Buon pomeriggio! oggi è Giovedì 30 Novembre 2023 ore 14 : 49 - Visite 1389117 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataYoga-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « ARCHIVIO ARTICOLI »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

SCHEDA ARTICOLO N. «00785»

CLASSIFICAZIONE: 4
TIPOLOGIA: CONGENERE
AUTORE: S. BALASUNDARAM
TITOLO: JIDDU KRISHNAMURTI, COSÌ COME L'HO CONOSCIUTO
SPAZIATORE bianco

TESTO ARTICOLO

Jiddu Krishnamurti, così come l'ho conosciuto

(Discorso tenuto all'Adyar Convention , nel 1995 in occasione del
)

Traduzione dall'inglese curata da Aetos

..............................

Non ero un teosofo e nessuno dei miei parenti lo era; tuttavia, la mia
ultima moglie, Vina Visalakshi, trascorse la vita a Madras ed ebbe molti
amici fra loro. Ella conobbe Krishnaji, così come lo conobbi io.

Sebbene l'oggetto di questo incontro sia: "Krishnamurti così come l'ho
conosciuto", come posso dire di averlo conosciuto? Non si conosce nemmeno un
amico, o la propria moglie. Tuttavia vorrei condividere con voi alcuni
ricordi relativi a quel grande uomo.

Io ero un studioso ricercatore dell' e scettico
per natura. Non sono mai andato in cerca, né mi capitò mai di incontrare
nessuno; senonché, casualmente, nel 1947, incontrai Krishnaji, mentre mi
trovavo in compagnia di mia moglie.

Sin dal primo giorno K. ebbe più volte occasione di riferirsi a me dicendo:

"Balasundaram, sono vostro amico".

Sia nel lavoro che in ogni tipo di situazione egli era un amico; dalla sua
persona trasudava nobiltà e immenso amore.

Quando venne dall'India, subito dopo la guerra, era molto amorevole e
cercava contatti con i giovani per fraternizzare con loro. Si piazzava con
una tenda a ridosso della casa in Stirling Road, a Madras, ove egli
risiedeva, e usava restare, lì seduto, per la maggior parte del tempo.

Un giorno, vidi entrare nella sua stanza un signore in kurta e dhoti [una
lunga striscia di cotone, usata come indumento, dagli indù, per coprire la
parte inferiore del corpo], con un cappello viola, che teneva sotto il
braccio una certa quantità di racconti polizieschi.

Osservai e pensai: "Questo non può essere un santo uomo". Dopo un po',
l'uomo uscì e andò via ed io, spinto da una grande curiosità, mi affrettai
ad entrare e, vedendo i libri vicino a Krishnaji, gli chiesi:

"Signore, lei legge queste cose?"

Mi rispose:

"Sì, ma sono un lettore lento".

Allorché gli chiesi: "Chi era quel signore che vi ha portato i libri?", mi
disse:

"Non lo conosce? E' Jinarajadasa, il Presidente della Società Teosofica".

Ciò aveva luogo nel 1947.

Nel 1948, ero a Bangalore all'Istituto di Scienze. Krishnaji, quell'estate,
non tornò, né in Europa, né in America, ma rimase a Ooty e, da lì, venne a
Bangalore. Ci occupammo di lui e con lui passammo la maggior parte del
nostro tempo. Chiedemmo inoltre al sig. Maurice Frydman, che ebbe modo di
conoscerlo nei giorni di Ommen, di soggiornare con lui nella casa di Vikram
Sarabhai.

Potei vedere K. ogni giorno. Ricordo che, dopo un paio di giorni, mi
domandò:

"Mr Balasundaram, non mi muovo bene con questi sandali; potrebbe
procurarmene un tipo con i lacci?"

Riuscii a convincere un calzolaio cinese a realizzarne un paio. La mattina
successiva, mentre mi recavo presso di lui per fare colazione, lo trovai,
seduto in un angolo, che lustrava i suoi nuovi sandali.

Mi avvicinai a lui, un po' intimorito, e gli dissi:

"Signore, per favore, posso farlo io per lei" - ed egli si voltò,
continuando a lucidare i sandali e disse:

"Sa chi mi ha insegnato a lucidare le scarpe? Il lucidascarpe di Re Eduardo
VII".

Era davvero così; non mi stava raccontando una panzana e questo era indice
del senso di responsabilità e del nobile stile con cui i Teosofi lo avevano
curato e cresciuto.

Egli non parlava mai del passato; tuttavia, ogni tanto, improvvisi flash si
riaffacciavano dal passato nella sua coscienza.

Un giorno, Maurice Frydman, con la sua amica Wanda Dynowska, che usava farsi
chiamare Uma Devi e che alloggiò, qui, a Sevashrama, vennero a fargli
visita. Ella tradusse molti scritti di teosofia ed anche libri dello stesso
Krishnamurti; riuscì, anche, a farli arrivare in Polonia, tramite
particolari collegamenti, nei periodi in cui il comunismo era al massimo
potere: un lavoro senza dubbio pericoloso.

Il fratello di Uma Devi fu ucciso durante la guerra e quando, nel 1948, ebbe
notizia di altre morti, visse momenti molto tristi. Così Frydman, che aveva
abitudine di mettere in ogni evento un po' di filosofia, domandò:

"Quale atteggiamento dobbiamo avere verso i morti?"

Krishnaji rispose:

"Le risponde la Bibbia, Signore: lasciate che i morti seppelliscano i loro
morti... [Matteo VIII 22; Luca IX 60]". Questo fu tutto, non aggiunse altro.

Alcuni giorni prima della partenza di Krishnamurti, dopo un soggiorno di sei
settimane, Frydman disse:

"Dovrei mettere a lavorare questo ragazzo Balasundaram. E' molto capace, ma
non riesco a convincerlo a lavorare; voi siete l'unica persona che può
persuaderlo. Dovrebbe dirgli di lavorare con me, e inizieremo."

So che Frydman ha un suo modo di fare le cose. Nel 1950, per un anno, egli
fu Segretario della ed anche del Rajghat Center.
Mise tutto a soqquadro. Quando mi chiese di lavorare per lui, gli risposi:

"Non lavorerò mai per Maurice Frydman. Egli dice una cosa e poi ne fa
un'altra, è inaffidabile".

Krishnaji mi guardò e rispose:

"Come puoi dire una simile cosa? Potrebbe essere cambiato, anche all'ultimo
minuto. Ciò che dici può essere vero, ma egli potrebbe essere cambiato".

Notate, era così logico. Il Maestro insegnava in questo modo. Il suo
brillante insegnamento passava anche attraverso le piccole cose. In questo
caso la lezione era basata sul fatto che dovevo vivere senza alcuna
immagine. Fu una lezione che mi colpì. Krishnaji osservò:

"Ho appena dato un colpo al tuo vivere, per divenire vivo"

Mia moglie era musicista e, come molta gente che conosco, stava perdendo
l'udito ad un orecchio. Verso la fine del suo soggiorno, Krishnaji disse:

"Sto andando via una settimana; se desidera che aiuti sua moglie vedrò se
posso fare qualcosa per lei." Non capii cosa intendesse dire. Allora
aggiunse: "Amma [K. si riferiva sempre ad Annie Besant con , o
] si alzava sempre alle quattro del mattino, si faceva un caffè forte
e iniziava il suo lavoro. Era spesso tormentata dall'emicrania. Cosicché, un
giorno, mi disse:

'Figliolo, metti la tua mano sulla mia testa; così che possa aiutarmi.'
Appena le poggiai la mano sulla testa l'emicrania cessò. Allora realizzai
che c'era qualcosa nelle mie mani. A volte funziona e a volte no. Se lo
desiderate posso tentare su Visalakshi." Ci provò, ma non funzionò.

Decisi improvvisamente di ritirarmi dall' per
andare in America a racimolare un po' di soldi e, in seguito, andare in
pensione. Ma, un bel giorno, ricevetti un telegramma da Rishi Valley,
"Krishnaji desidera ugentemente vederla".

Misi subito in moto la mia vecchia auto e guidai, pensando che sarei dovuto
tornare per lavoro il giorno successivo; senonché, restai per tre giorni.
Krishnamurti mi disse: "Stai andando in America per svolgere ricerche?"
Quando gli comunicai l'intenzione di rientrare, pressappoco entro tre anni,
mi disse:

"Perché non ti ritiri ora ed aiuti questa gente?" Al chE andai a Rishi
Valley, e senza aver avuto esperienze di insegnamento in altre scuole, o
università, divenni preside di quella Scuola.

Accadevano sempre cose intorno a lui e v'erano sempre continui cambiamenti.
Quei tre giorni passati con Krishnaji sradicarono completamente da me
l'immagine che avevo di lui, come uomo religioso.

Krishnaji visse nel mondo e la sua vita ebbe un preciso ruolo, come avrete
letto nei suoi Commentaries, ma egli non era del mondo. Era totalmente fuori
da esso.

Krishnaji non sopportava le lunghe esposizioni al sole, poiché aveva avuto
una insolazione. Passeggiò raramente prima del tramonto. Ebbi modo di fare
una gran quantità di conversazioni con lui in occasione dei nostri numerosi
spostamenti in macchina. Talvolta, i discorsi erano superficiali. Altre
volte, invece, aveva straordinario interesse - ad esempio - per la storia
antica, l'astronomia, i cieli, le stelle, e per tutte cose di questo tipo;
ne parlava e diceva:

"Osserva la Croce del Sud [una famosa costellazione australe]".

Talvolta eravamo più persone in macchina; altre volte eravamo soli. Dick
Balfour Clarke veniva sovente da noi in bicicletta dal TS per salutarlo.

Krishnaji era molto ben informato, ma leggeva molto poco e lentamente. Non
l'ho mai visto leggere libri religiosi. Una volta divenne molto serioso,
quando il pubblicò un prospetto statistico, subito dopo le
Olimpiadi del 1968, che vedeva l'India in fondo alla classifica.

Disse:

"Vi è mai venuto in mente perché questo paese non ha prodotto fuoriclasse e
individui ricchi d'inventiva, in tanti anni di scienza, arte, musica e così
via; e, questo, proprio in un paese che ha così tante magnifiche sculture e
templi? Perché non abbia prodotto negli ultimi anni un solo vero individuo
creativo, che sia internazionalmente famoso?"

Mi tormentò. Si rivolgeva a me con "Vecchio ragazzo", o "Balasundaram", o
"Signore"; mi stava martellando. Proseguì

"Non hai pensato a questo? Come puoi educare le persone se non sei
consapevole di ciò?"

Allora, cercai di deviare il discorso: "Cosa intende dire?" Rispose che
quello di deviare i discorsi era un vecchio trucco, tuttavia aggiunse:

"Ti dirò, ascolta. Ogni volta che c'è stata una gran fioritura di arte,
musica, poesia, e così via, è stato dopo un intenso periodo religioso. Cosa
vediamo dopo l'apparizione del Buddha? Le grotte di Ajanta ed Ellora!
Oggigiorno, se qualcuno fa qualcosa, vuole essere applaudito dal mondo
intero. La persona stolta si comporta così!".

Andò avanti, analizzando l'intero pianeta e disse:

"Il vero sentimento religioso è la madre di tutta la creatività. Questo
paese l'ha impedito."

Prese questo argomento molto seriamente.

Era amorevole, ma, talvolta, anche collerico. Ed era così, quando si rivolse
a me dicendo:

"Tu devi fare qualcosa."

Gli risposi: "Cosa può fare un uomo?" Al che, si voltò e disse: "Non dici
mai cose nuove: ? Napoleone era un uomo. Hitler era
un uomo, il Buddha era un uomo. Così le cose, per buone o cattive che siano,
sono state cambiate da una persona. Tu devi andare alla radice. Se non
scopri la radice, potrai canbiare le cose solo supeficialmente. Ciò vale sia
per l'educazione che per qualsiasi altra cosa."

Krishnaji aveva una grande presenza. Non ho ricordo di persone che abbiano,
ad esempio, accavallato le gambe in sua presenza, o che non fossero
consapevolmente rispettosi nei suoi riguardi; io proprio non potevo farlo.

Come raccontò Rom Landau nel suo libro , quando andò
a vedere Krishnaji nel 1934. In quel periodo, egli fumava regolarmente, ma
scrive:

"Dimenticai di prendere le sigarette in quei quindici giorni, poiché
dimenticai di essere un fumatore."

Krishnaji aveva una formidabile presenza, che incideva sui comportamenti di
alcune persone; altri, invece, non erano toccati allo stesso modo; non è
facile comprenderne i motivi. Ho visto spesso abitanti dei villaggi e
persone comuni, che non lo conoscevano affatto, farsi indietro ed inchinarsi
ossequiosamente mentre egli passava.

Le sacre scritture dicono che una delle maggiori cause di illusione
nell'uomo è dehatma-bhava; cioè, l'identificazione col proprio corpo. In
Krishnamurti questo non aveva ragione d'essere. Egli considerava il proprio
corpo come un'entità separata, del quale bisognava avere cura; un qualcosa
da accudire, rivestire, lavare, nutrire con alimenti giusti e così via.
Krishnaji considerava il corpo come un prezioso strumento da custodire
coscientemente.

Si fa un gran parlare su ciò che Krishnaji intendeva per libertà. Egli non
si riferiva a ciò che soddisfa e appaga se stessi: bensì, libertà da ciò che
piace, o ripugna. Una volta K. disse a sua nipote Narayan:

"Se non avessi sottoposto questo corpo a una tale quantità di viaggi, si
sarebbe mantenuto per quattrocento anni."

Gli chiesi: "Disse quattrocento, o cento?"

Narayan rispose, "Quattrocento".

Un giorno il Dr. Parchure disse a Krishnaji, "Il suo fegato non è in buona
salute. Deve prendere una spremuta di zucca acerba ogni mattina a
colazione." Ed egli seguì la prescrizione senza problemi, in assenza di
piacere, o dispiacere. Egli visse soltanto per trasmettere il suo messaggio.

Quando egli aveva oltre ottant'anni un mio amico di Orissa disse:

"Ci sono molti posti in India dove non è stato. Potresti convincerlo a
venire qui?"

Krishnaji affermo'

"Come posso viaggiare due giorni per arrivare in un posto? E dopo il viaggio
cosa dovrei fare?"

Poiché potevo permettermi piccole libertà, avendo vissuto con lui a lungo,
replicai:

"Potrebbe offrire darsan lì."

Mi rispose:

"Parlare è il mio mestiere. Parlerò e parlerò, finchè non cadrò giù morto.
Punto!"

Ed egli fece proprio questo. Dal principio alla fine, adempì alla sua
missione, finché il fisico non ne poté più. Con questo zelo egli trascorse
la sua intera esistenza.

Quando arrivava a Rishi Valley, o dovunque andasse, era solito dire:

"Voglio mettere tizzoni ardenti sotto le persone."

Sebbene provasse intensi ed amorevoli sentimenti, usava scuotere le persone,
affinché aprissero gli occhi. Robert Linsson, nel suo libro , fa
alcuni paragoni fra l'insegnamento di Krishnaji e quelli Zen; egli non
trattò sempre le persone coi guanti bianchi. Una volta mi rivolsi a lui con
queste parole:

"Signore, lei esige una continua rivoluzione, come Mao in Cina. Suole
esercitare continuamente cambiamenti nelle cose."

Rispose:

"Intendo suscitare inquietudine in lei e nelle persone. E' tutto nel
programma, tuttavia non lo avrà, né lei né gli altri."

Pertanto il suo "programma" non consisteva nel solo insegnamento; ma,
nell'approccio ad esso, che, talvolta, travolge come un tornado.

"Vengo come una bufera," disse, "e quando vado le persone restano
sollevate."

Quando ancora ero giovane e Preside della , venne un
giorno Krishnaji. Dopo un paio di giorni mi sottopose una questione:

"Balasundaram, ha prodotto un ragazzo differente, affrancato, che proceda in
direzione dissimile a quella mondana? E, se c'è un insegnante, chi è?"

Era davvero risoluto. Al principio gli fornii alcuni chiarimenti,
spiegandogli che le cose erano migliorate, ma non come avrebbe voluto lui.
Eravamo insieme durante la colazione, il pranzo e la cena. La sera del terzo
giorno andammo a fare una passeggiata. Dopo circa un chilometro mi chiese:

"Dov'è la nuova luna?" Affrontava raramente discorsi impegnativi, durante le
sue passeggiate. Ci guardammo attorno, poi improvvisamente sorrise e disse:

"Ciò mi ricorda una passeggiata che feci con George Arundale. Era il mio
insegnante, una volta a Wimbledon, intorno al 1918/19, ci trovavamo un po'
in contrasto. Quel giorno camminammo per quattro miglia senza rivolgerci una
sola parola; proprio come ora, nessuno rivolse parola all'altro."

Non riuscii a trovarci niente di divertente e ci rimasi un po' male. Allora
mi prese entrambe le mani e scuotendole un po' disse:

"Old boy, sei stato ferito dalle cose che ho detto questi tre giorni?"

Dissi: "Forse un po', Signore."

Poggiò la sua mano nel mio torace e disse: "Old boy, ricorda, se sei ferito,
c'è in te qualcosa di sbagliato!"

Ripeté questa frase per tre volte.

Krishnaji era certamente un grande maestro; non insegnò soltanto con parole,
ma attraverso dibattiti, confronti e diversi altri mezzi. Non furono solo le
sue parole a toccare la gente; ma, quel qualcosa di particolare che
fuoriusciva da lui e ti penetrava nel sangue, come un vaccino.

Aveva questa straordinaria proprietà che, tuttavia, non appare così evidente
per chi studia i suoi libri. Del perché non mutai nell'ascoltarlo non mi è
dato di saperlo. E' un mistero. Egli stesso disse, negli ultimi anni della
sua vita:

"Ho parlato per molti anni e le persone non sono trasformate; soltanto un
paio hanno avuto un leggero cambiamento."

L'unica preoccupazione dei suoi ultimi quarant'anni fu che le persone
dovevano trasformarsi profondamente.

In Rishi Valley si tenevano spettacoli, danze e tutte cose di questo genere,
e molti abitanti dei villaggi volevano venire. Ogni sera, lo riprendevo
all'esterno, sotto al fico del bayan, nel campus universitario. Una sera,
poco dopo il pasto, si alzò in piedi e disse:

"Balasundaram, hanno iniziato a fare i nastri. Resterà tutto nei libri e nei
nastri? Solo quello?"

Cosa potevo rispondere? Ero frastornato. Poi, Krishnaji andò a lavarsi;
quando tornò lo scoprii in completo silenzio all'albero del banyan.

Dopo il suo trapasso, nel 1990 mi inviarono all'Conference>, a Brockwood, che lui promosse, nel 1973. Ci misero nelle nostre
mani undici serie di "Discussioni", realizzate nel 1977, e noi gli dicemmo
che ci fossero affidate, affinché potessimo leggerle e meditarvi.

Il loro fondamento era: "Quest'uomo si consumerà in dieci anni. Cosa
offrirete a chi verrà a chiedere notizie sugli insegnamenti e informazioni
sull'uomo? Gli mostrerete un videotape, gli darete un libro? Quali
Amministrazioni mostrerete? Ad eccezione del vostro stesso cambiamento, la
vostra testimonianza in direzione della verità è completamente vana, allo
stesso modo della Bibbia.

Nel 1995 mi recai in America per il centenario dalla nascita, ed incontrai
molte persone; fra queste, il Professor Anderson, emerito professore di
Religioni, all'Università di Santiago.

Mi disse che vide Krishnamurti una sola volta, nel 1974, in occasione di
alcuni suoi discorsi.

Osservò: "La persona è svanita (N.d.R.: morta), ma il suo spirito resta".

Furono in molti ad essere profondamente toccati dal suo messaggio, compreso
un uomo che era stato in prigione. Probabilmente molta gente non ebbe la
trasformazione che Krishnaji auspicava, tuttavia una gran quantità di
persone fu toccata e decisamente influenzata dai suoi insegnamenti; ciò, era
evidente nella conduzione della loro vita privata e nella condotta
professionale.


S. Balasundaram
Il Dr. S. Balasundaram è un ex-Segretario della in
India

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore