DEFINIZIONE:
|
Scrittura nata dalla semplificazione dei geroglifici egiziani. La
scrittura I. può essere considerata un corsivo schematizzante i geroglifici
originali, di struttura più elaborata, e rimase in uso fino alla fine del Nuovo
Regno (XVIII-XX Dinastia). In I. venivano redatti atti amministrativi,
giuridici, transazioni commerciali, rapporti, testamenti, inventari, censimenti,
ed anche opere letterarie, scientifiche, religiose, testi e rituali sacri o
magici, nonché corrispondenza privata. La scrittura I. subì continue modifiche e
semplificazioni. Verso il IX secolo a.C. lo I. decadde, sostituito dal demotico
(v.), e venne poi usato solo per la trascrizione di testi sacri sul papiro.
|