|
|
ALCUNI SPUNTI DI LETTURA
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«OSHO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
I SOGNI (di Osho) Tratto da: " Semi di Saggezza " Un testo raro che raccoglie le prime impressioni di Osho dopo la sua illuminazione. L'ignoto che gli ha appena spalancato le porte viene qui tradotto in comprensioni sottili, inserite nella vita e negli interrogativi di ogni giorno. "L'invisibile e l'ignoto hanno spalancato le loro porte serrate e ora vedo un mondo che gli occhi non possono percepire, sento una musica che le orecchie non possono udire. E ciò che ho trovato e cono...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FONTE: FRATERNITY»
|
TITOLO:
|
|
|
|
OTTO MOTTI DA RICORDARE (Fraternity) -Otto motti da ricordare - Sono dei "mantra" cioè delle frasi sintetiche che convogliano e dirigono quel tipo di energia inerente al concetto espresso. Le civiltà più antiche se ne sono sempre servite per propiziare gli eventi; ed anche l'attuale "civiltà dei consumi" se ne serve abbondantemente per stimolare desideri e bisogni. Sotto il nome di "slogan pubblicitari" ci vengono propinati messaggi che, ripetuti incessantemente, ci "obbligano" a...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«OSHO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
La poltrona vuota (di Osho) Per molti anni Osho ha guidato personalmente campi di meditazione, un pò dappertutto, in India. Fu proprio durante uno di questi campi che, per la prima volta, parlò della poltrona vuota. Ancora una cosa, io non ci sarò, ci sarà soltanto la mia poltrona vuota. Ma non sentirai la mia mancanza perché in un certo senso ci sarò e in un altro senso c'è sempre stata una poltrona vuota di fronte a te. Ora la poltrona è vuota perché nessuno vi è seduto. Io ti ...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«PARAMAHANSA YOGANANDA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Tratto da: - di Yoganandaji - In genere il mondo ha dimenticato il vero significato dell'amore - Gli esseri umani l'hanno insultato e mortificato a tal punto che solo pochi sanno cosa sia il vero amore. Come l'olio permea l'oliva in ogni sua parte, così l'amore permea ogni parte della creazione. Ma definire l'amore è molto difficile, per la stessa ragione per la quale le parole non possono descrivere completamente il sapore dell'arancia. Dovete assaggiare...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«GEORGE FEUERSTEIN»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Meera e la madre divina (di George Feuerstein) Georg Feuerstein, praticante spirituale e autore di più di venti libri, descrive un'inaspettata esperienza spirituale della Madre Divina e il suo importante incontro con la famosa santa indiana Madre Meera. Scritta con grande franchezza da uno dei principali interpreti contemporanei del pensiero spirituale, questa descrizione vivida e affascinante delle sue esperienze (e il tentativo filosofico di ricavarne un senso) fornisce un contesto...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«SILVIA SERIO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Sincronicità e Olismo (di Silvia Serio) La sincronicità e le sue implicazioni sono largamente connesse con le teorie di Bohm, fisico e filosofo statunitense padre della teoria dell’ipotesi olografica, le cui argomentazioni permettono di ricondurre il tutto ad un Uno, ed intrecciano in modo affascinante fisica, metafisica e filosofia. La fisica spiega queste teorie nella meccanica quantistica. Essa fonda i suoi capisaldi sulle proprietà ondulatorie degli elettroni e sull’assunto ch...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FLAVIO PELLICONI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Karma, nascita e responsabilità. http://it.groups.yahoo.com/group/risveglio/message/3917 Karma (in sanscrito) significa propriamente "azione", ma nel linguaggio popolare la parola indica gli effetti di ritorno dell'azione prodotta, dato che la legge del karma dice: "Raccogli quel che tu stesso hai seminato". Questo concetto si puo' esprimere anche con la formula che "ogni azione provoca una reazione di forza uguale e di verso contrario". Se si studia la filosofia buddista si apprende...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«RANI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Illuminazione, prima, durante e dopo (di Rani) (parte prima) - Ogni ricercatore vuole l’illuminazione. Gran parte delle persone la sente come uno stato di continua beatitudine e unità e crede che una volta raggiunto questo, la vita sarà per sempre facile e semplice, a causa di quest’eterna espansione nell’oltre. Mentre è vero che esiste quello che si definisce «l’esperienza dell’illuminazione» che possiede tutte queste caratteristiche, la vera vita illuminata è qualcosa di molt...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FONTE: LISTA SADHANA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Omraam Mikhal Avanhov Il Maestro Omraam Mikhal Avanhov (1900-1986), filosofo e pedagogo francese nacque in Bulgaria. Nel 1937, venne in Francia dove ha trasmesso l'essenziale del suo insegnamento. La sua vita è tuttuno con la sua opera. Nel leggere le sue opere la caratteristica che maggiormente colpisce è la molteplicità dei punti di vista dai quali presenta il tema dominante: l'uomo e la sua evoluzione. Qualunque sia il soggetto trattato, questo viene immancabilmente svo...
|
|