Buon giorno! oggi è Giovedì 25 Aprile 2024 ore 9 : 2 - Visite 1479022 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataEsoterismo-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « DIZIONARIO ESOTERICO »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

DIZIONARIO ESOTERICO SCHEDA N. «00472»

TERMINE: CICERONE MARCO TULLIO
DEFINIZIONE:

(dal latino Marcus Tullius Cicero), oratore e uomo politico romano (106-43 a.C.), fu il più alto rappresentante della cultura dell’ultima età repubblicana, nonché uno dei maggiori esponenti dell’intera letteratura latina. Nato da famiglia equestre, C. cominciò i suoi studi a Roma, alla scuola di Molone da Rodi. Nelle discipline giuridiche gli fu maestro Muzio Scevola, ed in quelle filosofiche Filone. Dal 79 al 77 fu in Grecia e poi in Oriente, dove frequentò le lezioni di Fedro e di Antioco d’Ascalona. Rientrato a Roma, iniziò la carriera politica e quella di oratore, strettamente legata alla prima. Nel 75 fu eletto questore in Sicilia, e cinque anni più tardi i siciliani lo chiamarono a sostenere la loro causa contro l’ex governatore Claudio Verre, colpevole di malversazioni. C. pronunciò solo la prima requisitoria (Actio I in Verrem, preceduta dalla Divinatio in Q. Caeciliun): questo fu sufficiente a far desistere dalla difesa il grande Ortensio, il patrono di Verre, che scelse l’esilio volontario. Nel 69 C. fu edile curule, nel 66 pretore e, finalmente, nel 63, console. Con il potere che gli veniva dalla carica, operò una dura repressione contro i responsabili della congiura di Catilina (v.), e fu salutato dal Senato come padre della patria. Ma le basi dell’oligarchia di cui C. s’era fatto sostenitore cominciavano a vacillare, e nel 58 la reazione democratica si manifestò con una legge del tribuno Clodio Pulcro, che condannava all’esilio chi avesse emanato sentenze capitali senza il giudizio del popolo, come aveva appunto fatto C. nei confronti dei seguaci di Catilina. L’oratore si trasferì in Grecia, ma fu poi richiamato in patria, dove riprese l’attività politica coprendo nel 51 la carica di governatore in Cilicia. Ritornò a Roma nel 50, schierandosi dalla parte di Pompeo. Ma dopo la battaglia di Farsalo (48) si ritirò a Brindisi a vita privata, ed anche allorché rientrò a Roma nel 47 dopo aver ottenuto il perdono di Cesare, si dedicò esclusivamente ai suoi studi, tributando a Cesare varie lodi attraverso le sue orazioni (Pro Marcello, Pro Ligario, Pro rege deiotaro). Dopo l’assassinio di Cesare, ritornò sulla scena politica contro Antonio, che attaccò duramente nelle 14 Filippiche e quando si costituì il secondo triunvirato, fu colpito dalla vendetta di Antonio. Nel dicembre del 43 a.C. fu ucciso dai sicari di Antonio presso la sua villa di Formia. Gli esercizi poetici composti da C. sono andati quasi tutti perduti, tranne Brutus, il Nilus, ed i più tardivi De consulato meo e De temporibus meis. Furono tutti tentativi non certo felici. Eccezionale invece il valore delle sue orazioni. Delle 58 pervenuteci, oltre a quelle già citate ricordiamo: tre orazioni De lege agraria, di contenuto politico; le quattro Catilinarie (v.), il capolavoro di C.; Pro Archia; De domo sua ad Pontifices, contro i Clodiani; Pro Marco Caelio e In L. Carpundium Pisonem, interessanti per la storia del costume dell’epoca; Pro Milone, l’uccisore di Clodio, ma il processo ebbe esito infelice. Il pregio di queste orazioni consiste nel fatto che C. le considerò opere letterarie, e non come mero strumento per vincere una causa. Sono quindi capolavori di perfezione nello stile, nelle clausole metriche, nel perfetto equilibrio fra lo stile ampolloso della retorica detta asiana e quello scarno e severo della scuola attica, le due correnti che allora si contendevano la palma dell’arte oratoria. C. impose uno stile personalizzato, una via di mezzo fra le due tendenze, e questa sua continua ricerca della perfezione formale è esemplificata anche nei trattati di retorica che scrisse: De inventione, De oratore, il Brutus (una storia dell’eloquenza romana), l’Orator (sullo stile oratorio), ed altri minori. C. scrisse anche opere filosofiche, quasi esclusivamente in forma di dialogo: De republica (in sei libri, esaltazione dello Stato romano); De legibus, sulla storia del diritto; Paradoxa Stoicorum; De finibus honorum et maluorum, gli Academia sulla conoscenza; le Tusculanae Disputationes in 5 libri, sulla morte ed il dolore; Cato maior sive de senectute, in cui è introdotto Catone a parlare sulla vecchiaia; Laelius sive de amicitia; De divinatione e De fato, sulle teorie degli stoici relative al destino; De officiis in 3 libri dedicati al figlio marco, sull’utile, l’onesto ed i rapporti tra essi. Tutte opere di straordinario valore, sia per il carattere divulgativo con cui C. cercava di trasmettere ai Romani una vastissima formazione culturale in un periodo in cui anche la tradizione greca si imponeva con forza, sia per la perfezione della prosa, che raggiunge qui i vertici più elevati. Infine ricordiamo l’Epistolario, composto di quattro gruppi di lettere, Ad familiares (16 libri), Ad Atticum (16), Ad Quintum fratrem (3), Ad Brutum (9): interessantissimo documento di vita e di costume, nonché della comune parlata quotidiana, è il ritratto di un uomo e di un letterato la cui personalità, pur con gli inevitabili difetti e debolezze, si impone come una delle più significative di tutta la letteratura antica.

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore