Buon giorno! oggi è Giovedì 18 Aprile 2024 ore 9 : 25 - Visite 1475170 -

BENVENUTI SUL SITO WWW.ECROS.IT
Logo di Ecros.it con scritta a fuoco
divisore giallo animato
TestataEsoterismo-510x151.jpg
MENU NAVIGAZIONE
SPAZIATORE bianco
Lineablu

SEZIONE: « DIZIONARIO ESOTERICO »

Lineablu
SPAZIATORE bianco

DIZIONARIO ESOTERICO SCHEDA N. «00513»

TERMINE: CONCORDATO
DEFINIZIONE:

Atto bilaterale mediante il quale il pontefice ed il capo dello Stato si accordano in generale sulla condizione giuridica della religione e della Chiesa cattolica nel territorio dello Stato, oppure regola particolari questioni religiose od ecclesiastiche. Talvolta gli obblighi vicendevoli di un solo atto formano oggetto di due atti distinti; così il C. di Worms del 1122 risulta del "privilegium Calixtinum" e della "Praescriptio Henrici V". Vengono annoverati anche fra i C. gli atti emanati dai pontefici in seguito ad accordi con lo Stato, che dà successivamente il benestare agli atti stessi. Dal C., come contratto non sorgono che diritti ed obbligazioni reciproci dello Stato contraente e della santa Sede; non sorgono né diritti né obbligazioni per i terzi, e quindi neppure per i soggetti allo Stato od alla Chiesa. Gli atti dello Stato e della santa Sede possono consistere in atti di legislazione o di amministrazione dei contraenti; particolare importanza rivestono gli atti legislativi, cioè la trasformazione delle clausole concordatarie in diritto oggettivo dello Stato ed in diritto territoriale della Chiesa. Per quanto riguarda quest’ultima, la santa Sede non usa emanare un’apposita legge, ma si limita a pubblicare negli Acta Apostolicae Sedis il testo del C. con il protocollo dello scambio delle ratifiche, volendo con ciò implicitamente emanare e pubblicare le norme di diritto canonico territoriale contenute nel C., che essa ha assunto l’obbligo di statuire in deroga al diritto comune. Gli Stati procedono secondo le norme del proprio diritto costituzionale, attenendosi effettivamente alle stesse disposizioni che valgono per i trattati internazionali. Non vi sono norme particolari sull’interpretazione e l’esecuzione dei C. diverse da quelle comuni a tutti i contratti in generale. I C. sfuggono alla competenza della corte permanente gi giustizia internazionale. Ammessa la natura contrattuale del C., indubbiamente è illegale la denuncia unilaterale, mentre invece l’inadempimento o la violazione del C. da una parte possa dar luogo dall’altra parte alla dichiarazione di ritenersi sciolta dalle obbligazioni assunte. Generalmente si ritiene che i C. diano sempre stipulati con l’implicita pattuizione che essi si estinguano se vengono sostanzialmente a mutare le condizioni di fatto esistenti al momento della conclusione; si ritiene però anche che non si tratti di volontà presunta delle parti, ma dell’esistenza di una norma generale relativa a tutti i contratti, secondo la quale il mutamento sostanziale della situazione di fatto è causa di estinzione del contratto, e quindi anche dei C. Certo sono gli Stati a rivendicare a sé il diritto di dichiarare cessati gli effetti del c. se, per le mutate condizioni di fatto, essa riesca di danno alla società civile. Sono da considerarsi famosi i C.: il citato di Worms (1122), stipulato tra Callisto II e l’imperatore Enrico V, con cui si pose fine alle lotte per l’investitura; di Bologna (1516) tra Leone X e l’imperatore di Francia Francesco I, che fissava le modalità per la concessione dei benefici e per la nomina dei vescovi; del 1801, tra Napoleone Bonaparte e Pio VII, con cui si ristabiliva in Francia l’autorità del papa dopo la Rivoluzione francese; i Patti lateranensi del 1929 con lo Stato italiano. Tra gli altri, si ricordano quelli stipulati con Federico Barbarossa (1176), Federico II (1212), il Regno delle due Sicilie (1818), la Russia (1847), la Prussia (1848), la Spagna (1851), l’Austria (1885), la Francia (1906), la Lettonia (1922), la Baviera (1925), la Polonia (1925), la Romania (19279, la Lituania (19279, la Prussia (1929), il Baden (1932), l’Austria (1933) e la Germania (1933). Papa Martino V resta famoso per aver stipulato C. con molti Stati europei (1417-31), dopo il Grande Scisma d’Occidente.

SPAZIATORE bianco

Manina indica Giù Spaziatore Manina indica Giù
Spaziatore