Buon giorno! oggi è Giovedì 28 Marzo 2024 ore 10 : 21 - Visite 1458736 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataEsoterismo-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « DIZIONARIO ESOTERICO »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

DIZIONARIO ESOTERICO SCHEDA N. «02170»

TERMINE: VEDA
DEFINIZIONE:

Termine sanscrito che significa "io so", ovvero conoscenza, con cui sono identificate le raccolte di inni, melodie, formule magiche e sacrificali, che costituiscono i libri sacri fondamentali del brahmanesimo (v.). Si tratta di scritti redatti tra il XVI ed il IV secolo a.C., derivati dalla tradizione orale propria al patrimonio indoeuropeo e compilati in tempi diversi. Sono tradizionalmente suddivisi in quattro parti: 1) i Rig.veda, il più antico, che contiene oltre mille inni religiosi molto lunghi, riuniti in dieci volumi denominati Mandala; 2) il Sama-veda, o V. degl'inni, contenente migliaia di versi che vanno recitati o cantati; 3) il Yajur-veda, costituito in gran parte da argomentazioni liturgiche; 4) gli Atharva-veda, o V. dei poteri psichici, composto da venti volumi che trattano essenzialmente di formule magiche e di poteri paranormali. Questo corposo complesso di opere è arricchito dai Sutra (v.) e da molti trattati di scienze varie, detti Vedanga o membra dei V. (v.), tra cui le Upanishad (v.). É da questi testi che trae origine la maggior parte della mitologia indiana. I valori religiosi contenuti sono quelli più rappresentativi e viventi nella popolazione indiana e nelle varie caste che ne costituiscono la storia. Già in tempi protostorici è ravvisabile l'imporsi di queste ideologie sull'antico costume sivaita, il culto aborigeno matriarcale, e sul successivo arrivo degli ari dal culto celeste e solare. Inizialmente il patrimonio religioso vedico era stato sentito come il frutto della saggezza primordiale posseduta dai veggenti (rsi) i quali, meditando nell'etere del cuore, avevano intuito il mistero della creazione come un "vuoto" originario, dal cui calore (tapas) era sorto l'Uno, seme di tutte le cose. Questa saggezza aveva rivelato agli uomini l'ordine cosmico (rta), inteso dai V. come il rapporto analogico tra cosmo e terra: tre ordini di divinità nei cieli e tre caste principali nella società umana. Infatti il mondo celeste, per gli indiani, è suddiviso in questo modo: la sovranità è posseduta dalla coppia Mitra-Varuna, il primo dei quali è signore dei contratti e della fedeltà, mentre il secondo è possessore del potere sacrale (ksatra) che consente l'investitura dei re; seguono le divinità guerriere con a capo Indra, il Signore, dio dell'uragano, accompagnato dalla sua schiera di Marut; infine gli Asvin, i Dioscuri indiani, i Nasatya, le stelle mattutina e vespertina, ed il Soma. Questo triplice ordine cosmico ispira la creazione di tre diverse classi sociali, o caste: i brahmana (v.), i re sacerdoti, custodi del sapere esoterico e dello rta sulla terra, ai quali è riservata la conoscenza e la trasmissione delle tradizioni sapienzali; i ksatriya, i guerrieri, dai quali erano prescelti i re (raja) poi iniziati dai brahmana; infine i vasya, gli agricoltori e gli allevatori, il cui precipuo rapporto con il divino era la devozione (bhakti). Il legame tra ordine celeste ed ordine terreno, l'armonia dei due ordini nello rta, è alimentato e conservato attraverso il sacrificio vedico (yaina). Questo sacrificio è generalmente offerto al dio Agni (il fuoco), la somma forza volitiva ed ispiratrice, nei V. identificato allo rta ed alla verità (satya), e preso a simbolo dello sforzo attivo e contemplativo degli uomini verso gli dei, per i quali Agni è mediatore di offerte votive. Il sacrificio consisteva nell'oblazione di burro fuso (ghrta), di latte, di grani d'orzo o di soma, sia per i riti domestici che per quelli pubblici. Tra i domestici figurava l'Agnihotra, celebrato giornalmente dal capo famiglia o dal cappellano (purohita). Tra i pubblici era importante la consacrazione regale (rajasuya), con il quale il sovrano posto al centro d'uno spazio sacro (mandala) e su un trono ricoperto da una pelle di tigre, veniva consacrato con l'abhiseka, (aspersione di latte, miele, ecc.); erano poi evocati in lui lo rta e lo ksatra. Il più noto tra i sacrifici vedici è quello del cavallo, l'asvamedha, mediante il quale il re veniva proclamato sovrano universale, cakravartin, volgitore della ruota. Un cavallo pregiato, lasciato libero un anno prima, vagava con altri cavalli inseguito dal sovrano, il quale annetteva ai suoi possedimenti tutti i territori attraversati dall'animale. Questo era poi immolato per soffocamento con un panno nel secondo giorno del sacrificio. La simbologia dell'asvamedha consisteva nel far rivivere il corso dell'anno mediante l'animale, che era visto come dio anno ed il simbolo della regalità. Sono infine compresi nel rituale vedico i sacramenti (samskara), che accompagnano l'indiano per tutta la vita: tra questi la concezione sacra (garbhadhana), il battesimo o rito della nascita (jata-karman), l'imposizione del nome (nama-dheya). la consegna del fanciullo di 8-12 anni al maestro (guru) che faceva di lui un iniziato (dvi-ja ovvero due volte nato), il matrimonio (vivaha), il ritiro nella foresta (vanaprastha) ed infine la cremazione del suo cadavere. Vi sono alcuni miti associati all'ideologia vedica, tra cui sono degni di nota il mito di Indra, che combatte contro il mostro Vrtra, che tratteneva le acque celesti. Gli dei, atterriti dal mostro, lasciano ad Indra il compito di sopprimerlo. Questi, con l'aiuto di Visnù, dei Marut e della sua folgore, ne squarcia le spire nubiformi, così consentendo alle acque di fluire sulla terra. Da qui il nome Vrtrahan, uccisore di Vrtra, assegnato ad Indra, da alcuni studiosi comparato a Bellerofonte, l'uccisore della Chimera. Altro mito famoso è quello di Visnù, il principio solare permeante il cosmo, che con tre passi manifesta il trimundio, terra, atmosfera e luce, in cui resta eternamente presente. Infine un ultimo mito, imperniato sulla figura dell'uomo cosmico (Purusa), narrato nel Purusa-sukta. Questa figura divina simbolicamente rappresenta la società vedica, formata dai brahmana, ksatriya, vaisya ed anche dagli sudra, i servi, che venivano tutti fatti derivare dallo smembramento sacrificale di quest'essere in quattro parti: rispettivamente, dalla bocca, dalle braccia, dalle cosce e dai piedi. Dagli altri organi invece si originavano: dalla mente la luna, dall'occhio il sole, dal respiro il vento, e dall'ombelico l'atmosfera. Quasi tutte le scuole e le correnti di pensiero indiane si sono collegate ai V., fino alle moderne correnti hindu, nate da Ramakrsna e Vivekananda, che ancora insegnano a sentire i V. come rivelazione divina.

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore