|
|
ALCUNI SPUNTI DI LETTURA
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«JAYAN WALTER»
|
TITOLO:
|
|
|
|
TRADUZIONE E COMMENTO DELLA ISA UPANISHAD (di JAYAN WALTER) Guardate l'universo nella gloria di Dio: tutto ciò che vive e si muove sulla terra.Abbandonando ciò che è transitorio, scoprite la gioia nell'Eterno: non desiderate ciò che appartiene agli altri. Lavorando così, un uomo può aspettarsi di vivere cent'anni. Soltanto le azioni fatte in Dio non legano l'anima dell'uomo.Ci sono mondi frequentati da demoni, regioni coperte da fitte tenebre. Chiunque nella vita rinnega lo Spirit...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«GABRIELA DE ANGELIS»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Il mandala dei Sufi (di Gabriela De Angelis) Nove punte chiuse in un cerchio e collegate tra loro a formare una stella, questo il simbolo dell'Enneagramma, un antico strumento di autoconoscenza e crescita spirituale sempre più usato nella psicologia contemporanea. Nato in Persia più di duemila anni fa, come percorso iniziatico dei maestri Sufi, l'Enneagramma - una stella a nove punte inscritta in un cerchio - è giunto a noi attraverso molte vicissitudini. Dapprima tramandato oralmen...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«CHARLES W. LEADBEATER»
|
TITOLO:
|
|
|
|
LA VITA DOPO LA MORTE di Charles W. Leadbeater Editrice Libraria "Ars Regia" - Milano SOMMARIO Prima parte. Introduzione. Cari fratelli... Il vostro cordoglio nuoce alla persona che amate. La costituzione sottile dell'uomo. Ogni corpo vede solo al suo proprio livello. Le ricerche degli scienziati dimostrano che... Ma se i morti sono vivi, che genere di vita conducono? Vi sono infelici nel mondo dell'oltretomba? Seconda parte. I morti ci vedono? Odono quello che diciamo lo...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«NELLO CECCON»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Una Medicina per la Terra (di Nello Ceccon) Per creare un mondo in cui tutti - rocce, acqua, aria, animali, piante e uomini - possano vivere in abbondanza e serenità, dobbiamo camminare in bellezza e gratitudine, anche se siamo... in ufficio. Il desiderio di aiutare la Terra a vivere e prosperare con noi è ormai diffuso, collettivo. Ma quando pensiamo di passare all'azione, le cose si complicano, ognuno porta la sua ricetta, si creano competizioni, rancori e rabbie: oppure si agisc...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FONTE: VIVEREMEGLIO.ORG»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Le Meditazioni giornaliere (da www.viveremeglio.org ) MEDITAZIONE GIORNALIERA VOGLIO SPERIMENTARE "PACE" O "CONFLITTO"? SE VOGLIO SPERIMENTARE PACE MI IMPEGNO SOLO A DARE. SE VOGLIO SPERIMENTARE CONFLITTO MI ASPETTO SOLO DI RICEVERE O MI CHIEDO PERCHÈ NON OTTENGO. CHIEDITI, COMUNICANDO CON IL TUO PROSSIMO: SONO SEMPRE AFFETTUOSO VERSO GLI ALTRI E VERSO DI ME? - PRIMA MEDITAZIONE NON MI AGITO MAI PER IL MOTIVO CHE CREDO Credo di agitarmi per cose che fanno gli altri o per ...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«FRANCESCO BOTTACCIOLI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
TAI-CHI antivirus (Così rafforza il sistema immunitario) (Studiosi californiani dimostrano gli effetti della disciplina sull'herpes zoster) (di di FRANCESCO BOTTACCIOLI ( (L'alternativa) Qigong, energia vitale ALTRA disciplina molto praticata in Cina e sempre più in occidente. Il Qigong: espressione di origine recente, che fa riferimento alla capacità di condurre e far circolare l'energia intema (qi), capacità alla base dell'antica medicina cinese. Il saggio e il buon medico de...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«AMRITANANDA MAYI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Parole di Amritananda Mayi "Utsavam (festività) è lo stato in cui la mente trabocca d'Amore Divino, quando l'Amore che è dentro di noi trova espressione nelle attività esterne. I Miei figli dovrebbero pregare per la pace e il benessere del singolo e di tutti, piuttosto che indulgere nell'esibizione esteriore. L'amore reciproco è di fatto l'unico tesoro che ora possediamo." "In quest'era il comfort materiale è cresciuto in molti campi. Le ultime scoperte e invenzioni della scienza hann...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«TORKOM SARAYDARIAN»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Tratto da: (di Torkom Saraydarian) "La lunghissima identificazione con l'aspetto forma della vita non può superarsi facilmente e il compito che attende il discepolo è lungo e arduo ma porta infine al successo, purché ci sia chiaro pensiero, serio proposito e lavoro scientificamente programmato". (1) Il processo dell'evoluzione è magnificamente spiegato nella storia del Figliol Prodigo, che ricevette la sua parte di eredità...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«BHAGAVAN SRI RAMANA MAHARSHI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Chi sono io? Nan yar? (di Bhagavan Sri Ramana Maharshi) Traduzione di Dr. T. M. P. MAHADEVAN dall'originale Tamil. Pubblicato da V. S. RAMANAN, PRESIDENT BOARD OF TRUSTEES. SRI RAMANASRAMAM TIRUVANNAMALAI, S. INDIA. Introduzione. "Chi sono io?" è il titolo dato ad una serie di domande e risposte relative alla Ricerca Interiore. Le domande furono poste a Bhagavan Sri Ramana Maharshi da un certo Sri M. Sivaprakasam Pillai nell'anno 1902. Sri Pillai, uno studente di Filosofia,...
|
|