> > > Tratto da: 'Puoi cambiare la tua vita' - Di G. Jampolsky e D. Cirincione > > Che cos'e' la guarigione degli atteggiamenti e come funziona? La > guarigione > degli atteggiamenti si basa sulla convinzione che non esistono persone o > condizioni esterne a noi che causano il nostro malessere. Non siamo > vittime > del mondo, ma conflitto e angoscia sono i nostri stessi pensieri e > atteggiamenti nei confronti delle persone e degli avvenimenti che ci > causano. > > Inoltre, non siamo responsabili solo dei nostri pensieri personali, ma > anche > delle sensazioni che proviamo e attraverso un loro esame possiamo alla > fine > guarirle. La guarigione degli atteggiamenti comporta la correzione delle > nostre percezioni errate e l'eliminazione degli ostacoli interiori a > provare > la pace. > > Tutto inizia con la volonta' di trovare un altro modo di guardare il > mondo, > la vita e la morte, di avere come nostro unico obiettivo la pace mentale > e, > come nostra funzione principale, la volonta' di perdonare. Dobbiamo > scoprire > il valore che abbiamo dato al nostro attaccamento alle lamentele, al > colpevolizzare gli altri o a condannare noi stessi, per fare nuove scelte > che le ridimensionino definitivamente. Nella guarigione degli > atteggiamenti > crediamo che lo scopo di tutte le comunicazioni sia l'unione, non la > separazione, che la felicita' sia una scelta e che il nostro stato > naturale > sia quello dell'armonia, della creativita' e della felicita'. > > Creiamol a disarmonia e l'infelicita' con i nostri atteggiamenti mentali > sbagliati. La separazione che sperimentiamo nella nostra vita deriva dalla > proiezione di questi pensieri e sentimenti sulle persone e gli avvenimenti > esterni. Iniziamo a guarire questo senso di separazione quando nel corso > di > tutti i nostri incontri ci sforziamo di domandare a noi stessi: questa > comunicazione e' intesa per unire o per separare? Oppure voglio essere > felice o voglio aver ragione? La guarigione degli atteggiamenti e' una > riqualificazione della mente e un'apertura del cuore, eliminando qualsiasi > blocco che impedisca la presenza dell'amore. Questo porta alla liberta' > piuttosto che alla schiavitu'. > > La guarigione degli atteggiamenti e' insegnare e dimostrare amore, non > paura, nella nostra vita sia a livello professionale che personale. La > guarigione degli atteggiamenti si basa sulla convinzione che e' possibile > scegliere la pace piuttosto che il conflitto e l'amore piuttosto che la > paura. Si basa sul credo che l'amore e' la forza di guarigione piu' > importante al mondo. > > La guarigione degli atteggiamenti e' un processo per abbandonare il dolore > e la paura. Quando lasciamo andare la paura, resta solo l'amore. Quando > iniziamo ad applicare questi principi nella nostra vita, e' utile pensare > alla salute come pace interiore e alla guarigione come processo > d'abbandono > della paura. Questo processo si basa sulla premessa che ogni istante ci > fornisce una nuova opportunita' di riesaminare la nostra vita e di > scegliere > una volta ancora quello che vogliamo provare: amore o paura, pace o > conflitto. Il termine guarigione degli atteggiamenti e' entrato in uso > quando inaugurammo il primo Centro per la Guarigione degli Atteggiamenti a > Tiburon in California nel l975. > > I principi della guarigione degli atteggiamenti I dodici principi che > abbiamo sviluppato al Centro vengono ora utilizzati in piu' di > ottantacinque > centri indipendenti. I principi iniziano con l'affermazione che l'essenza > del nostro essere e' l'amore e che la nostra vera identita' e' quella > spirituale. Questi principi ci allontanano dalla paura, portandoci verso > la > realta' dell'amore in ogni momento della nostra esistenza. Essi sono utili > per guidarci lungo il sentiero della trasformazione spirituale nella > nostra > vita. Tutti i principi si armonizzano con il primo, cioe' che l'essenza > del > nostro essere e' l'amore. > > Il perdono e' il tema basilare di tutti questi principi. Seguendo i > principi > di guarigione degli atteggiamenti impariamo che e' possibile guarire il > nostro senso di separazione, i nostri sentimenti di paura e ogni mancanza > di > pace che possiamo sperimentare nella nostra vita. Facciamo questo > ricordando > che la nostra vera identita' e' l'amore e che ognuno di noi e' un essere > spirituale. La guarigione arriva nel momento in cui ricordiamo che il > nostro > unico scopo e' dare amore e comprensione, compassione e aiuto agli altri. > I > principi di guarigione degli atteggiamenti sono affermazioni che ci > permettono di guardare il mondo e di percepirlo in modo diverso. Sono > destinati ad aiutarci a lasciar andare l'attaccamento dell'Ego alla paura, > alla rabbia e all'aggressivita' per permettere all'amore di fluire > liberamente e ininterrottamente nella nostra vita. > > Per cambiare le nostre opinioni abbiamo bisogno solo di prendere la > decisione di avere un minimo di volonta' per guardare la nostra vita in > modo > diverso. Cambiando i nostri pensieri e atteggiamenti possiamo cambiare il > nostro modo di sperimentare il mondo. Qui di seguito sono riportati i > dodici > Principi della Guarigione degli Atteggiamenti che sono stati estrapolati > dal > lavoro fatto al Centro. Abbiamo incluso brevi spiegazioni con la speranza > di > renderveli piu' chiari. 1. L'Essenza del nostro essere e' l'Amore > > Il primo principio si basa sulla premessa che la nostra vera identita' e' > spirituale, non fisica, e che la nostra essenza e' l'amore. Per quanto > questo concetto sembri semplice, c'e' una parte di noi che vi si oppone. > Questa resistenza deriva dalla nostra opinione che dobbiamo aver paura > dell'amore e non provare fiducia in esso. Essa ci dice che dobbiamo > credere > che siamo solo corpi, nati per morire, e che la morte del corpo e' la > nostra > fine. Questo principio, affermando che l'essenza del nostro essere e' > l'amore, e' la chiave per la guarigione degli atteggiamenti. Quando > leggerete gli altri, vi accorgerete che il primo permea tutti gli altri. > > 2. La guarigione e' la pace interiore. Guarire vuol dire lasciar andare la > paura Viviamo in un mondo dove la parola salute e' di solito associata > allo > > stato del nostro corpo. Nella guarigione degli atteggiamenti la salute e' > focalizzata non sul corpo ma sulla mente. Si basa sulla premessa che lo > stato naturale della nostra mente e' la pace interiore, che possiamo avere > indipendentemente dallo stato del nostro corpo o di quello che sta > avvenendo > nella nostra vita esterna. Persino una persona che sta morendo a causa di > una malattia come il cancro o l'AIDS puo' possedere questa pace interiore. > La guarigione consiste nel lasciar andare la paura, perche' questo porta > direttamente alla serenita' colma solo di pensieri d'amore e di pace, e a > provare questa pace in tutti gli aspetti della nostra vita. > > 3. Dare e ricevere sono la stessa cosa Il mondo viene visto spesso come un > luogo ingiusto, ostile e poco amorevole. Siamo convinti che quando diamo > qualcosa a un'altra persona, abbiamo meno di quanto avevamo prima, un po' > come prendere dalla nostra tasca del denaro e gettarlo nel fuoco. La > nostra > convinzione e' che bisogna ricevere, non dare, oppure che bisogna dare per > ricevere. Questo principio si basa sul dare maggiore importanza > all'abbondanza, non alla carenza. La legge dell'amore e' come un > boomerang, > quindi tutto quello che diamo ci ritorna in diversi modi e forme. > > 4. Possiamo staccarci dal passato e dal futuro Siamo convinti che una > delle > ragioni per cui molti di noi sono così stanchi, infastiditi, irritabili, > arrabbiati e depressi, sia dovuta al fatto che impieghiamo una parte > eccessiva del nostro tempo, in ogni ora del giorno e della notte, alle > offese e ai pensieri senza perdono del passato; abbiamo paura di essere > nuovamente offesi, rifiutati o non amati e temiamo il futuro perche' > crediamo inevitabile il ripetersi del terribile passato. Quando siamo > convinti di questo, troviamo impossibile essere felici nel presente. E' un > dato di fatto che molti di noi passino molto tempo rimuginando sul passato > e > timorosi del futuro, il che ci fa vivere con difficolta' ogni momento del > prezioso presente, infatti impieghiamo il nostro tempo a sovrapporre il > passato al presente. Quando riteniamo inutile restare aggrappati a > pensieri > senza perdono e al doloroso passato, possiamo allora staccarcene. Quando > iniziamo a ritenere inutile preoccuparci di un futuro difficile, possiamo > distaccarcene. Possiamo mettere tutte le nostre energie nel diffondere > amore > nel presente. Molti di noi ritengono che quello che ci e' successo nel > passato ci stia condizionando ancora oggi. In realta' le nostre esperienze > del passato, in cui credevamo di essere le vittime, non esistono ormai da > tempo e quindi non possono piu' influire su di noi. Tutto quello che resta > sono i pensieri, gli atteggiamenti, i giudizi e le percezioni che abbiamo > di > quelle esperienze ed e' questo che continua a influenzarci. Ma dal momento > in cui ce ne rendiamo conto, possiamo scegliere se continuare a mantenere > questi pensieri oppure se abbandonarli. > > 5. Il momento attuale e' l'unico che esiste e ogni istante serve per > donare > La nostra esperienza quotidiana si basa su una concezione di tempo lineare > e > sul fatto che esso e' destinato all'azione, al giudizio, alla condanna e > ovviamente alle preoccupazioni. Troppo spesso ci ripetiamo che dovremmo > essere piu' egoisti e centrati su noi stessi e dovremmo pensare innanzi > tutto a noi. Ma questo ci porterebbe a preoccuparci del futuro e a non > aver > assolutamente fiducia in nessuno, ne' negli altri ne' in noi stessi e > certamente ne' in Dio o un Potere Superiore. Questo principio suggerisce > che > esiste un'altra realta', non basata su un tempo lineare, e che e' > possibile > vivere ogni secondo come se fosse l'unico momento esistente, una visione > del > tempo come dono eterno e amorevole, dove non esiste fretta o impazienza. > > 6. Possiamo imparare ad amare noi stessi e gli altri perdonando invece di > giudicare Siamo spesso concentrati su quello che le persone fanno e sulle > loro motivazioni. Esprimiamo costantemente dei giudizi, sia accusando gli > altri che condannando noi stessi. Molti di noi sono fermamente convinti > che > gli altri fanno cose imperdonabili e che la nostra sicurezza sta nel non > perdonare mai e nel non dimenticare come possono averci offeso. E' questa > convinzione che distrugge la nostra pace mentale e la nostra salute. > Poiche' > proiettiamola nostra rabbia personale sugli altri, perdonarli porta a > perdonare noi stessi. Non possiamo sperimentare in modo completo noi > stessi > come esseri d'amore finche' non abbiamo totalmente perdonato tutti gli > altri > e noi stessi per primi. Imparare ad abbandonare i blocchi che impediscono > all'amore di fluire e perdonare agli altri e a noi stessi ricorda a > ciascuno > di noi che l'essenza del nostro essere e' l'amore. Forse potremmo > considerare che il reale obiettivo della nostra vita sulla terra e' amare > noi stessi e gli altri attraverso il perdono. > > 7. Possiamo diventare scopritori d'amore piuttosto che scopritori di colpe > Quando proviamo separazione nei nostri rapporti e' perche' vogliamo > trovare > la colpa nelle altre persone. Comunque, la nostra essenza spirituale vede > i > rapporti come un modo di trovare amore, il che si esprime nell'unione. > Questo ci insegna che e' realmente molto piu' facile amare che odiare. > > 8. Possiamo scegliere la pace interiore indipendentemente da cio' succede > all'esterno Le nostre esperienze passate spesso ci inducono a credere che > ogni cosa che ci succede sia causata da situazioni, persone o avvenimenti > esterni a noi. Di conseguenza, ci sentiamo sempre in procinto di essere > attaccati, feriti e sfruttati. Questo principio ci aiuta a vedere che > esiste > anche un altro modo di guardare il mondo e che sono i nostri pensieri > personali che causano e creano la nostra realta'. Esso si basa sul fatto > che > non ci sono persone o condizioni esterne a noi che ci procurano angosce, > ma > piuttosto sul fatto che la nostra sofferenza e' causata solo dai nostri > pensieri negativi. Questo principio ci porta alla liberta' ricordandoci > che > sono solo i nostri pensieri riguardo il mondo che causano la nostra > angoscia. Ci ricorda che in ogni secondo della nostra vita possiamo avere > la > > pace interiore indipendentemente dal caos che puo' esserci intorno a noi. > > 9. Siamo vicendevolmente studenti e insegnanti Molti di noi hanno imparato > a > credere che la saggezza si raggiunge solo con anni di esperienza e con > l'eta' e che gli insegnanti hanno qualcosa da insegnare e niente da > imparare > dai loro studenti. Tuttavia, quando iniziamo a riconoscere che in ognuno > di > noi c'e' uno studente e un insegnante, la nostra prospettiva cambia. > Cominciamo a comprendere che ciascuno di noi ha qualcosa da imparare > dall'altro e che ognuno e' comunque un insegnante indipendentemente > dall'eta' o dalle credenziali. Quando lo studente e' pronto, il maestro > apparira'. E viceversa! > > 10. Possiamo focalizzarci sulla vita nel suo insieme piuttosto che sui > frammenti Nel corso della nostra vita guardiamo il mondo come attraverso > un > caleidoscopio, vedendone piccoli frammenti, ma mai la sua interezza. In > realta' il mondo e' come un tessuto dove ogni cosa e ogni essere vivente > sono intrecciati. Quando possiamo fare un passo indietro da un frammento > di > vita e vederlo in rapporto all'insieme, acquisiamo una nuova prospettiva e > possiamo quindi compiere scelte totalmente nuove. > > 11. Poiche' l'amore e' eterno, la morte non deve essere vista con paura > Piuttosto che aderire alla nostra convinzione che siamo nati solo per > morire, questo principio sottolinea che se crediamo veramente che l'amore > sia eterno, non avremo paura della morte. Quando non abbiamo piu' paura di > morire, possiamo veramente iniziare a vivere. > > 12. Possiamo sempre vedere noi stessi e gli altri come dispensatori di > amore > o alla ricerca di aiuto Quando scegliamo di cambiare il modo di percepire > gli altri in questo mondo, quando li vediamo amorevoli o impauriti, alla > ricerca di aiuto per avere amore, siamo liberi. D'altro canto, se > continuiamo a persistere nella convinzione che l'attacco arriva > dall'esterno, troveremo sempre un modo per razionalizzare e difendere noi > stessi e attaccare di rimando. Piuttosto che percepire gli altri come > aggressivi, possiamo imparare a vederli come timorosi. Quando reagiamo a > quello che percepiamo come l'attacco di un altro vedendo quella persona > come > timorosa e alla ricerca di amore, invece di difendere noi stessi o di > attaccare di rimando, ci mettiamo in contatto con una realta' molto > diversa > dentro di noi. La nostra risposta all'attacco dell'altro genera amore > invece > di altro timore, non perpetuando piu' il gioco dell'attacco e della > difesa. > Abbiamo sempre la possibilita' di scegliere come considerare questi > principi. Per esempio, possiamo considerarli come un mucchio di parole > inutili, completamente prive di senso. Oppure possiamo scegliere di > applicarle a ogni parte della nostra vita, stabilendo così noi stessi se > sono parole vuote o se sono realmente utili e sensate. Nell'imparare ad > applicare questi principi puo' essere d'aiuto domandarci: > > "Mi aiutano a provare pace o piuttosto provocano conflitti dentro di me?" > Esiste un altro modo Il primo passo nella guarigione degli atteggiamenti > e' > di avere un minimo di volonta', quindi spesso suggeriamo alle persone di > avere una mente aperta e di considerare la possibilita' che esiste un > altro > modo di considerare il mondo. Per fare questo dobbiamo guardare in modo > nuovo tutte le convinzioni e i valori che abbiamo tenuto così tenacemente > nei nostri cuori e a verificare se essi ci aiutano realmente a provare > maggiore pace e amore. Quando crediamo che i nostri pensieri e > atteggiamenti > determinino ogni cosa che vediamo e proviamo, allora quello che vediamo e' > quello che crediamo. > > Quando proviamo pensieri di paura, vediamo un mondo che ci fa paura. Se > abbiamo pensieri timorosi nelle nostre menti e nei nostri cuori, vediamo > un > mondo spaventoso, mentre se abbiamo solo pensieri amorevoli nelle nostre > menti e nei nostri cuori, vediamo solo una realta' amorevole. La verita' > puo' essere definita come quella cosa che non cambia. La forma piu' > elevata > di quella verita' e' l'amore, un'espressione potente di cio' che ci ha > creato, sia che lo si chiami Dio, Potere Superiore o la Forza Vitale > Creativa. Entro questo sistema di convinzioni la nostra vera identita' e' > l'amore incondizionato, qualcosa che non cambia= e non muore mai. Un altro > modo di guardare al nostro obiettivo e' di ricordare che siamo qui per > imparare solo l'amore, perche' e' cio' che noi siamo. In questo modo > diverso > di guardare il mondo abbiamo un sistema di convinzioni che dice che tutte > le > forme che vediamo non sono altro che aspetti dei nostri pensieri personali > proiettati all'esterno. Quello che proiettiamo nel mondo e' quello che > percepiamo e quello che percepiamo e' realmente uno specchio dei pen-sieri > della nostra mente, non un fatto o una verita'. E' come se il mondo fosse > uno schermo gigante in un cinema e quello che vediamo sullo schermo sia > una > proiezione dei nostri pensieri e delle passate esperienze. > > Quello che vediamo con i nostri occhi fisici e sentiamo con le nostre > orecchie appare davvero molto reale. A differenza della verita' che e' > costante e immutabile, quello che vediamo e sentiamo cambia continuamente. > Un altro modo di guardare il mondo e' di avere la volonta' di scegliere un > tipo di vita dove la pace della mente e' il nostro unico obiettivo, dove > il > perdono e' la nostra unica funzione e dove prendiamo decisioni acquietando > le nostre menti e ascoltando la voce dei nostri cuori che ci dice cosa > pensare, dire e fare. Significa vivere una vita focalizzata sul dare > piuttosto che solo sul ricevere, sul servire gli altri piuttosto che > prestare attenzione unicamente ai nostri personali interessi. Significa > vivere una vita dove il nostro amorevole interesse per gli altri e' lo > stesso che abbiamo per noi. Attaccamenti alla paura, alla colpa e alla > rabbia Quello che ci impedisce di acquisire la pace interiore e' il nostro > attaccamento alla paura, alla colpa e alla rabbia, che ci hanno reso > timorosi nei confronti dell'intimita' e dei sentimenti d'amore in tutte le > sfere del nostro comportamento. Quando improntiamo i nostri pensieri e le > nostre azioni secondo modelli di paura, colpa e rabbia, facciamo solo > maggiore confusione e caos. > > Troppo spesso ci scopriamo a vivere la nostra vita come se le uniche > domande > degne di considerazione fossero quelle della pura sopravvivenza. Siamo > frequentemente logorati dalla paura e da quella che riteniamo una rabbia > giustificata, cioe' la rabbia che deriva da qualcosa che ci e' gia' > successo > come prova del fatto che dobbiamo essere arrabbiati. Avvertiamo che, > forse, > non c'e' niente che riesca a bloccare la nostra consapevolezza della > presenza dell'amore piu' della paura, della rabbia e della colpa. Il > nostro > attaccamento a questi sentimenti e' penetrato così profondamente che non > c'e' una singola parte della nostra vita che= sia rimasto incontaminato > dalla loro presenza. In che modo il nostro Ego ci nasconde la verita' li > nostro ego - o personalita' - prova a convincerci che viviamo in un mondo > dove la causa di ogni cosa che succede e' esterna a noi. Le nostre > esperienze sono proprio gli effetti. Le nostre vite non sono niente di > piu' > che una serie di risposte a cose successe esternamente a noi come se non > avessimo scelta alcuna al riguardo. > > Per essere convinti che la vita e' realmente così, dobbiamo nascondere > ogni > prova che il mondo che vediamo e' determinato dai nostri personali sistemi > di convinzione e dai pensieri che abbiamo nelle nostre menti. Questo modo > di > pensare puo' durare solo finche' continuiamo a essere attaccati all'idea > che > non abbiamo niente a che fare con la creazione del mondo che > sperimentia-mo. > Insistiamo sul fatto che siamo solo corpi, destinati a essere qui solo per > un breve periodo di tempo, per poi morire, concludendo la nostra vita. > Spendiamo gran parte del tempo cercando di immaginare cose esterne in un > mondo molto complesso basato sul dominio della paura. Andiamo alla ricerca > della sicurezza pur ripetendo conti-nuamente a noi stessi di vivere nella > paura e che, comunque, in un modo o nell'altro saremo feriti. Ci > attacchiamo > alla convinzione che dobbiamo cercare, pur senza mai trovare, quello che > stiamo cercando e se troviamo qualcosa, sapere che non e' mai abbastanza. > Quando viviamo secondo questo sistema di convinzioni cariche di paura, ci > sentiamo inevitabilmente delle vittime e cerchiamo costantemente qualcuno > da > definire nostro nemico. Questo schema mentale sembra dirci che ci saranno > sempre guerre, che il passato rendera' sempre prevedibile il futuro, che > non > possiamo aver fiducia nell'amore e che gli altri - e persino noi stessi - > hanno fatto cose imperdonabili. Questo schema mentale ci ha portato > all'idea > che colpa e punizione abbiano un gran valore, il che non e' vero. > > E' quindi molto importante rispettare il potere dei nostri pensieri, visto > che, dopo tutto, determinano il nostro comportamento e il nostro modo di > vedere il mondo e di reagire a esso. Nel nostro modo di pensare improntato > sulla paura e' opportuno avere pensieri di attacco, perche' solo azioni di > attacco possono nuocere alle altre persone. Un altro modo di guardare il > mondo e' di credere che i nostri pensieri possano essere dannosi tanto > quanto le nostre azioni. Il mondo che vediamo inizia a cambiare quando > abbandoniamo i nostri pensieri di attacco e li sostituiamo con pensieri di > amore. Guarigione del passato In ciascuno di noi c'e' una parte che > resiste > al cambiamento, persino quando questo promette di rendere migliore la > nostra > vita. La nostra resistenza al cambiamento e il nostro attaccamento alla > paura possono farsi che i Principi di Guarigione degli Atteggiamenti > sembrino all'inizio qualcosa di tutt'altro che facile, ma focalizzando la > nostra attenzione, ricordandoci ripetutamente ogni giorno che in effetti > esiste un altro modo di guardare il mondo, troviamo pace piuttosto che > conflitto e vediamo che possiamo realmente fare delle scelte. > > E' chiaro che la maggior parte di noi vuole provare rapporti di amore e di > fiducia e sentirsi in armonia con tutti gli altri e con il mondo in cui > viviamo. Quello che sembra impedirci di fare questa esperienza e' il fatto > che gran parte di noi mantiene vivide le fiamme delle proprie tristi > esperienze passate. Questo si esprime nei nostri sentimenti di paura e di > sfiducia nei confronti del futuro. Il passato doloroso e la nostra > convinzione che si ripetera' ci fa sentire limitati e immobilizzati. > Mediante la guarigione degli atteggiamenti esploriamo modi di guarigione > del > passato e riaccendiamola speranza nei nostri cuori, iniziamo a vivere in > modo utile e significativo, costruiamo i pensieri che ci guidano nella > guarigione delle nostre sensazioni di isolamento, solitudine e > separazione. > Impariamo a guarire le nostre errate convinzioni, di non essere amati e di > essere poco amabili. Continuando a focalizzarci su percorsi spirituali, > con > la convinzione che la soluzione di tutti i nostri problemi siano l'amore e > il perdono, vedremo che in realta' e' molto facile resistere alla > tentazione > di credere di non essere amati e di essere poco amabili. E' superfluo dire > che ci sono ancora molti giorni nella nostra vita (di Diane e Jerry) in > cui > non riusciamo ad adottare questo atteggiamento e proviamo sentimenti di > rabbia e di rimprovero, sentendoci attaccati. Sempre piu', comunque, > andiamo > realizzando, insieme con molti altri, che il modo in cui vediamo il mondo > e > le emozioni e gli atteggiamenti che abbiamo, sono nostre scelte personali. > > Con i Principi della Guarigione degli Atteggiamenti diventa chiaro che > quando abbiamola volonta' di vedere il mondo in maniera diversa, quando > scegliamo di vedere gli altri non come nostri aggressori, ma come persone > piene di paura che richiedono amore, scopriamola compassione e la pace > interiore. Questo cambiamento, che avviene dentro chiunque compia questa > scelta, ci permette di avere piu' successo perdonando e amando. Avvertiamo > che oggi c'e' sempre maggiore consapevolezza del fatto che entro ciascuno > di > noi esiste la capacita' di determinare i pensieri delle nostre menti ed e' > proprio questa capacita' che ci apre la strada verso la liberta' da quello > che per molti di noi alla fine si rivelera' come un'autoprigionia. Nei > capitoli successivi abbiamo cercato di condividere con voi alcuni dei > molti > insegnamenti che abbiamo avuto l'opportunita' di sperimentare. > > Quello di cui parleremo riguarda persone realmente esistenti e il modo in > cui esse hanno usato i principi per aiutarsi nella loro vita. Abbiamo in > ogni caso cercato di far raccontare loro, direttamente, come i principi li > hanno aiutati, in modo che altri possano vedere come applicare queste > lezioni nella propria vita. La nostra speranza e' che troviate utili > queste > storie e che le lezioni che queste persone hanno imparato, ora condivise > con > voi, portino la pace, l'assistenza e l'amore nella vostra vita esattamente > come e' avvenuto nella nostra. Alcuni mesi prima della pubblicazione di > questo libro abbiamo ricevuto una lettera da Kaycee Poirier, che a quel > tempo viveva in Canada. Aveva dieci anni ed era stata colpita da un tumore > al cervello. Dopo aver letto i nostri Principi di Guarigione degli > Atteggiamenti, ci aveva scritto dicendo che sentiva che erano buoni, ma > non > erano scritti in un linguaggio adatto ai bambini. Lei stessa li ha > riscritti > per noi, affermando che "Questo e' il mio dono agli altri bambini che > stanno > lottando per vivere". Kaycee e' morta prima di vedere stampato quello che > aveva scritto ed e' con grande gioia che desideriamo condividerla con voi. > Forse nella vostra vita c'e' un bambino a cui piacerebbe conoscerli. La > versione per bambini dei "Dodici principi di guarigione degli > atteggiamenti" > > 1. L'amore e' una delle cose piu' importanti nella vita! > > 2. E' importante diventare migliori, quindi non dobbiamo farci > intrappolare > dalla paura! > > 3. Dare e avere sono la stessa cosa. > > 4. Non si deve vivere nel passato, ne' nel futuro. > > 5. Fate quello che potete ora. Ogni minuto serve per dare amore. > > 6. Possiamo imparare ad amare noi stessi e gli altri concedendo il perdono > invece che negandolo. Per esempio, lottando. > > 7. Possiamo trovare amore invece di colpe > > 8. Se qualcosa riguarda questioni esterne, non impazzite, perche' > interiormente siete al sicuro. > > 9. Ci alterniamo nei ruoli di studenti e maestri. > > 10. Non guardiamo solo alle cose cattive, ma anche a quelle buone! > > 11. Poiche' l'amore e' per sempre, la morte non deve fare paura. > > 12. Possiamo sempre vedere gli altri come persone che offrono amore o > richiedono aiuto.
|