Buon pomeriggio! oggi è Martedì 28 Novembre 2023 ore 17 : 11 - Visite 1388341 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataYoga-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « ARCHIVIO ARTICOLI »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

SCHEDA ARTICOLO N. «00793»

CLASSIFICAZIONE: 5
TIPOLOGIA: AFFINE
AUTORE: ANONIMI
TITOLO: PROFUMO-TERAPIA
SPAZIATORE bianco

TESTO ARTICOLO



(di Anonimo)

--

Per curarsi con l'aromaterapia è necessario affidarsi ad una persona
qualificata sia nel campo degli aromi sia in quello della medicina. La
profumo-terapia consiste invece nell'affidarsi interamente al proprio
istinto, vale a dire al proprio naso.

In profumo-terapia non è la sostanza aromatica che agisce bensì il suo
odore. Gli stimoli olfattivi di particolari odori attivano determinate
ghiandole del sistema endocrino, stimolandole a produrre i neuro-chimici
(adrenalina, endorfina, ecc.) che regolano in gran parte il nostro stato di
equilibrio fisiologico (omeostasi).

Il piacere che può procurare un odore è determinato dallo stato d'equilibrio
di ciascuna persona; se gli ormoni prodotti compensano una mancanza, cioè se
agiscono in senso positivo nell'equilibrio complessivo, allora avvertiamo
una piacevole sensazione di benessere.

Il secondo modo in cui l'olfatto stimola una sensazione di piacere è
indiretto ed è legato alle memorie olfattive. In effetti, la memoria
olfattiva è primordiale e associa ad un odore un'immagine emozionale. Quando
questo odore viene risentito dopo anni, la memoria olfattiva attiva il
sistema endocrino per riprodurre con i neuro-chimici (adrenalina, endorfina
ecc.) l'emozione o lo stato d'animo che accompagnò l'odore nel passato.

L'esperienza emozionale legata all'odore è alla base dell'apprendimento
degli organismi viventi ed è talmente necessaria alla loro sopravvivenza che
le memorie olfattive sono trasmesse insieme al patrimonio genetico. Per
l'uomo
le memorie olfattive possono essere personali, culturali e genetiche. La
profumo-terapia usa degli "archetipi olfattivi" che sono stampati nei nostri
geni, come l'odore dei felini (Zibetto), delle spezie, degli agrumi o dei
fiori, ai quali siamo "programmati" per rispondere con determinati
comportamenti o particolare reazione fisiche (esempio del limone il cui
odore fa venire l'acquolina in bocca).

La profumo-terapia è in realtà un'applicazione della psico-aromaterapia e
perciò aiuta a guarire sia il corpo sia la mente, curandoli con una varietà
infinita e personalizzata d'emozione olfattive piacevoli.

Il profumo di profumo-terapia è la composizione elaborata per ogni persona
con le essenze da lei stessa scelte. E' il ritorno alla tradizione orientale
del Medico-Profumiere. Un tale "profumo dell'anima" dà un senso di benessere
anche a chi sta bene, e non è un piacere riservato unicamente a chi sta
male.

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore