Buon giorno! oggi è Giovedì 8 Giugno 2023 ore 0 : 6 - Visite 1308081 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataEsoterismo-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « DIZIONARIO ESOTERICO »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

DIZIONARIO ESOTERICO SCHEDA N. «01040»

TERMINE: INFALLIBILITÀ
DEFINIZIONE:

Nella dottrina cattolica indica la prerogativa soprannaturale per cui, in virtù di una particolare assistenza promessale da Gesù Cristo stesso (Matteo 16, 18; Giovanni 14, 16-26; Matteo 28, 20; Marco 16, 16), la Chiesa cattolica e, secondo il dogma particolare (proclamato il 18 luglio 1870 durante la quarta sessione del Concilio Vaticano I, con la costituzione "Pastor aeternus", approvato con 533 voti su 535), lo stesso Pontefice allorché parla "ex cathedra", ovvero quando riveste la qualità di supremo Maestro e Pastore della cristianità, non possa errare nell’insegnamento della dottrina rivelata e nella definizione di questioni morali e dogmatiche (infallibilitas in docendo), così come l’intera comunità dei fedeli non può errare nel credere (infallibilitas in credendo). Dell'I. pontificia si avvalse papa Pio XII nel 1950, per la definizione del dogma dell'Assunta. Secondo il Langasco (Somma del Cristianesimo, Ediz. Paoline. Vol. I, 1958) "l'I. può essere tradotta in questi termini: il papa non è infallibile da sé, ma solo quando esercita la funzione di Vicario di Cristo, e cioè da Cristo. Quindi il papa è infallibile per sé come lo è lo stesso Gesù Cristo; mentre la Chiesa non è infallibile né da sé né per sé, ma unicamente da Cristo e per mezzo del papa. Per quanto scalpore si sia potuto fare a proposito di fatti storici, come la condanna di Galileo Galilei, o di temuti pericoli per il progresso e la libertà di pensiero, l'I. pontificia, mentre non viene offuscata da fatti consimili, stravolti dalla realtà storica, così resta la più sicura guida dell'umanità, tra il pullulare degli errori della società contemporanea, e delle deviazioni delle dottrine filosofiche dei secoli più recenti". L’opposizione che il principio del primato di Roma in materia dogmatica incontrò fin dai primi secoli, fu spinta al massimo dal Conciliarismo (v.), che negava l’I. del papa ritenendogli superiore il Concilio ecumenico e la Chiesa nella sua globalità, e dal gallicanesimo francese. Fin dai tempi della proclamazione dell’I. dogmatica del papa, all’interno della Chiesa si scatenarono aspre polemiche, e tale dogma risulta essere tuttora oggetto di forte contestazione da parte di vari noti teologi contemporanei, in particolare del tedesco Hans Kng. Inferenza: Procedimento mentale grazie al quale da determinate premesse o proposizioni note, si passa ed una proposizione successiva, detta conclusione. Nella Logica (v.) medievale era distinta l’I. immediata (da una proposizione data si deriva direttamente la conseguenza) dall’I. mediata (la connessione tra la prima proposizione e la conclusione comporta alcune proposizioni intermedie).

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore