugio in se stessa.

Questo modo di rispondere alla vita e alla morte è in sintonia con gli
insegnamenti del Buddha. Nei sutta leggiamo le istruzioni del Buddha ai
discepoli nei periodi di calamità o di dolore e i modi in cui si usava il
Dhamma per trasformare le loro sofferenze, attraverso le conoscenze della
visione profonda e la comprensione.
Vediamo un esempio di questo nel Venerabile Ananda, un bhikkhu anziano da
lungo tempo devoto ai Tre Gioielli, che prestava il suo servizio come
attendente personale del Buddha e che veniva chiamato di frequente per
tenere discorsi sugli insegnamenti. Ma dopo la dipartita del Venerabile
Sariputta, Ananda provò così tanto dolore per la sua morte, che si sentì
"quasi come se fosse caduto in un abisso". E mentre si trovava in questo
stato, non era neanche in grado di trovare nel Dhamma la forza per potere
sopportare questa schiacciante sensazione di perdita. Fu soltanto quando il
Beato lo confortò e gli chiese se la morte di Sariputta poteva portare via
le virtù di Ananda: la saggezza, la liberazione e la consapevolezza della
liberazione, che il dolore di Ananda si placò.

Come Ananda, dobbiamo renderci conto che la nostra stessa sofferenza, la
perdita dei nostri cari, anche affrontare la nostra stessa estinzione, non
sminuisce le nobili qualità che sono in noi. Dobbiamo iniziare a riflettere
sull'inevitabilità della morte, "Tutto ciò che è mio, amato e piacevole,
diventerà qualcos'altro, si separerà da me, " (Dasadhamma Sutta, Ang.10) e
cercare rifugio in noi stessi, in nessun altro, per essere la nostra "isola
e rifugio." (Samyutta Nikaya 47:13)

Nella storia di Kisogatami, quest'insegnamento è stato meravigliosamente
riportato in vita. Aveva fatto un buon matrimonio, nonostante la sua povertà
e l'aspetto poco attraente, e quando diede alla luce un bimbo, ottenne
finalmente l'approvazione dei parenti acquisiti. Improvvisamente il bambino
morì. Niente poteva essere più tragico per Kisagotami che si rifiutò di
accettare la morte del suo figlioletto. Disperata, andò a trovare il Buddha
col bambino tra le braccia, credendo che il Beato potesse risuscitarlo.

Il Buddha le chiese di procurarsi una piccola quantità di semi di mostarda,
provenienti da una casa dove non era mai morto nessuno. Non potendo trovare
casa risparmiata dalla mano implacabile della morte, nella sua mente sorse
la visione profonda dell'impermanenza di tutti i fenomeni condizionati. Così
Kisogatami fu in grado di andare oltre "la morte dei figli", oltre la
sofferenza. (S.N. 5)

Uno dei racconti che meglio dà il senso di come la tragedia personale possa
condurre alla visione profonda di anicca e al risveglio spirituale, riguarda
la bella Patacara, anch'essa vissuta nel periodo del Buddha. Nata in una
famiglia benestante di mercanti di Savatthi fuggì, ancora molto giovane, con
il suo amante per evitare il matrimonio che i suoi genitori super-protettivi
avevano organizzato per lei. Temendo l'ira del padre di Patacara, la giovane
coppia si stabilì in un luogo remoto.

Patacara rimase incinta per due volte e tutte e due le volte, nonostante il
rifiuto del marito ad accompagnarla, la giovane ostinata, si mise in viaggio
per Savatthi in segreto, da sola, nella speranza che la nascita del figlio
avrebbe intenerito il cuore dei suoi genitori e portato la riconciliazione.
Ogni volta suo marito la seguì e la trovò. La prima volta la nascita del
bambino in viaggio li costrinse a tornare in fretta, prima che
raggiungessero Savatthi.

Ma il secondo viaggio portò una serie di eventi disastrosi. In primo luogo
Patacara dovette sopportare la fatica di partorire il figlio in una violenta
tempesta senza riparo né sostegno. Il mattino seguente scoprì il corpo del
marito; era morto a causa di un morso di serpente mentre cercava del
materiale per fare un riparo contro la tempesta. Poi, mentre da sola cercava
con tutte le sue forze di raggiungere Savatthi, il neonato le fu strappato
via dagli artigli di un falco e, in un attimo, il suo primogenito annegò
accidentalmente, travolto dalle tumultuose correnti di un fiume che stavano
cercando di attraversare. E infine, quando giunse a Savatthi, esausta e
affranta dal dolore, Patacara apprese che i suoi genitori e suo fratello
erano appena morti nell'incendio che aveva distrutto la casa di famiglia.
Quando Patacara comparve davanti al Beato, era ormai quasi impazzita dal
dolore e dalla disperazione. Riconoscendo la sua volontà ad ascoltare il
Dramma e pieno di compassione nei suoi confronti il Buddha le diede
l'insegnamento
sui pericoli del samsara:

"Non affliggerti più. Sei venuta da colui che è in grado di essere il tuo
riparo e rifugio. Non è solo da oggi che incontri calamità e disastri, ma
per tutto questo ciclo di esistenze senza inizio; piangendo per la perdita
dei tuoi figli e dei tuoi cari, hai versato più lacrime che le acque dei
quattro oceani."

"I quattro oceani non contengono che poca acqua in paragone a tutte le
lacrime che abbiamo versato, tormentati dal dispiacere, disorientati dal
dolore. Perché, oh donna, sei ancora disattenta?"

Commentario del Dhammapada 2:268; Legende buddhiste, 2:255 (citato nei
'Great Disciples of the Buddha', a cura di Nyanaponika Thera e Hellmuth
Hecker).
Lei realizzò subito, con penetrante visione profonda, la natura di tutte le
cose condizionate, che sorgono e cessano, e nella loro cessazione vi è la
pace.
Dopo essere stata accolta nell'ordine della bhikkhuni, attraverso le sue
poesie veniamo a conoscenza delle profonde realizzazioni di Pitacara.
Vividamente paragona i corsi d'acqua che scorrono lungo un pendio a diverse
lunghezze di vita dell'essere umano. Alcuni torrenti affondano molto presto
nella sabbia mentre discendono, altri più lentamente, alcuni invece,
raggiungono la base del pendio e poi affondano nella terra. E così è con gli
esseri di questo reame, alcuni vivono solo pochi anni, alcuni fino alla
mezza età, e altri anche fino alla vecchiaia, ma tutti alla fine si
arrendono alla morte. (Therigatha 112-116).

Il momento finale del suo risveglio è descritto vividamente in una
memorabile poesia:

"Poi presi una lampada
e mi recai nella mia cella,
controllai il letto,
e mi ci sedetti.
Presi un ago
e spinsi giù lo stoppino.
Quando la lampada si spense,
la mia mente fu libera."

Così vedendo nella vera essenza di tutti i fenomeni condizionati, scopriamo
tre qualità universali: nel sorgere di tutte le condizioni vediamo
anicca, l'impermenenza,
ciò che è destinato a morire o che ha il segno della morte e che,
fondamentalmente, ci indica il senza segno o l'Immortale. Anche queste
condizioni temporanee si dissolvono e muoiono, così conosciamo il dukkha di
essere spinti dal desiderio, l'insoddisfazione del reame condizionato, e
questo ci porta alla conoscenza del senza tempo, del senza desiderio. Alla
fine, nella cessazione di queste condizioni transitorie c'è pace, vuoto,
nessun io da trovare, anatta.

Siamo esortati anche a contemplare il nostro kamma e l'implacabile ruota del
samsara. Una volta il Beato chiese ad un uomo che piangeva la morte di suo
padre: "Per quale padre ti stai affliggendo, il padre di questa vita,
o dell'ultima
vita, o della vita prima di quella. Poiché, se uno volesse addolorarsi,
allora farebbe bene ad addolorarsi anche per gli altri padri." (Jataka 352)

Nel contemplare questi insegnamenti chiedete a voi stessi: Chi è che muore?
Chi subisce violenza? Chi si addolora? Con che cosa ci identifichiamo, con
il corpo, le sensazioni, le percezioni, i costrutti mentali, i pensieri e i
ricordi? Dov' è il nostro vero rifugio? Si può trovare rifugio in ciò che è
impermanente?

Non appena ci identifichiamo con il desiderio e ci attacchiamo ad esso, al
condizionato, allora stiamo cercando salvezza e rifugio nelle cose che
muoiono, non nell'Immortale.

Per gli esseri viventi ci sono due tipi di morte, uno che conduce alla morte
e uno che conduce alla pace, all'illuminazione. Quando portiamo nella nostra
mente un sacco di macerie, non stiamo deponendo il fardello. Ci
identifichiamo e rimaniamo impigliati nella visione personale, 'Sono una
persona che ha subito violenza ' o 'affranta dal dolore ', oppure 'Cinque
miei amici sono morti di AIDS ed io non ce la faccio proprio ad affrontare
la vita.' Questa è una morte che conduce alla morte.

Ma se siamo in grado di incontrare il momento presente con consapevolezza e
saggia considerazione possiamo cominciare a deporre il fardello, ad
abbandonarlo e permettere a noi stessi di ricevere il momento successivo con
la mente pura, lasciando morire le condizioni che sorgono e il nostro
attaccamento. Questo tipo di morte conduce all'illuminazione.

Se non siamo consapevoli siamo come morti e viviamo nella paura della morte.
Come disse Socrate, "Coloro i quali amano la saggezza, praticano la morte in
ogni momento e per loro la morte è la cosa meno terribile al mondo". La
mente senza paura è la mente del viaggiatore mistico, la mente che vede la
vita nel modo in cui essa è veramente, che tiene lo sguardo fisso su ogni
momento, che è testimone di questo sorgere e cessare di ogni tempesta,
dell'agonia,
della paura, della notte più buia e che rivolge alla luce ogni momento
perché ci venga ripresentato e rivelato per poi finire, cessare.

Questa pratica non è per condonare la nostra sofferenza, ma per mettere in
questione le nostre supposizioni, per permetterci l'indignazione morale
quando ci sono errori, per accettare la nostra umanità. Così proviamo la
sofferenza della malattia, il peso del marchio che ci caratterizza, la
perdita dei cari, la paura della morte eppure, accogliamo pienamente la vita
con consapevolezza compassionevole. Non importa quanta sofferenza la vita ci
porti, possiamo sempre tornare a quel punto fermo della conoscenza, al
sereno dimorare nel centro della tempesta della vita, ad un porto sicuro.

E come Patacara, Kisagotami o Ettie, morendo al nostro dolore, alla nostra
sofferenza, al nostro odio, alla nostra paura, lasciandoli andare al loro
stesso ritmo, senza forzare, senza cercare di controllarli o di
sbarazzarcene, cominciamo a vederli come condizioni naturali la cui
insorgenza è dovuta a cause. Noi conosciamo la loro natura, la loro origine,
la loro fine, e la via che porta alla loro dissoluzione. Piuttosto che
qualcosa di oscuro e da temere, la morte diventa una risurrezione,
un'illuminazione
interiore, come "il sole che risveglia il loto".

Venendo qui, forse, vi aspettavate di capire come liberarvi dal dolore
tremendo o dalla paura che provate, oppure come sconfiggere la morte. In
realtà non si tratta di liberarsi di qualcosa. Entriamo nell'eternità solo
lasciando cadere le nostre illusioni e le nostre assunzioni, offrendo noi
stessi al momento presente, e rimanendo ai bordi del mondo con il coraggio
di non aggrapparci a niente o a nessuno.

Come sarebbe se non invecchiassimo mai? E se non ci ammalassimo mai, o se
non morissimo mai? Potremmo veramente amare se fossimo qui per sempre?
Attraverso la nostra stessa mortalità, impariamo ad amare, attraverso la
nostra sofferenza più nera, veniamo portarti oltre la sofferenza ed esposti
alla nostra stessa estinzione, possiamo conoscere ciò che dentro di noi è
indistruttibile.

Con la fiducia in ogni momento, anche nelle condizioni più terribili,
risvegliamo in noi stessi la possibilità di vivere in completa fiducia.
Diventiamo più vulnerabili e, allo stesso tempo, più temerari, se non
prendiamo rifugio nel dolore. Impariamo a vivere e a morire e ad abbracciare
la nostra gioia e la nostra sofferenza.
Abbiamo appreso delle atrocità che stanno avvenendo nel Kossovo, dove tanti
innocenti vengono mutilati e messi a morte. Sembra che vada così per ogni
generazione, in ogni secolo. Questo mondo ha tanto bisogno di purezza e
moralità. Siate terra, aria, fuoco, acqua, gli elementi. Siate quel
viaggiatore mistico e tuffatevi nel vostro cuore in cerca delle perle di
saggezza, così le vostre azioni possono scaturire da una consapevolezza
risvegliata, in cui ogni momento di pura visione condiziona il successivo.

Questa visione pura è in grado di contemplare le contaminazioni della mente,
conoscere il dolore come ciò che ci porta alla sofferenza, comprendere ciò
che è nobile nella mente ed essere completamente impegnati in esso.

Quindi questo è il nostro pellegrinaggio. Non solo durante il ritiro, ma
anche quando lasciate questo tempio e ritornate alle vostre solite vite,
mantenete quell'ardore e quel totale impegno a liberare voi stessi e a
benedire il mondo.

Come scrisse Ettie:

"Dovete essere capaci di sopportare il dolore, anche se sembra annientarvi.
Sarete ancora in grado di rialzarvi, perché gli esseri umani sono così
forti, e il vostro dolore deve diventare parte integrante di voi stessi. Non
dovete evitarlo. Non alleviate i vostri sentimenti con l'odio. Date alla
vostra sofferenza tutto lo spazio e il rifugio necessari dentro di voi,
poiché sopportando il dolore con onestà e coraggio, la sofferenza che ora
pervade il mondo, diminuirà.

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore