Buon giorno! oggi è Venerdì 22 Settembre 2023 ore 7 : 56 - Visite 84114 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataBuddismo-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « BUDDISMO »

Lineablu

CORSO PROPEDEUTICO
SFOGLIA ARTICOLI BUDDISMO
RICERCA IN BUDDISMO
Mano con loto sul palmo

P R E S E N T A Z I O N E


IL BUDDHISMO


E’ fin troppo noto che il movimento è così chiamato in quanto si riferisce a dottrine e concetti proclamati da UN BUDDA, che intese dare all’uomo una via d’uscita dal dolore e dalla sofferenza nella quale si trova costantemente immerso. Ma ciò che “è fin troppo noto” è sempre preciso? Forse la risposta è NO! E cercheremo di capire perché.
Innanzitutto bisogna precisare che i BUDDA sono stati diversi anche se generalmente ci riferiamo ad uno in particolare: un rincipe indiano chiamato GHOTAMA che avvilito dal dolore umano che ebbe a scoprire, uscendo, un giorno, dal suo dorato palazzo reale venendo a contatto con il popolo, decise di trovare un rimedio ed abbandonata la famiglia ed i figli si ritirò in meditazione, per 30 anni, sotto ad un albero elaborando UN MODO DI VIVERE, basato sull’equilibrio tra il dolore e la gioia.
In tale storia, vera o fantasiosa che sia, si intravedono già motivi esoterici appartenenti ad altri movimenti più antichi dello stesso Budda quali il pitagorismo e la cabala ebraica. Passiamo quindi alla conoscenza di un termine sanscrito: BUDDHI al quale forse è più corretto far risalire la etimologia del Buddhismo ed è la ragione per cui un certo Gotama fu chiamato Budda come altri suoi predecessori .
BUDDHI ha molteplici significati: determinazione, discernimento, intelligenza, comprensione, pensiero, sapere, facoltà di percezione. conoscenza. Tutti termini guarda caso rientranti nello stile di vita e negli obbiettivi buddisti. Tali concetti alla base della dottrina buddista, ma anche braminica, indicano una modalità esistenziale che uniformandosi ai Principi Originari, tende a discriminare il vero dal falso per realizzare una congiunzione con la fonte di vita Prima.
I concetti espressi appartengono anche ad altre scuole orientali quali confucianesimo, zen. scintoismo ecc. e tutte indicano una serie di tecniche (non elusivamente fisiche) utili a raggiungere quanto sopra: LO YOGA.


divisore giallo animato
SPAZIATORE bianco

ALCUNI SPUNTI DI LETTURA

SPAZIATORE bianco
Manina
Articolo n. «00378»
Spaziatore
AUTORE: «GIANCARLO GIOVANNINI»
TITOLO:

«GENTILEZZA AMOREVOLE NELLA VITA QUOTIDIANA»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 00378

Gentilezza amorevole nella vita quotidiana (di Giancarlo Giovannini) La meditazione di "Metta" o "Gentilezza amorevole" è stata insegnata dal Buddha ai suoi discepoli per sviluppare un atteggiamento di premurosità, benevolenza e affetto nei confronti di sé e degli altri. Ecco la pratica. Proviamo ad addentrarci nella pratica, a sperimentarla. Assumiamo una posizione confortevole e facciamo qualche respiro profondo e rilassiamoci mentre espiriamo. All'inizio della pratica di ...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «00381»
Spaziatore
AUTORE: «VENERABILE AJAHN BRAHMAVAMSO»
TITOLO:

«I CINQUE IMPEDIMENTI: NIVARANA»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 00381

I cinque impedimenti (nivarana ) del venerabile Ajahn Brahmavamso Ass. Santacittarama, 2005. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Simone Schiaratura. I MAGGIORI OSTACOLI PER UNA MEDITAZIONE EFFICACE e una visione profonda liberatoria prendono la forma di uno o più dei cinque impedimenti. L'intera pratica che conduce all'Illuminazione può essere ben espressa come lo sforzo di superare i cinque impedimenti, all'inizio sopprimendoli temporane...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «00382»
Spaziatore
AUTORE: «VENERABILE AJAHN TIRADHAMMO»
TITOLO:

«ESSERE ACCURATI»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 00382

Essere accurati del venerabile Ajahn Chah Ass. Santacittarama, 2006. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Dal libro "Everything Is Teaching Us" Traduzione di Chandra Livia Candiani. Inizio blocco con virgolette In un boschetto di bambù, le vecchie foglie si ammucchiano attorno agli alberi, Fine blocco con virgolette poi si decompongono e diventano concime. Eppure non ha affatto un bell’aspetto. IL BUDDHA HA INSEGNATO a contemplar...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «00383»
Spaziatore
AUTORE: «VENERABILE AJAHN CHAH»
TITOLO:

«SI PUO' FARE»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 00383

Si può fare del venerabile Ajahn Chah Ass. Santacittarama, 2006. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Dal libro "Everything Is Teaching Us" Traduzione di Chandra Livia Candiani. Per favore, persuadete ora la mente ad ascoltare il Dhamma. Oggi è, secondo la tradizione, la giornata di dhammasavana. E’ una buona occasione per noi buddhisti per studiare il Dhamma e accrescere così la presenza mentale e la saggezza. Da molto tempo, diamo e riceviamo...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «00386»
Spaziatore
AUTORE: «DALAI LAMA»
TITOLO:

«UN MONACO IN LABORATORIO»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 00386

Un monaco in laboratorio (del Dalai Lama - Tratto da SIDDHI, periodico di Buddhismo Mahayana) -- Il Dalai Lama in persona racconta come le più avanzate ricerche nel campo della neurofisiologia dimostrano la validità di antiche tecniche di meditazione per superare gli effetti distruttivi della rabbia, della paura e dell'odio. - "Sembra che le emozioni fondamentali dell'essere umano di oggi siano proprio le stesse dell'epoca di Buddha Shakyamuni. E quindi la conoscenza buddhista...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «00387»
Spaziatore
AUTORE: «VENERABILE AJAHN PANNAVADDHO»
TITOLO:

«LA SAGGEZZA DEL SAMADHI»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 00387

La saggezza del samadhi (del Venerabile Ajahn Pannavaddho) Ass. Santacittarama, 2005. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Valeria D'Atanasio. -- Ajahn Paavaddho, britannico, discepolo di Luang Por Maha Boowa in Thailandia, è morto nell'anno 2004 dopo circa cinquant'anni di vita monastica. NEL PROCESSO DI EDUCAZIONE DELLA MENTE bisogna sviluppare la saggezza; ma purtroppo per fare ciò non basta la volontà, il solo desiderio di sa...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «00392»
Spaziatore
AUTORE: «SISTER AJAHN SUNDARA»
TITOLO:

«ANCHE IL BUDDHA VENNE SFIDATO»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 00392

Anche il Buddha venne sfidato (Estratto da un discorso della Sister Ajahn Sundara Ass. Santacittarama, 2006. Tutti i diritti sono riservati) SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Gabriella De Franchis. Dal libro "Freeing the Heart" in corso di traduzione, una raccolta di discorsi di monache. L'orginale inglese può essere scaricato dal sito www.amaravati.org. Ci piacerebbe pensare che dopo l'illuminazione il Buddha abbia avuto una vita facile, non è vero? Non è quel...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «00405»
Spaziatore
AUTORE: «VARI AUTORI»
TITOLO:

«GLI HARE KRISHNA: IL KARMA E LA REINCARNAZIONE»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 00405

Il karma e la reincarnazione (Dal sito http://www.harekrsna.it/karma_e_reincarnazione/reincarnazione.asp ) "Per l'anima non vi è nascita nè morte. La sua esistenza non ha avuto inizio nel passato, non ha inizio nel presente e non avrà inizio nel futuro. Essa è non nata, eterna, sempre esistente e primordiale. Non muore quando il corpo muore." (Bhagavad-gita 2:20) Può sembrare che ciò che si pensa su ciò che succede dopo la morte non sia così importante, e che ciò che veramente cont...

Spaziatore
Manina
Articolo n. «00427»
Spaziatore
AUTORE: «GIANCARLO GIOVANNINI»
TITOLO:

«MEDITAZIONE VIPASSANA»

Spaziatore
Leggi questo articolo n. 00427

Meditazione vipassana (di Giancarlo Giovannini) (I principi della meditazione vipassana sono dettagliatamente esposti nei Dialoghi sul dhamma, di Guido, scaricabili alla pagina web http://www.guruji.it/dialoghi-dhamma/) Da un discorso del Buddha, tramandato da maestri a discepoli, è arrivata fino a noi una tecnica di meditazione che offre un grande contributo allo sviluppo delle potenzialità cognitive e spirituali dell'essere umano. Quando nasce la meditazione Vipassana? Un d...

Spaziatore


ARTICOLI DI BUDDISMO


ORDINATI ALFABETICAMENTE PER TITOLO
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


RICERCA IN BUDDISMO


INSERIRE I TERMINI E CLICCARE SU «INIZIA LA RICERCA»


FINE SEZIONE: « BUDDISMO »


WWW.ECROS.IT