|
|
ALCUNI SPUNTI DI LETTURA
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«GIANCARLO GIOVANNINI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Gentilezza amorevole nella vita quotidiana (di Giancarlo Giovannini) La meditazione di "Metta" o "Gentilezza amorevole" è stata insegnata dal Buddha ai suoi discepoli per sviluppare un atteggiamento di premurosità, benevolenza e affetto nei confronti di sé e degli altri. Ecco la pratica. Proviamo ad addentrarci nella pratica, a sperimentarla. Assumiamo una posizione confortevole e facciamo qualche respiro profondo e rilassiamoci mentre espiriamo. All'inizio della pratica di ...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE AJAHN BRAHMAVAMSO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
I cinque impedimenti (nivarana ) del venerabile Ajahn Brahmavamso Ass. Santacittarama, 2005. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Simone Schiaratura. I MAGGIORI OSTACOLI PER UNA MEDITAZIONE EFFICACE e una visione profonda liberatoria prendono la forma di uno o più dei cinque impedimenti. L'intera pratica che conduce all'Illuminazione può essere ben espressa come lo sforzo di superare i cinque impedimenti, all'inizio sopprimendoli temporane...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE AJAHN TIRADHAMMO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Essere accurati del venerabile Ajahn Chah Ass. Santacittarama, 2006. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Dal libro "Everything Is Teaching Us" Traduzione di Chandra Livia Candiani. Inizio blocco con virgolette In un boschetto di bambù, le vecchie foglie si ammucchiano attorno agli alberi, Fine blocco con virgolette poi si decompongono e diventano concime. Eppure non ha affatto un bell’aspetto. IL BUDDHA HA INSEGNATO a contemplar...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE AJAHN CHAH»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Si può fare del venerabile Ajahn Chah Ass. Santacittarama, 2006. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Dal libro "Everything Is Teaching Us" Traduzione di Chandra Livia Candiani. Per favore, persuadete ora la mente ad ascoltare il Dhamma. Oggi è, secondo la tradizione, la giornata di dhammasavana. E’ una buona occasione per noi buddhisti per studiare il Dhamma e accrescere così la presenza mentale e la saggezza. Da molto tempo, diamo e riceviamo...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«DALAI LAMA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Un monaco in laboratorio (del Dalai Lama - Tratto da SIDDHI, periodico di Buddhismo Mahayana) -- Il Dalai Lama in persona racconta come le più avanzate ricerche nel campo della neurofisiologia dimostrano la validità di antiche tecniche di meditazione per superare gli effetti distruttivi della rabbia, della paura e dell'odio. - "Sembra che le emozioni fondamentali dell'essere umano di oggi siano proprio le stesse dell'epoca di Buddha Shakyamuni. E quindi la conoscenza buddhista...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VENERABILE AJAHN PANNAVADDHO»
|
TITOLO:
|
|
|
|
La saggezza del samadhi (del Venerabile Ajahn Pannavaddho) Ass. Santacittarama, 2005. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Valeria D'Atanasio. -- Ajahn Paavaddho, britannico, discepolo di Luang Por Maha Boowa in Thailandia, è morto nell'anno 2004 dopo circa cinquant'anni di vita monastica. NEL PROCESSO DI EDUCAZIONE DELLA MENTE bisogna sviluppare la saggezza; ma purtroppo per fare ciò non basta la volontà, il solo desiderio di sa...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«SISTER AJAHN SUNDARA»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Anche il Buddha venne sfidato (Estratto da un discorso della Sister Ajahn Sundara Ass. Santacittarama, 2006. Tutti i diritti sono riservati) SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Gabriella De Franchis. Dal libro "Freeing the Heart" in corso di traduzione, una raccolta di discorsi di monache. L'orginale inglese può essere scaricato dal sito www.amaravati.org. Ci piacerebbe pensare che dopo l'illuminazione il Buddha abbia avuto una vita facile, non è vero? Non è quel...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«VARI AUTORI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Il karma e la reincarnazione (Dal sito http://www.harekrsna.it/karma_e_reincarnazione/reincarnazione.asp ) "Per l'anima non vi è nascita nè morte. La sua esistenza non ha avuto inizio nel passato, non ha inizio nel presente e non avrà inizio nel futuro. Essa è non nata, eterna, sempre esistente e primordiale. Non muore quando il corpo muore." (Bhagavad-gita 2:20) Può sembrare che ciò che si pensa su ciò che succede dopo la morte non sia così importante, e che ciò che veramente cont...
|
|
|
|
|
AUTORE:
|
«GIANCARLO GIOVANNINI»
|
TITOLO:
|
|
|
|
Meditazione vipassana (di Giancarlo Giovannini) (I principi della meditazione vipassana sono dettagliatamente esposti nei Dialoghi sul dhamma, di Guido, scaricabili alla pagina web http://www.guruji.it/dialoghi-dhamma/) Da un discorso del Buddha, tramandato da maestri a discepoli, è arrivata fino a noi una tecnica di meditazione che offre un grande contributo allo sviluppo delle potenzialità cognitive e spirituali dell'essere umano. Quando nasce la meditazione Vipassana? Un d...
|
|