DEFINIZIONE:
|
Movimento religioso cristiano sviluppatosi soprattutto nell’Italia
settentrionale nel XII secolo. Si caratterizzò per l’impegno ad una vita di
continenza e lavoro (arte della lana). Organizzati in comunità autonoma, verso
la fine del XIII secolo gli U. annoverarono nelle loro file elementi di tendenza
ereticale, provocando l’intervento di Innocenzo III. In seguito si diedero un
nuovo ordine, distinguendo tre gruppi di aderenti: religiosi consacrati a Dio,
che vivevano in propri oratori; religiosi laici, che conducevano vita in comune,
e laici, che seguivano la regola pur vivendo nelle proprie case. Nel XV secolo
l’ordine decadde per la rilassatezza dei costumi e l’accumulazione di ingenti
ricchezze, finché venne soppresso con bolla di Pio V (1571).
|