Buon giorno! oggi è Mercoledì 24 Aprile 2024 ore 7 : 36 - Visite 1478605 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataEsoterismo-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « DIZIONARIO ESOTERICO »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

DIZIONARIO ESOTERICO SCHEDA N. «01904»

TERMINE: SCOLASTICA
DEFINIZIONE:

La filosofia insegnata nelle scuole ufficiali del medioevo latino. Il pensiero della S. ha un carattere profondamente religioso. Si tratta essenzialmente di determinare intelligibilità del dato rivelato. Fino al XII secolo anzi la filosofia non viene distinta dalla teologia, e si fonda sul principio credo ut intelligam. Le fonti filosofiche di questo primo periodo (IX-XII secolo) sono rappresentate soprattutto dalle opere di logica di Aristotele e Porfirio, oltre alla tradizione del platonismo cristiano di Agostino e Boezio. Anche per tale ragione l'interesse dei filosofi si incentra eminentemente sulla questione degli universali, e la filosofia è concepita come applicazione della dialettica (identificata con la logica) alla dottrina cristiana. Nel XIII secolo, considerata l'epoca d'oro della S., la filosofia assume una maggiore autonomia rispetto alla teologia, pur restandole finalizzata. La conoscenza diretta delle opere di Platone e di Aristotele, e la diffusione dei commenti arabi, determinano un allargamento degli interessi filosofici dal semplice campo logico al più vasto ambito dei problemi fisici, psicologici e metafisici. Nella prima metà del XIII secolo domina una sintesi tra teologia cristiana ed aristotelismo, largamente influenzata e mediata dal neoplatonismo di Avicenna (Alberto Magno e Bonaventura). Nella seconda metà del secolo si diffonde invece l'aristotelismo nella forma averroistica e tomistica. Tommaso d'Aquino si propone di difendere l'ortodossia contro l'averroismo latino, ricorrendo alla filosofia di Aristotele, ma le sue tesi sono spesso considerate estremistiche e vengono respinte dall'ortodossia platonizzante. L'ultimo grande tentativo di sintesi S. è quello di Duns Scoto, tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. La terza fase della S. si apre con il XIV secolo, e vede un declino dell'interesse metafisico e la nascita di nuovi indirizzi logici, scientifici e di filosofia politica. La figura più rappresentativa di tutto il periodo è certo Ockham. Mentre la dialettica si raffina e si compiace di sottigliezze prima sconosciute, si afferma un nuovo interesse per il concreto, ed una curiosità scientifica che sembra preludere alla rivoluzione moderna. Talvolta si parla anche di una Seconda S., per riferirsi alla rinascita di studi teologici e filosofici ortodossi nel periodo della Controriforma. Per neo-S. si intende invece il movimento cattolico prevalentemente ispirato al neotomismo, promosso dall'enciclica Aeterni Patris di papa Leone XIII.

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore