DEFINIZIONE:
|
Termine derivato dall’arabo Ibadiyya
che identifica una setta eretica musulmana, ramo dei Kharigiri, fondata da ‘Abd
Allah ibn Ibad al-Murri at Tamini, vissuto in Mesopotania nel VII-VIII secolo.
Gli I. conquistarono l’Oman, e fondarono poi alcuni staterelli nell’Africa
settentrionale: quello dei Midrariti di Sigilmasa (722-776); quello dei
Rustamidi di Tahart (757-924) ed altri stati minori. Gli I. sono tuttora diffusi
in Algeria (Mzab), Tunisia (Gerba), Tripolitania (Gebel Nefusa), Oman e
Zanzibar, ove si distinguono per i costumi molto rigidi e soprattutto per la
loro profonda dedizione allo studio del Corano.
|