DEFINIZIONE:
|
La Massoneria impiega questa espressione per definire i
Fratelli che celebrano un ufficio o che prestano un servizio ricoprendo cariche
nell’ambito della Loggia. Sono considerati U.: · l’Archivista (contrassegno: due
Colonne, siede a fianco del Segretario); · il Guardasigilli (siede a fianco
dell’Archivista); · il Primo Esperto (una spada, siede con le spalle appoggiate
al seggio del Segretario); · Il Primo ed il Secondo Diacono (una colomba,
entrambi sono muniti di verga, il Primo siede alla destra del Maestro
Venerabile, il secondo alla destra del Primo Sorvegliante); · il Portastendardo
(siede alla testa della Colonna del meridione); · l’Araldo o Portaspada (siede
in testa alla Colonna del settentrione); · il primo Architetto (munito di
Misura, siede accanto al Portastendardo); · l’Architetto Revisore (munito di
Compasso, siede accanto al primo Architetto); · l’Economo (siede accanto al
Tesoriere); · il Maestro di Casa (Cornucopia, siede accanto all’Economo); ·
l’Elemosiniere (corona d’Acacia, siede accanto all’Araldo); · l’Ospitaliere (un
calice, siede accanto all’Elemosiniere); · il Copritore Interno (due chiavi
incrociate, siede accanto al Secondo Diacono). Inoltre vi sono · l’Esperto
Tegolatore, · il Copritore Esterno, · il Fratello Terribile, · quello
Preparatore, · il Sacrificatore ed · il Censore. Nella Loggia è consentita la
nomina di un Oratore Aggiunto, di un Segretario Aggiunto e di Ufficiali
Aggiunti. Gli Uffici sono cumulabili, tranne quelli dei Dignitari (v.).
|