Buona sera! oggi è Martedì 16 Aprile 2024 ore 23 : 1 - Visite 1474562 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataEsoterismo-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « DIZIONARIO ESOTERICO »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

DIZIONARIO ESOTERICO SCHEDA N. «00512»

TERMINE: CONCLAVE
DEFINIZIONE:

Termine avente il significato letterale di camera chiusa a chiave. Indica sia il luogo dove i cardinali procedono all’elezione del pontefice sia il complesso dei cardinali partecipanti. L’origine della parola C. risale ai tempi dell’elezione del successore di Clemente V (1268). Quando i 18 cardinali riuniti a Viterbo, dopo diciotto mesi di riunioni non erano ancora riusciti ad accordarsi su un nome, i cittadini viterbesi dapprima bloccarono rigorosamente gli ingressi del palazzo papale, poi limitarono il vitto dei cardinali a solo pane ed acqua. Gregorio IX, eletto in quell’occasione, con la costituzione "Ubi periculum" (1274) stabiliva condizioni molto rigide per l’elezione del papa, che quasi sanzionavano l’opera dei cittadini di Viterbo. Parte di queste disposizioni sono state sostanzialmente recepite dalla costituzione "Vacantis Sede Apostolica" di Pio X (1914), che regola l’attuale elezione del papa, con le lievi modifiche apportate da Pio XII con la costituzione "Vacantis Apostolicae Sedis" (1945), fra cui la più importante disposizione è la richiesta per l’elezione di un voto in più oltre i due terzi dei suffragi, come stabilito in origine. I cardinali debbono riunirsi in C. entro non più di 18 giorni dalla morte del papa, prestare giuramento dinanzi al Camerlengo (v.), quindi il maresciallo del C. (per antica tradizione è un membro della famiglia Chigi) provvede dall’esterno alla chiusura delle porte. Dal XV al XVIII secolo i C. si tennero in Vaticano; dopo la morte di Pio VII (1823) il C. si trasferì nel palazzo del Quirinale, fino all’elezione di Pio IX (1846). Alla sua morte (1878) il C. ritornò in Vaticano, dove si svolge tuttora nella cappella Sistina. Cardinali e conclavisti (ogni cardinale ha diritto ad un segretario laico) sono tenuti al più assoluto segreto sotto pena di scomunica. Secondo la tradizione, sul C. aleggia l’influsso superiore dell’Eggregoro (v.), in questo caso dello Spirito Santo, che porta i convenuti ad esprimere il proprio voto esclusivamente in funzione del bene reale della Chiesa. Si fanno due votazioni al mattino e due la sera. Dopo ogni votazione le schede vengono bruciate nell’apposito caminetto: se la votazione risulta negative con le schede viene bruciata della pece che provoca una fumata nerastra; in caso di risultato positivo vengono invece bruciate solamente le schede, onde provocare una fumata bianca, che segnala all’esterno l’evento. In questa occasione tutti i baldacchini che sovrastano gli stalli cardinalizi vengono abbassati, eccetto quello dell’eletto. Dopo che questi ha accettato la nomina, riceve l’adorazione da parte di tutti i cardinali; quindi il decano dei diaconi annuncia al popolo l’avvenuta elezione con la formula: "Annuncio vobis gaudium magnum. Habemus papam dominum cardinalem (nome) qui sibi nomen imposuit (nome papale)". Il nuovo papa, rivestito degli abiti bianchi, impartisce poi la sua prima benedizione al popolo, affacciandosi al finestrone della basilica di San Pietro.

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore