Buon giorno! oggi è Venerdì 19 Aprile 2024 ore 10 : 50 - Visite 1475737 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataEsoterismo-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « DIZIONARIO ESOTERICO »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

DIZIONARIO ESOTERICO SCHEDA N. «00947»

TERMINE: GRAAL
DEFINIZIONE:

Termine di derivazione provenzale avente il significato di coppa. Nelle varie tradizioni G. significa: 1) una pietra concava caduta dal Cielo in cui si sarebbe raccolto il sangue di Gesù, 2) un anello di congiunzione tra Cielo e terra, 3) l’Oro dei filosofi. Secondo l’Angebert (Il Libro della Tradizione, Ed. Mediterranee, 1980), "Coppa leggendaria, crogiolo alchemico, libro della conoscenza, il G. sfugge ad ogni definizione, poiché le comprende tutte. Ciò che è certo è l’esistenza d’un "oggetto" dalle virtù straordinarie che, a partire da una certa epoca, sarebbe misteriosamente scomparso. L’interpretazione più comune fa del G. una coppa, di cui Gesù si servì nel corso dell’ultima cena, ed in cui Giuseppe d’Arimatea raccolse poi il sangue del Salvatore, quello della ferita al fianco prodotta dalla lancia del centurione Longino (episodio riferito nel Vangelo di Nicodemo) ... Nel sangue risiede il principio dell’Immortalità fisica. Trasformare il sangue in luce, ossia passare da un principio tellurico ad un principio solare, è realizzare la trasmutazione dell’uomo su tutti i piani. La stessa trasformazione operata da Gesù, divenuto Cristo glorioso, risorto per ricongiungersi al Logos. Così, con l’atto di Giuseppe d’Arimatea le forze vive della luce contenute nel sangue divino vennero attratte e concentrate in essenza nel G., diventato sacro". Ancora l’Angebert sostiene l’origine iperborea del culto della Coppa d’Oro, accennando alla considerazione che gli antichi popoli nordici credevano che Iris (l’arcobaleno) attingesse con questa l’acqua dello Stige, necessaria ai giuramenti degli dei. La coppa passò poi agli Atlantidi, giacché Platone nel suo Timeo riferisce che essa serviva per le libagioni religiose, introducendo il carattere sacro nel suo contenuto impiegato nelle cerimonie magiche. Infatti Platone riferisce che i dieci imperatori di Atlantide iniziavano le loro riunioni con il sacrificio di un toro, il cui sangue veniva raccolto in una coppa. Lo zampillare del sangue, simbolo della vita e del rinnovamento, determina il carattere sacro del recipiente che lo contiene. É in questo che va vista l’origine occulta del G., che sarebbe quindi legato alla tradizione indoeuropea. Nella civiltà celtica, i druidi (v.) rappresentavano la manifestazione di vita con una spirale che, come il simile labirinto cretese, è sempre associata alla coppa od al vaso di verità. Quel vaso celtico contiene il vino di verità, la bevanda d’immortalità preparata dalla dea Corridwen, chiamata Greal. Ma il Greal-Graal, antenato del sangue della Passione, non è la sola traccia della conoscenza del mistero del G. presso i Celti. Infatti l’esame del tempio solare di Glastonbury (5.000 a.C.) non è che un gigantesco Zodiaco (v.) di un’antichità precristiana, che comprende tutti gli elementi della più tarda ricerca del G. Sulla disposizione di quest’immensa unità architettonica era basata quella della corte di re Artù, luogo di partenza delle leggendarie avventure della Tavola Rotonda (v.), la creazione di Crètien de Troyes. Più tardi, nel suo Parzifal, Wolfram von Eschenbach trasforma la coppa in pietra preziosa, indicando che "Su un verde smeraldo, essa portava il desiderio del Paradiso. Era l’oggetto che si chiama il G.". Si tratta qui di una pietra piena di luce, portata in terra dagli angeli del Cielo. Quindi non si tratta più di reliquie fisiche del sangue di Cristo, ma di una forza spirituale. Tale conoscenza rivoluzionaria sarebbe stata trasmessa all’autore da un certo Kyot (o Guyot), il quale "Nella polvere di Toledo, trovò in aggrovigliata scrittura pagana (in arabo) la Leggenda che raccoglie la somma di ogni leggenda". Quindi attraverso il Parzifal si arriva alla conoscenza dell’oggetto G., che oscura il G. mitico, chiarendo che: 1) La città di Toledo era sotto il dominio dei mori, ed era ritenuto il principale centro d’osservazione del cosmo; 2) Si trattava di una gemma, di uno smeraldo, incastrata nella fronte di Lucifero. Alla caduta di quell’arcangelo lo smeraldo rotolò al suolo, fu recuperato dagli angeli e venne intagliato con 144 angoli, formandone una coppa. Fanno riferimento ad una pietra preziosa altre culture e diversi culti, con modalità, descrizione e poteri del tutto analoghi: l’Islam con la Ka’ba o Kaaba (v.), l’antico Egitto con gli attributi di Osiride (v.). la civiltà Inca con il culto di Quetzalcoatl e quella Azteca con i Chalchihuitl. Infine è interessante valutare la recente ipotesi che identifica il G. con l’Arca dell’Alleanza (v.). Graham Hancock, nel suo libro "Il Mistero del Sacro Graal" (Ediz. Piemme, Casale Mon.to, 1995) sostiene infatti questa possibilità. Egli riferisce che secondo il Kebra Nagast, il libro sacro ai falasha, gli ebrei etiopi, nel corso del X secolo a.C. Menelik, figlio di re Salomone e della regina di Saba, avrebbe praticamente salvato l'A. dalla profanazione babilonese trasportandola, attraverso rocambolesche peripezie, proprio in Etiopia. Essa sarebbe tuttora gelosamente custodita nel Sancta Sanctorum di in uno degli spettacolosi Templi monolitici, di molto probabile costruzione templare, presenti nella zona, decorati con numerose croci ansate (Croix pattèe), noto simbolo dei Cavalieri del Tempio. Si troverebbe ad Axum, sotto la diretta custodia di un Nebura-ed, il capo dei sacerdoti e guardiano dell'A., l'unico autorizzato e soprattutto in grado di avvicinare l'A. senza subire danni fisici anche mortali. Ben protetta all'interno di un Tempio dotato di torri e di merli, denominata Santa Maria di Sion, essa ne uscirebbe soltanto in occasione della sacra festa popolare detta Timkat, celebrata il 18 gennaio d'ogni anno. Taluni sostengono che in processione non sarebbe portato l'originale dell'A., ma un talbot, una specie di riproduzione delle Tavole della Legge, di cui esistono esemplari in tutte le chiese etiopiche, nonché in una raffigurazione della regina di Saba visibile sotto il porticato esterno settentrionale della famosissima cattedrale gotica di Chartres, in Francia. Sono però molti ancora i possibili nascondigli di questo eccezionale simbolo spirituale: 1) il castello di Gisors; i Cavalieri Templari avevano stretto rapporti con la Setta degli Assassini (v.), un gruppo iniziatico ismailita che adorava una misteriosa divinità chiamata Baphomet . Per alcuni studiosi il Baphomet altro non era che il Graal; prima di essere sgominati, gli Assassini lo avevano affidato ai Templari, che lo avevano portato in Francia verso la metà del XII secolo; del resto Wolfram aveva battezzato Templeisen i cavalieri che custodivano il Graal nel castello di Re Anfortas. Se le cose fossero davvero andate così, ora il Graal si troverebbe tra i leggendari tesori dei templari (mai rinvenuti) in qualche sotterraneo del castello di Gisors; 2) a Castel del Monte; i Cavalieri Teutonici, fondati nel 1190, erano in contatto sia con i mistici Sufi, una setta islamica che adorava il Dio delle tre religioni, Ebraica, Islamica e Cristiana, sia con l'illuminato Imperatore Federico II Hohenstaufen, a sua volta seguace di quella dottrina. Tramite i Cavalieri Teutonici, i Sufi avrebbero affidato il G. all'Imperatore, affinché lo preservasse dalle distruzioni scatenate dalle Crociate. In tal caso, il G. si troverebbe a Castel del Monte, un palazzo a forma di coppa ottagonale edificato apposta per custodirlo. Wolfram sembra fornire un appoggio anche a questa tesi: nel suo Parzifal aveva infatti evidenziato il legame tra le religioni cristiana, ebraica e islamica: 3) a Takht-I-Sulaiman; alla voce Artù (v.)è descritta l'ipotesi secondo la quale il Sovrano inglese era un rappresentante dello Zoroastrismo. Ebbene, il Castello del G. descritto al solito da Wolfram Von Eschenbach, è sorprendentemente simile a Takht-I-Sulaiman, il principale centro del culto di Zoroastro. Qui, prima di venire dispersi e allontanati, i seguaci di Zarathustra adoravano il simbolico Fuoco Reale, fonte della conoscenza. Takht-I-Sulaiman potrebbe essere dunque la mitica Sarraz, da cui il G. (il Fuoco Reale) giunse, a cui ritornò, e dove forse si trova ancora; 4) il Castello di Montsegur (v.); dopo che il culto di Zoroastro era stato disperso, alcune delle sue dottrine furono ereditate dai Manichei e, di seguito, dai Catari o Albigesi (v.); questi ultimi erano giunti in Europa dal Medio Oriente, passando per la Turchia e i Balcani, e si erano stabiliti in Francia nel XII secolo. Nel 1244, dopo una lunga persecuzione da parte del Papato e dei francesi, furono sterminati nella loro fortezza di Montsegur. Se avessero portato con sé il G. durante le loro peregrinazioni, ora esso potrebbe trovarsi insieme al resto del loro tesoro in qualche impenetrabile nascondiglio del castello. È di nuovo Wolfram a fornire un indizio in proposito: il Castello del Graal (quello simile a Takht-I-Sulaiman) si chiama infatti Munsalvaesche, cioé Monte Salvato o Monte Sicuro. Negli anni '30 il tedesco Otto Rahn, colonnello delle SS e autore di Crusade contre le Graale La Cour de Lucifer, intraprese alcuni scavi a Montsègur ed in altre fortezze catare, con l'appoggio del filosofo nazista Alfred Rosenberg, portavoce del Partito e amico personale di Hitler. L'episodio fornì al romanziere Pierre Benoit, già autore del celebre L'Atlantide, lo spunto per il romanzo Monsalvat. 5) a Torino; importato forse dai pellegrini che si spostavano per l'Europa durante il medioevo, o forse dai Savoia insieme alla Sacra Sindone, il G. sarebbe giunto nel capoluogo piemontese. Le statue del sagrato del tempio della Gran Madre di Dio, sulle rive del Po, indicano, a chi è in grado di comprenderne la complessa simbologia, il nascondiglio attuale della Coppa; 6) a Bari; nel 1087, un gruppo di mercanti portò a Bari dalla Turchia le spoglie di San Nicola, e in loro onore venne edificata una basilica. In realtà la translazione del Santo era solo la copertura di un ritrovamento ben più importante, quello del G. I mercanti erano in realtà cavalieri in missione segreta per conto di Papa Gregorio VII. Il Pontefice era al corrente del potere del Calice, ma non intendeva pubblicizzare la sua ricerca, né l'eventuale ritrovamento, in quanto esso era un oggetto pagano, o comunque il simbolo di una religione ancor più universale di quella cattolica. Gli premeva di recuperarlo da Sarraz in quanto temeva che la sua presenza sul suolo turco avrebbe aiutato i Saraceni (in questo caso i Turchi Selgiuchidi) nella loro espansione ai danni dell'Impero Bizantino, e avrebbe nuociuto al programmato intervento di forze cristiane in Terra Santa a difesa dei pellegrini, non è dato di sapere dove si trovava la coppa (che, forse, era passata per le mani di San Nicola nel VI secolo, e che gli avrebbe conferito la fama di dispensatore d'abbondanza ) e chi comandò la spedizione; sta di fatto che, in una chiesa sconsacrata di Myra, i cavalieri prelevarono anche alcune ossa, poi ufficialmente identificate come quelle del Santo. Il recupero delle spoglie giustificò la spedizione in Turchia e l'edificazione di una basilica a Bari; la scelta di custodire il G. in quella città anziché a Roma fu determinata da due motivi: da lì si sarebbero imbarcati i cavalieri per la Terra Santa (la prima crociata fu bandita sei anni dopo il ritrovamento) ed il G. avrebbe riversato su di loro i suoi benefici effetti; in più la sua presenza avrebbe protetto Roberto il Guiscardo, Re normanno delle Puglie, principale alleato del Papa nella lotta contro Enrico IV; a ricordo dell'avvenimento, sul portale della cattedrale (edificata parecchi anni prima della divulgazione della Materia di Bretagna) si trova l'immagine di Re Artù ed un'indicazione stilizzata del nascondiglio; la tomba di San Nicola continua ad emanare un liquido chiamato manna che, oltre a essere altamente nutritivo, come il G. guarisce da ogni male.

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore