Una Medicina per la Terra
(di Nello Ceccon)
Per creare un mondo in cui tutti - rocce, acqua, aria, animali, piante e uomini - possano vivere in abbondanza e serenità, dobbiamo camminare in bellezza e gratitudine, anche se siamo... in ufficio.
Il desiderio di aiutare la Terra a vivere e prosperare con noi è ormai diffuso, collettivo. Ma quando pensiamo di passare all'azione, le cose si complicano, ognuno porta la sua ricetta, si creano competizioni, rancori e rabbie: oppure si agisce secondo un "bene" che è esclusivo, relativo a poche persone.
Esiste una strada, conosciuta da millenni che ci può aiutare nel trovare l'azione che simultaneamente soddisfa la singola persona e il pianeta che vogliamo salvare. Ermete Trismegisto scriveva nella sua tavola smeraldina il principio "come sopra così sotto, come dentro così fuori". È un concetto che possiamo applicare nella nostra vita.
Vogliamo un pianeta migliore? Cominciamo nel volere noi stessi migliori, cominciamo a non emettere sentimenti "inquinanti", cominciamo a lavorare con l'amore e la luce. Per aiutare il nostro pianeta dobbiamo essere in grado di trasmutare ogni cosa, partendo dai nostri sentimenti, fino ad arrivare agli elementi chimici, portando la guarigione all'acqua, alla terra, all'aria.
Sandra Ingerman nel suo libro "Medicine for the Earth", di prossima pubblicazione per l'Edizioni Crisalide, descrive gli ingredienti da utilizzare affinché possa avvenire il miracolo di guarire la nostra Terra.
Gli elenchiamo, senza ordine di importanza, perché lavorano insieme come in un ologramma.
--
Intenzione I neuro scienziati hanno trovato che le cellule del cervello si attivano non solo durante l'azione, ma immediatamente dopo la formazione di una intenzione. L'intenzione è ciò che fa arrivare al successo anche un uomo a cui tutti gli hanno detto "sei finito", "non ce la farai mai"...
Amore Forse è una delle parole che pensiamo tutti di conoscere, sappiamo che l'amore è in grado di fare ogni cosa.. È il sentimento con cui possiamo infarcire tutte le nostre azioni, tutti i nostri pensieri.
Armonia L'armonia interiore crea armonia fuori. È un elemento necessario, considerando che quando facciamo qualche cosa che ci piace, trasmettiamo all'esterno frequenze che possono mettere in risonanza le persone e le situazioni intorno a noi.
Unione Sentirsi uniti è la base di ogni azione che si manifesta in tutta la sua potenza. Chi agisce da solo agisce nella limitazione e nella scarsità. Chi agisce in unione con qualche forza invisibile, agisce nell'abbondanza, nella serenità e porta a termine cose apparentemente impossibili.
Concentrazione Abbiamo bisogno di stare in contatto con noi stessi, con le nostre intenzioni; dobbiamo mantenere l'unione con il divino ed essere presenti nel momento. La concentrazione è la piena consapevolezza e presenza mentale su quello che stiamo facendo, come stiamo attivando i nostri immensi poteri in quel preciso istante.
Focus Quando conosciamo la meta tutto diventa molto più facile. Provate a viaggiare senza una mota o uno scopo preciso: diventa difficilissimo muoversi bene, in armonia. Il focus mantiene l'intenzione nel tempo, in qualunque evenienza.
Immaginazione Dobbiamo immaginare il mondo in cui vogliamo vivere. Possiamo usare tutti cinque i sensi per immaginare come può essere. Lo possiamo visualizzare in una serie di immagini, ma lo possiamo anche udire, con i rumori della natura, il canto degli uccelli ed il suono dell'orchestra. Il mondo ce lo possiamo immaginare anche attraverso i profumi o gli odori e ne possiamo gustare i sapori. Lo possiamo sentire attraverso la pelle, accarezzata dai raggi del sole che attraversano il cielo limpido, nel respiro dell'aria frizzante del mattino... Einstein diceva che "l'immaginazione è più importante della conoscenza".
La sfida delle persone o manager che dovranno condurre la società e le imprese nel terzo millennio può essere condensata in un'unica questione: come è possibile progredire mantenendo l'armonia con il nostro pianeta.
|