Buon giorno! oggi è Venerdì 19 Aprile 2024 ore 0 : 41 - Visite 1475483 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataEsoterismo-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « DIZIONARIO ESOTERICO »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

DIZIONARIO ESOTERICO SCHEDA N. «00924»

TERMINE: GIULIANO
DEFINIZIONE:

Flavio Claudio, detto l’Apostata, imperatore romano (332-363 d.C.). Figlio di Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino, fu fatto educare in rispettosa vigilanza da Costanzo II, in Cappadocia, insieme al fratello Gallo, dove i due principi ebbero una pia educazione cristiana. Più tardi, ad Efeso e ad Atene, G. entrò in contatto con quegli ambienti culturali della seconda sofistica, più imbevuti di platonismo e più propensi ad enfatizzare l’antica tradizione greca, quali quello di Libanio e del filosofo Massimo, e si dedicò intensamente a studi letterari, filosofici e mistici. Nel 355 Costanzo, che nel frattempo aveva eliminato quasi tutti gli altri discendenti della famiglia di Costantino, gli diede il titolo di Cesare e lo mandò in Occidente, in Gallia, a risolvere una situazione gravemente compromessa per le scorrerie di Franchi ed Alemanni. Il giovane studioso rivelò un singolare talento militare, ristabilendo la tranquillità. La sua popolarità tra le truppe impensierì Costanzo, che gli diede (360) l’ordine di tornare a Costantinopoli. L’esercito allora si ammutinò, e lo proclamò Augusto: G. accettò l’offerta, dopo molte perplessità, e mosse verso la capitale. Prima però che si venisse ad uno scontro, Costanzo morì (361), e G. restò l’unico Augusto d’Oriente e d’Occidente. Dall’acclamazione in poi l’imperatore professò apertamente una forma di paganesimo, lontano da quello dell’età classica, ma che fondeva insieme teurgia neoplatonica, tradizioni greche e latine, ed il culto solare di Emesa, la religione ufficiale dell’impero ai tempi di Aureliano. Proclamò una tolleranza generale per tutte le religioni, ristabilì e ridotò riccamente i molti templi pagani aboliti o distrutti, favorì i pagani nelle carriere pubbliche, tolse alla Chiesa cristiana tutti i sussidi dello Stato, e si sforzò di organizzare una Chiesa unitaria pagana in tutto l’impero, con i propri vescovi e sacerdoti. Pur non avendo mai perseguitato i cristiani, tali misure gli valsero l’odio di questi, nonché il titolo infamante di Apostata (v.). Notevoli ed efficaci furono anche le sue riforme economiche ed amministrative. Nel 363, per risolvere il problema persiano, G. mosse da Antiochia contro Ctesifonte e, nel corso di una delle battaglie sostenute a nord della capitale nemica, fu ferito mortalmente. L’opera letteraria di G., interamente redatta in greco, è una testimonianza interessante della cultura del IV secolo: comprende lettere, orazioni, una satira filosofica (Misopogon) ed una satira politica (I Cesari). Nell’iconografia, le migliori immagini di G. sono conservate nella monetazione antiochena. Nelle statue del Louvre e di Cluny è raffigurato con barba fluente, diadema ed abito greco, secondo il tipo posteriore alla nomina ad Augusto. Vicino alla tradizione monetale è invece il ritratto di Gerusalemme.

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore