Amare per vivere
(di Carlo Biagi)
--
Sentiamo parlare di cambiamento e il cambiare è diventata la parola d'ordine, anche se spesso non cambiamo nulla della nostra vita e della nostra esperienza. Molti di noi hanno pensato che votando con una crocetta un determinato partito si potessero ottenere questi cambiamenti, senza pensare che bisogna avere la determinazione interiore al cambiamento, modificando azioni, pensieri o emozioni che danneggiano la nostra vita o quella degli altri.
Per cambiare dobbiamo prima di tutto amare. Ma che cos'è l'Amore? Per alcuni è un sentimento che blocca le cellule, coagula il pensiero e stimola i centri nervosi. Per altri amare significa entrare negli altri e portargli quella piccola o grande luce che abbiamo dentro.
IL SIGNIFICATO DELL'AMORE
Cambiare quindi significa andare verso gli altri portando il nostro amore. Molti uomini passano le sere a casa davanti alla televisione, in silenzio, da soli, stanchi e stressati, e non capiscono che, per superare queste barriere, questi muri basterebbe vestirsi e uscire ed incontrare altre persone, verificandosi con loro e cercando di cambiare o modificare la propria vita.
Amare oggi significa entrare in competizione con se stessi e creare, attraverso l'Amore, un domani migliore. L'Amore è una conquista e non una resa, anche se spesso pensiamo di saper amare ed aspettiamo, senza agire, l'anima gemella. Amare non è una capacità che tutti hanno ma, come tutte le cose della vita, dobbiamo imparare ad amare perché è una funzione da esercitare, sviluppare e rafforzare.
Se cerchiamo l'amore solo con la preoccupazione di essere amati, otterremo risultati che ci potrebbero deludere, perché nessun uomo sa amare, ma deve imparare ad amare ogni cosa che incontra nella sua vita. Tutto ciò che ci circonda è amore e dobbiamo viverlo con amore, perché tutto viene da Dio.
INNAMORAMENTO E AMORE
Spesso parliamo d'amore ma lo confondiamo con l'innamoramento e si tratta di due esperienze molto diverse. L'innamoramento coinvolge la nostra sfera emotiva, facendoci battere il cuore, annebbiare la mente, soffrire o gioire con entusiasmi e depressioni improvvise.
Nell'innamoramento, quando l'oggetto del nostro amore ci appaga totalmente sino a diventare l'immagine di tutto quanto avremmo potuto chiedere alla vita, viviamo una grande illusione, sino a pensare di avere trovato qualcuno che, provvedendo a tutti i nostri bisogni, ci segua per tutta la vita.
Purtroppo l'innamoramento dura poco, perché lo slancio che abbiamo provato nei confronti della persona che ci stava di fronte, in realtà non era rivolto alla persona ma all'idea che ci eravamo fatti di lei. Abbiamo proiettato all'esterno un nostro desiderio e lo abbiamo incontrato, materializzato su una persona, e ce ne siamo innamorati.
Ogni uomo vede nell'altro qualcosa che gli manca per essere completo, vede in lui qualcosa non ancora riconosciuto, ma che vorrebbe incorporare nella sua personalità, e cercheremo di trovare un partner con degli attributi - attributi maschili, femminili, di intuizione, di aggressività, di sentimento, o tenerezza - che spesso sono sepolti in noi e che, se incontriamo in chi ci sta di fronte, faranno scattare in noi l'innamoramento. Tutto questo non è amore ma solo vita.
CRESCERE NELL'AMORE
Amare non è una favola, non è incontrare il principe azzurro e vivere felici e contenti, ma è affrontare insieme i problemi della vita.
Spesso l'amore nella convivenza quotidiana, nella routine, nel continuo confronto fra le realtà, porta alla caduta di questa proiezione, e quindi a conoscere la persona che abbiamo scelto nei suoi aspetti meno romantici e desiderabili. Cade quella maschera che avevamo davanti agli occhi per non vedere la realtà davanti a noi, e cade il nostro trasporto emotivo, e con esso cade l'innamoramento.
Ma da una grande delusione forse può nascere l'amore con la A maiuscola. Amore inteso come sentimento, un sentimento profondo e duraturo che ci farà conoscere l'altro per ciò che è, e soprattutto ci farà conoscere noi stessi per ciò che siamo. Questo amore diventa il punto di partenza da cui crescere insieme, per conquistare un legame forte di persone che stanno insieme per scelta e non per necessità. Avremo l'incontro di due persone intere che unendosi formano l'Amore. Le due metà, che l'innamoramento aveva creato, si dissolvono per diventare un intero, perché l'Amore è una conquista, non una resa, ed implica coraggio, fiducia, conoscenza, responsabilità, premura e rispetto.
Amare significa donarsi totalmente all'altro, donarsi ad una situazione, ad una persona o ad un'idea.
E' molto difficile descrivere l'Amore, perché l'Amore non è un concetto ma un'esperienza e un'energia che è dentro di noi e che porta a uno stato di coscienza. Se siamo disponibili a donare Amore agli altri, le cose che incontriamo le possiamo considerare o vivere da un punto di vista diverso, al di là delle nostre illusioni e delle nostre paure.
Amare è la capacità di vivere meglio, perché quando si sono congiunte due polarità, una all'esterno e una all'interno, possiamo avere l'incontro determinante della nostra vita. Abbiamo diversi livelli di amore che sono tutti espressione e richiamo all'unità, e che determinano il grado di sviluppo innato in ognuno di noi.
Quanti tipi di amore possiamo incontrare sulla terra: il possessivo, il geloso, il tenero, l'altruista, l'umanitario, o l'idealista, fino a trovare l'Amore per la vita, l'assoluto e la morte. Ecco tutto questo è l'Amore che noi siamo chiamati a vivere in questa o in altre esistenza, perché rappresenta la sfida più grande per l'umanità.
L'amore è l'acqua che cade sulla terra assetata e che risveglia quanto di meglio è in noi. Se sappiamo vivere questo Amore, la realtà che abbiamo di fronte si trasformerà e avremo la possibilità di cambiare. Mai come in questo momento si parla tanto di cambiamento, ma senza Amore è difficile poter cambiare, poter cogliere il fiore che sta dentro di noi.
Se l'Amore nasce in noi, quando troveremo contrapposizione, conflitti, discussioni o altro potremo riportare in esso l'armonia che è dentro di noi. Vivere l'Amore è cambiare la propria vita, perché questo sentimento è già dentro di noi ed evolve con il nostro essere; basta scavare e lasciare scorrere l'energia dentro di noi che è l'espressione dell'Amore del Divino.
IMPARARE L'AMORE
Amare non è un'esperienza innata, ma dobbiamo imparare ad amare, dobbiamo trovare dentro di noi l'energia dell'Amore, perché solo così potremo andare verso gli altri e conoscere i loro sentimenti, i loro pensieri e le loro emozioni.
Per imparare ad amare dobbiamo cambiare la nostra mente e il nostro atteggiamento, perché l'Amore non dipende dalle stelle o dalla fortuna, ma è nel trasporto che sentiamo dentro per un'altra persona, per una situazione, o per un'idea.
L'Amore è in noi, e tutto ciò che abbiamo appreso finora era già dentro di noi ma non sapevamo come farlo affiorare. Se consideriamo le parole "Ama il prossimo tuo come te stesso", abbiamo una chiave per accedere a questa conoscenza, per trarne alcune indicazioni, per sapere come dobbiamo amare.
Noi non ci amiamo, e quindi non siamo disponibili ad amare chi ci sta di fronte: ecco la causa della nostra incapacità di amare. Spesso non ci accettiamo e quindi non sappiamo accettare gli altri.
Dovremmo riuscire a capire le nostre esigenze e cercare di soddisfarle, perché solo così acquisteremo comprensione e disponibilità nei confronti degli altri.
Potremo trovare la nostra compagna o il nostro compagno solo quando saremo i partner di noi stessi, cercando di accettarci, stimarci e rispettarci donando l'amore che abbiamo dentro.
Per imparare ad amare dovremmo aprire il nostro cuore, vincere la paura, non sentirci in colpa ma pensare che siamo sulla terra per meritarci amore, cercando di superare i nostri timori e le nostre paure.
L'Amore è la possibilità che abbiamo di vincere ogni malattia, e chi sta leggendo può provarlo cominciando a cambiare la sua mente e la sua vita per vivere l'Amore. L'Amore, quello con l'A maiuscola, è la possibilità che l'uomo ha di non venire più sulla terra, superando le paure, le barriere, i timori, le speranze per andare incontro alla luce.
|