Buon pomeriggio! oggi è Martedì 28 Novembre 2023 ore 16 : 45 - Visite 1388319 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataYoga-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « ARCHIVIO ARTICOLI »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

SCHEDA ARTICOLO N. «00652»

CLASSIFICAZIONE: 4
TIPOLOGIA: CONGENERE
AUTORE: FABIO GABRIELLI
TITOLO: L'IO CRESC QUANDO RICONOSCE IL TU
SPAZIATORE bianco

TESTO ARTICOLO

L'Io cresce quando riconosce il Tu

(di Fabio Gabrielli)

Non c'è crescita personale senza responsabilità, senza che l'io non
riconosca il tu in vista del noi. Ogni volta che prendo una decisione, non
posso eludere la domanda radicale: quali conseguenze avrà tutto questo sugli
altri?

"Comunque si guardino le cose, l'uomo non è per natura sua un essere da
paradiso terrestre, né un diavolo maledetto. L'alternativa tra ragione e non
ragione, tra gli impulsi benefici e quelli distruttivi, tra l'amore e
l'odio, tra la pace e la guerra, tra la creazione e la distruzione, gli è
sempre aperta dinnanzi e gli impone, non solo in momenti decisivi, ma anche
negli atti apparentemente insignificanti della vita, una scelta incessante e
responsabile. È un privilegio di cui non può vantarsi, ma che deve accettare
e tener presente se vuole continuare la sua vita nel mondo". )Nicola
Abbagnano, La saggezza della vita)

Sicuramente figura di spicco della filosofia italiana del secondo Novecento,
Nicola Abbagnano, a buon diritto, si può considerare il padre
dell'esistenzialismo italiano. Egli ha insistito con lucidità teoretica e
passione sulla finitudine dell'uomo, sulla sua "perdibilità", come insegnava
Montaigne, sul suo instabile, aleatorio, incerto stare al mondo.

L'uomo deve, dunque, riconoscere, in primis, la sua vulnerabilità, la sua
fragilità esistenziale, per farsene carico, con coerenza e fedeltà a se
stesso, e viverla con quell'impegno, quella responsabilità verso sé e gli
altri che la sua libertà gli mette di fronte come inderogabile dovere
morale.

L'uomo, infatti, è un essere progettante, è libero di scegliere tra
innumerevoli forme d'esistenza, si può autodeterminare con assoluta
trasparenza, tuttavia deve sapere che ogni sua conquista è frutto di uno
sforzo, di un impegno serio e costante, di un'ineludibile responsabilità
verso gli altri, ai quali quell'impegno deve essere finalizzato: la mia
esistenza non è tutta l'esistenza, ma rinvia alla coesistenza con gli altri.

Si capisce, allora, che non c'è crescita personale senza responsabilità,
senza che l'io non riconosca il tu in vista del noi; ogni volta che prendo
una decisione, che faccio un progetto, che metto in scena la mia libertà,
non posso eludere la domanda radicale: quali conseguenze avrà tutto questo
sugli altri?

La comunità nasce nel momento in cui prende forma il dialogo responsabile
con gli altri, quando, insomma, all'egoità subentra la reciprocità, per la
quale, nell'ottica di Martin Buber, il maestro della relazione "Io-Tu ", le
relazioni isolate, frammentate, si uniscono armoniosamente in quel "centro
vivente" che è la solidarietà cosmica.

La responsabilità verso gli altri presuppone un cammino lungo e difficile,
le cui tappe trapassano dal dissodamento interiore e dalla cura di sé
all'attenzione, alla comprensione, al pudore verso gli altri.

Tuttavia, chi rinuncia a questo, rinuncia anche ad essere uomo: per dirla
ancora con Buber, all'"Io-Esso", luogo dei rapporti impersonali,
superficiali, bisogna sostituire, pur con tutti i limiti connessi alla
nostra finitudine, l'"Io-Tu", luogo dei rapporti autentici, delle relazioni
profonde, non strumentali, disinteressate.

Valgono, allora, le splendide parole di Emmanuel Lévinas, il filosofo della
centralità del "volto" e dell'etica dell'alterità:

...." L'incontro con Altri rappresenta immediatamente la mia responsabilità
per lui: la responsabilità per il prossimo, che senza dubbio è l'austero
nome di ciò che si chiama amore del prossimo, amore senza Eros, carità,
amore in cui il momento etico domina il momento passionale, amore senza
concupiscenza. Non mi piace molto la parola amore, che viene usata e
abusata. Parliamo piuttosto di una presa su di sé del destino altrui. Questa
è la "visione " del Volto, e si applica al primo venuto".

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore